Trovati 80 documenti.
Trovati 80 documenti.
Donne di scienza : esperienze e riflessioni / a cura di Rita Alicchio e Cristina Pezzoli
Torino : Rosenberg & Sellier, 1988
Soggetto donna ; 3
Non di sola madre / Elena Gianini Belotti
Milano : Rizzoli, 1983
Torino : Einaudi, ©1978
Piccola biblioteca Einaudi ; 325
La donna "nera" : "consenso" femminile e fascismo / Maria Antonietta Macciocchi
Milano : Feltrinelli, 1976
I nuovi testi ; 108
Abstract: "consenso" femminile e fascismo
Roma : Unione editori cattolici italiani, 1981
Milano : Longanesi, 1982
Il cammeo ; 29
Roma : Editori Riuniti, 1979
La questione femminile ; 23
Milano : Feltrinelli economica, 1978
I nuovi testi ; 155
Abstract: la questione femminile...
Milano : Bompiani, 1979
Saggi Bompiani
L'altra mamma / Angela Cattaneo, Silvana Pisa ; con un commento di Laura Grasso
[Roma] : Savelli, 1979
Cultura politica ; 250 - Cultura politica. Sez. Testimonianze/femminismo ; 1
Torino : Rosenberg & Sellier, 1987
Soggetto donna ; 2
Torino : Einaudi, 1982
Gli struzzi ; 270
[Milano] : Garzanti, 1988
Saggi rossi
Piemonte : donna in viaggio / [testi Rosaria Pagani ... et al.]
Novara : De Agostini, 2007
Torino : Rosenberg & Sellier, 1990
Soggetto donna ; 9
Corpo in figure : filosofia e politica della corporeità / Adriana Cavarero
Milano : Feltrinelli, 1995
Campi del sapere
[Milano] : Garzanti, 1996
Gli elefanti. Saggi
La sapienza di partire da sé / Diotima ; saggi di Annarosa Buttarelli ...[et al.]
Napoli : Liguori, 1996
Profili. Teorie & oggetti della filosofia ; 35
La differenza tra i sessi / Geneviève Fraisse
Torino : Bollati Boringhieri, 1996
Temi ; 63
Abstract: Il libro parte dalla constatazione che la differenza tra i sessi è un oggetto filosofico, nonostante che nella tradizione filosofica sia ben presente l'amore da un parte e l'eros dall'altra. A questi temi classici sono dedicati i primi due capitoli. Poi l'autrice avanza l'ipotesi della differenza tra i sessi come principio nascosto della possibilità stessa di pensare; l'ipotesi di una differenza tra i sessi come mezzo di scambio del pensiero; l'ipotesi infine di una storicità della differenza stessa. Questa tesi della storicità della differenza tra i sessi è al centro degli ultimi tre capitoli che portano alla conclusione della necessità di un pensiero dell'alterità sessuale in termini di soggetto e oggetto.
Torino : Rosenberg & Sellier, 1990
Soggetto donna ; 9