Trovati 22 documenti.
Trovati 22 documenti.
Formidabili quegli anni / Mario Capanna ; prefazione di Camilla Cederna
Milano : Garzanti, 2007
Saggi
Vogliamo tutto : perché due generazioni hanno creduto nella rivoluzione, 1960-1988 / Angelo Ventrone
Roma ; Bari : GLF editori Laterza, 2012
Quadrante Laterza ; 181
Roma : Gruppo Editoriale L'Espresso, 2001
Limes : Rivista italiana di geopolitica ; 3
Roma : Editori Riuniti, 2001
Primo piano
Roma : Editori Riuniti, 2001
Primo piano
2. ed
Firenze : Sansoni, 1974
Saggi ; 13
Le quattro giornate di Genova : 19-22 luglio 2001 / a cura di Raffaello Bisso e Claudio Marradi
Genova : Frilli, 2001
La protesta giovanile / [testo di Jose M. Carandell]
Novara : Istituto Geografico De Agostini, 1977
Grandi temi
L'Italia del dissenso / Giovanni Bianchi
[Brescia! : Queriniana, 1968
Outsidersqueriniana ; 2
Bologna : Il Mulino, [1972]
Pubblicazioni dell'Istituto Agostino Gemelli ; 8 - Collana di studi sull'informazione visiva ; 8
Piacenza : Berti, 2000
I libelluli. Altreconomia - I libelluli. Altreconomia
Oltre il Sessantotto : prima durante e dopo il movimento / Diego Giachetti
Pisa : BFS, 1998!
Biblioteca di cultura storica ; 11
Non lavate questo sangue : i giorni di Genova / Concita De Gregorio
Roma ; Bari : GLF editori Laterza, 2001
L'IDENTITA' POLITICA TRA PUBBLICO E PRIVATO/ Doriano Pela.-p.180-273
UN MONDO DI GIOVANI. Culture e consumi dopo il 1950 / Luca Gorgolini.-p.277-366
Torino : G. Einaudi, 2001
Gli struzzi ; 540
Volti della contestazione / Ferdinando Castelli
Milano : Massimo, 1978
Il nostro tempo ; 42
Roma : Il Fatto Quotidiano, 2020
PF : Paper first
Abstract: La scienza, l'arte, la politica, i diritti civili, la disobbedienza, la pittura, persino la Chiesa: un principio di eresia è presente in tutto ciò che coinvolge l'essere umano. Gli eretici possono essere uomini o donne, assassini o santi, pazzi o estremamente lucidi. E allora come riconoscerli? Gli eretici sono quelli che nei secoli sono stati additati come diversi, quelli che si sono distinti, quelli messi da parte per le loro idee, quelli che hanno infiammato pulpiti e quelli che hanno vissuto nascosti, quelli che hanno pagato con la vita per difendere un'idea e quelli che hanno pagato il loro conto con la giustizia per mantenere viva la propria disobbedienza; gli eretici sono quelli che hanno volontariamente rinunciato alla vita e quelli che la vita l'hanno difesa in tutte le sue forme e manifestazioni; gli eretici sono i non allineati, le presenze scomode, le voci di una coscienza collettiva spesso afona. Gli eretici sono quelle donne e uomini che - attraverso le epoche - non si sono piegati al pensiero unico, sono quelli che ci hanno lasciato l'eredità più importante: il coraggio di scegliere la libertà, il coraggio di scegliere ciascuno la propria strada da percorrere.