Trovati 38 documenti.
Trovati 38 documenti.
Donne e uomini senza mondo / Marcella Filippa
Fa parte di: Miletto, Enrico. Istria allo specchio : storia e voci di una terra di confine / Enrico Miletto
Fa parte di: Miletto, Enrico. Istria allo specchio : storia e voci di una terra di confine / Enrico Miletto
Ursula Hirschmann : come in una giostra / Marcella Filippa
Fano : Aras, 2021
Le crinoline ; 3
Abstract: Ursula Hirschmann (Berlino 1913 - Roma 1991) svolge un ruolo intellettuale e politico in condizioni burrascose. Ebrea, lascia la sua città all'avvento del nazismo, vive a Parigi a contatto col mondo degli esuli. Sposa il filosofo ebreo e antifascista Eugenio Colorni, condivide con lui il confino, e sarà tra i protagonisti della stesura del Manifesto di Ventotene e della sua diffusione. Dopo la tragica morte di Colorni vivrà la sua vita con Altiero Spinelli, uniti in un potente rapporto amoroso, condividendo il progetto di una Europa federale, capace di superare nazionalismi e abbattere muri. Nel 1975 costituisce a Bruxelles Femmes pour l'Europe. Una emorragia cerebrale le toglie l'uso della parola, ma con la sua tenacia saprà riacquistarla. Madre di sei figlie, vive con passione la sua esistenza, dichiarandosi con coerenza senza patria. Una vita come in una giostra: gioco, vertigine, meraviglia, stupore. Rappresentata spesso solo nel ruolo di moglie e musa ispiratrice, la sua vita è affermazione di autonomia, irriducibilità, coraggio e sfida. L'autrice ci offre una nuova storia al femminile che attraversa il Novecento europeo, con una scrittura densa, originale, creativa, empatica, capace di riconoscere la complessità, l'autorevolezza del suo pensiero e del suo impegno, rivelando aspetti intimi con delicatezza, dialogando con essa e con tante altre figure che l'hanno incontrata. Ne emerge una costellazione di storie inedite e uniche. Un racconto di erramento, sconfinamenti, inattese conseguenze, che riaffiora dopo tanto oblio.
Osare la vita / di Marcella Filippa
Donne a Torino nel Novecento : un secolo di storie / Marcella Filippa
Torino : Edizioni del Capricorno, 2017
Dis-crimini / Marcella FILIPPA
Torino, SEI, 1998,
Alessandria : Edizioni dell'Orso, 1982
Lingua, cultura, territorio ; 3
"Mia mamma mi raccontava che da giovane andava a fare i mattoni" / Filippa Marcella
Alessandria,Dell'Orso, 1982
Roma : Castelvecchi, 2014
Etcetera
Avrei capovolto le montagne : Giorgina Levi in Bolivia, 1939-1946 / Marcella Filippa
Firenze : Giunti, 2006
Astrea ; 32
Le giornate di agosto che sconvolsero Torino / Marcella Filippa
Fa parte di: Carcano, Giancarlo. Torino 1917 : cronaca di una rivolta / Giancarlo Carcano ; prefazione di Marcella Filippa
Fa parte di: Carcano, Giancarlo. Torino 1917 : cronaca di una rivolta / Giancarlo Carcano ; prefazione di Marcella Filippa
Memorie di Mirafiori / Luisa Passerini e Marcella Filippa
Fa parte di: Mirafiori / a cura di Carlo Olmo
Fa parte di: Mirafiori / a cura di Carlo Olmo
Orchestre e cafés chantants : dal maestro Angelini a Fred Buscaglione / Marcella Filippa
Milano : Sellino, 1992
Il tempo e la città
Fa parte di: Castronovo, Valerio. Storia illustrata di Torino / a cura di Valerio Castronovo
Fa parte di: Castronovo, Valerio. Storia illustrata di Torino / a cura di Valerio Castronovo
Dis-crimini : profili dell'intolleranza e del razzismo / Marcella Filippa
Torino : Società Editrice Internazionale, 1998
Roma : Castelvecchi, 2014
Etcetera
La montagna insegna : saperi e sapori delle vallate alpine / a cura di Marcella Filippa
Torino : Daniela Piazza, [2009!
Torino 1917 : cronaca di una rivolta / Giancarlo Carcano ; prefazione di Marcella Filippa
Nuova edizione / a cura di Roberto Bamberga
Torino : Edizioni del Capricorno, 2018
Etty Hillesum : una testimone del Novecento / Pascal Dreyer ; con una nota di Marcella Filippa
Roma : Edizioni lavoro, [2000!
I grandi piccoli. Profili ; 2
Avrei capovolto le montagne : Giorgina Levi in Bolivia, 1939-1946 / Marcella Filippa
Firenze : Giunti, [1990]
Astrea ; 32
Abstract: Questa biografia è il frutto del lavoro sulla memoria di due donne che, appartenenti a due generazioni diverse, si sono incontrate grazie al comune interesse per l'ebraismo e la storia della soggettività femminile. Sollecitata da Marcella Filippa, Giorgina Levi parla di un periodo della propria vita che, se fu certo il più difficile, rappresentò un momento decisivo per la sua formazione di donna e di militante.
Formazione e cultura dei militanti della Cisl nel dopoguerra / Marcella Filippa
Roma : Lavoro, [1991]