Trovati 21 documenti.
Trovati 21 documenti.
Milano : Feltrinelli economica, 1978
I nuovi testi ; 156
Abstract: sulla condizione sessuale sociale e culturale delle donne
Prima le donne e i bambini / Elena Gianini Belotti
Milano : Rizzoli, 1980
Saggi Rizzoli
Abstract: "Da bambina divoravo libri d'avventure nei quali i protagonisti erano solo uomini e tutte correvano rischi terribili." Molti dei racconti tradizionali rievocati, con sapiente e acuta capacità di indagine, da Elena Gianini Belotti esemplificano antichi codici di comportamento, dai risvolti ancora attuali, che sono rivelatori di un'ingiusta relazione tra uomo oppressore e donna oppressa. Non è un caso infatti che, quando c'è pericolo e occorre mettersi in salvo, si dica: "Prima le donne e i bambini". Perché? La bambina e poi la donna vanno tutelate anzitutto in quanto riproduttrici di vita. Questo significa che c'è una diseguaglianza che finisce per distruggere l'amicizia, una dipendenza che soffoca l'amore. E il passo dalla cavalleria alla sopraffazione è breve. Dall'analisi di una serie di situazioni e problemi affrontati e sperimentati da tutte (e tutti) si rivela appunto l'esistenza di una differenza tra i sessi che è di ostacolo alla comunicazione paritaria e alla relazione autentica. E, come stanno a dimostrare gli aneddoti e gli esempi, che spaziano dall'infanzia alla maturità, raccolti dall'autrice, i rapporti fra uomo e donna sono sempre stati improntati all'insegna di una sostanziale e discutibile superiorità dell'uno sull'altra.
La donna non è gente / Armanda Guiducci
Milano : Rizzoli, 1977
Etica della differenza sessuale / Luce Irigaray
Milano : Feltrinelli, 1985
Saggi
La gioia di essere donna / Winifred Kirkland
Roma ; Napoli : Theoria, 1996
Ritmi ; 32
Milano : Feltrinelli economica, 1978
I nuovi testi ; 156
Abstract: sulla condizione sessuale sociale e culturale delle donne
Firenze : Sansoni, 1978
Prima le donne e i bambini / Elena Gianini Belotti
Milano : Rizzoli, 1980
Saggi Rizzoli
Abstract: "Da bambina divoravo libri d'avventure nei quali i protagonisti erano solo uomini e tutte correvano rischi terribili." Molti dei racconti tradizionali rievocati, con sapiente e acuta capacità di indagine, da Elena Gianini Belotti esemplificano antichi codici di comportamento, dai risvolti ancora attuali, che sono rivelatori di un'ingiusta relazione tra uomo oppressore e donna oppressa. Non è un caso infatti che, quando c'è pericolo e occorre mettersi in salvo, si dica: "Prima le donne e i bambini". Perché? La bambina e poi la donna vanno tutelate anzitutto in quanto riproduttrici di vita. Questo significa che c'è una diseguaglianza che finisce per distruggere l'amicizia, una dipendenza che soffoca l'amore. E il passo dalla cavalleria alla sopraffazione è breve. Dall'analisi di una serie di situazioni e problemi affrontati e sperimentati da tutte (e tutti) si rivela appunto l'esistenza di una differenza tra i sessi che è di ostacolo alla comunicazione paritaria e alla relazione autentica. E, come stanno a dimostrare gli aneddoti e gli esempi, che spaziano dall'infanzia alla maturità, raccolti dall'autrice, i rapporti fra uomo e donna sono sempre stati improntati all'insegna di una sostanziale e discutibile superiorità dell'uno sull'altra.
La donna non è gente / Armanda Guiducci
Milano : Rizzoli, 1977
Etica della differenza sessuale / Luce Irigaray
Milano : Feltrinelli, 1985
Saggi
Donne : rapporto sulle violazioni dei diritti umani delle donne / Amnesty international
Torino : Sonda, 1991
Donne : rapporto sulle violazioni dei diritti umani delle donne / Amnesty international
Torino : Sonda, 1991
La gioia di essere donna / Winifred Kirkland
Roma ; Napoli : Theoria, 1996
Ritmi ; 32
Milano : Feltrinelli economica, 1978
I nuovi testi ; 156
Abstract: sulla condizione sessuale sociale e culturale delle donne
Firenze : Sansoni, 1978
Prima le donne e i bambini / Elena Gianini Belotti
Milano : Rizzoli, 1980
Saggi Rizzoli
Abstract: "Da bambina divoravo libri d'avventure nei quali i protagonisti erano solo uomini e tutte correvano rischi terribili." Molti dei racconti tradizionali rievocati, con sapiente e acuta capacità di indagine, da Elena Gianini Belotti esemplificano antichi codici di comportamento, dai risvolti ancora attuali, che sono rivelatori di un'ingiusta relazione tra uomo oppressore e donna oppressa. Non è un caso infatti che, quando c'è pericolo e occorre mettersi in salvo, si dica: "Prima le donne e i bambini". Perché? La bambina e poi la donna vanno tutelate anzitutto in quanto riproduttrici di vita. Questo significa che c'è una diseguaglianza che finisce per distruggere l'amicizia, una dipendenza che soffoca l'amore. E il passo dalla cavalleria alla sopraffazione è breve. Dall'analisi di una serie di situazioni e problemi affrontati e sperimentati da tutte (e tutti) si rivela appunto l'esistenza di una differenza tra i sessi che è di ostacolo alla comunicazione paritaria e alla relazione autentica. E, come stanno a dimostrare gli aneddoti e gli esempi, che spaziano dall'infanzia alla maturità, raccolti dall'autrice, i rapporti fra uomo e donna sono sempre stati improntati all'insegna di una sostanziale e discutibile superiorità dell'uno sull'altra.
La donna non è gente / Armanda Guiducci
Milano : Rizzoli, 1977
Etica della differenza sessuale / Luce Irigaray
Milano : Feltrinelli, 1985
Saggi