Trovati 29 documenti.
Trovati 29 documenti.
Il mangialibri : due romanzi e nove tappeti / Klaas Huizing ; traduzione di Giovanni Gurisatti
Vicenza : Neri Pozza, 2003
Neri Pozza tascabili ; 24
23. ed
Milano : Adelphi, 2010
Piccola biblioteca Adelphi ; 410
4. ed
Milano : Adelphi, 2012
Piccola biblioteca Adelphi ; 542
Milano : TEA, 1999
TEAdue ; 694
Primato della volontà / Arthur Schopenhauer ; a cura e con un saggio di Giovanni Gurisatti
Milano : Adelphi, 2002
Piccola biblioteca Adelphi ; 479
A me stesso / Oswald Spengler ; a cura di Giovanni Gurisatti
Milano : Adelphi, 1993
Piccola biblioteca Adelphi ; 305
Fa parte di: Piccola Biblioteca
Fa parte di: Piccola Biblioteca
Milano : Adelphi, [2006]
Piccola biblioteca Adelphi ; 542
19. ed
Milano : Adelphi, [2002]
Piccola biblioteca Adelphi ; 390
Milano : Adelphi, [1998]
Piccola biblioteca Adelphi ; 410
Abstract: esposta in 14 massime ovvero trattato sull'onore a cura e con un saggio di franco volpi
Dialogo sul potere / Carl Schmitt ; a cura di Giovanni Gurisatti
Milano : Adelphi, 2012
Biblioteca minima ; 49
Il mangialibri : due romanzi e nove tappeti / Klaas Huizing ; traduzione di Giovanni Gurisatti
Vicenza : Neri Pozza, 1996!
Vicenza : N. Pozza, 2004
Neri Pozza tascabili ; 41
Il nodo di Gordio / Ernst Jünger, Carl Schmitt ; a cura di Giovanni Gurisatti
Milano : Adelphi, 2023
Piccola biblioteca Adelphi ; 787
11. ed
Milano : Adelphi, 2001
Piccola biblioteca Adelphi ; 410
Il mangialibri : due romanzi e nove tappeti / Klaas Huizing ; traduzione di Giovanni Gurisatti
Vicenza : Neri Pozzi, 1996
[Milano] : Fabbri, 1996!
I classici del pensiero
Il mio Oriente / Arthur Schopenhauer ; a cura e con un saggio di Giovanni Gurisatti
Milano : Adelphi, [2007]
Piccola biblioteca Adelphi ; 556
Milano : Adelphi, [1999]
Biblioteca filosofica ; 17
Abstract: In questo corso universitario, tenuto a Friburgo nel semestre invernale 1942/1943, il nome di Parmenide sta per tutto ciò che esso rappresenta: il pensiero aurorale dei greci quale inizio e fondamento della civiltà occidentale. Heidegger orchestra una polifonia sorprendentemente ampia di motivi, in cui Parmenide diventa il pre-testo per trattare temi e problemi quali la verità, la giustizia, la politica, il divino.