Trovati 40 documenti.
Trovati 40 documenti.
Oltre i propri confini / Luce Irigaray
Milano : Baldini Castoldi Dalai, [2007]
I saggi ; 338
Speculum : l'altra donna / Luce Irigaray ; a cura di Luisa Muraro
Milano : Feltrinelli, 1989
Universale economica ; 1105
Speculum : l'altra donna / Luce Irigaray
Questo sesso che non è un sesso / Luce Irigaray
Amante marina : Friedrich Nietzsche / Luce Irigaray - Milano : Feltrinelli, 1981
Speculum : l'altra donna / Luce Irigaray ; a cura di Luisa Muraro
2. ed
Milano : Feltrinelli, 1993
Universale economica ; 1105
L'oblio dell'aria in Martin Heidegger / Luce Irigaray
Torino : Bollati Boringhieri, 1996
Temi ; 52
Il mistero di Maria / Luce Irigaray
Milano : Paoline, [2010!
Al pozzo di Sicàr ; 62
La via dell'amore / Luce Irigaray
Torino : Bollati Boringhieri, 2008
Temi ; 170
Il respiro delle donne / Luce Irigaray ; traduzione di Pinuccia Calizzano
Milano : Il saggiatore, [1997]
Nuovi saggi
Speculum : l'altra donna / Luce Irigaray
Milano : Feltrinelli, 1975
I fatti e le idee ; 305
Ce sexe qui n'en est pas un / Luce Irigaray
Paris : Minuit, [1977]
Critique
La democrazia comincia a due / Luce Irigaray
Torino : Bollati Boringhieri, 1994
Tra Oriente e Occidente : dalla singolarità alla comunità Luce Irigay
Roma : Manifestolibri, 1997
Le Esche 10
Speculum : l'altra donna / Luce Irigaray
2. ed
Milano : Feltrinelli, 1976
I fatti e le idee. Saggi e biografie ; 305
Milano : Feltrinelli economica, 1978
I nuovi testi ; 156
Abstract: sulla condizione sessuale sociale e culturale delle donne
Io, tu, noi : per una cultura della differenza / Luce Irigaray
Torino : Bollati Boringhieri, 1992
Temi ; 26
Sessi e genealogie / Luce Irigaray ; traduzione di Luisa Muraro
Milano : Baldini Castoldi Dalai, 2007
Super tascabili
Abstract: Essere una donna non può fermarsi al nascere con un corpo femminile. Questa identità naturale richiede una cultura appropriata. Il passaggio dall'identità naturale a quella civile e culturale deve essere sostenuto da una legislazione adatta. I rapporti con la madre non devono essere sottoposti all'ordine paterno: ciascuna genealogia comporta valori specifici da rispettare. La relazione con la parola, il gesto e persino i colori variano secondo il sesso della persona. Un certo modo di rivolgersi alla divinità e di riferirsi al divino è anche proprio della donna. Il compimento di una soggettività femminile necessita, quindi, di mediazioni culturali adeguate. Sessi e genealogie ne sviluppa i principali aspetti e spiega come se ne assume le responsabilità senza accontentarsi di critiche e rivendicazioni nei confronti della nostra tradizione.
AMANTE MARINA : di Friedrich Nietzsche / Luce Irigaray ; traduzione di Luisa Muraro
Roma : Sossella, c2003
Numero ; 16