Trovati 1306200 documenti.
Trovati 1306200 documenti.
3: Parte prima che contiene un generale prospetto della letteratura nelle diverse sue epoche
In Venezia : appresso Giovanni Vitto in calle lunga a S. Maria Formosa, 1784
2: Parte prima che contiene un generale prospetto della letteratura nelle diverse sue epoche
In Venezia : appresso Giovanni Vitto in calle lunga a S. Maria Formosa, 1783
1: Parte prima che contiene un generale prospetto della letteratura nelle diverse sue epoche
In Venezia : appresso Giovanni Vitto in calle lunga a S. Maria Formosa, 1783
Edizione prima veneta, diligentissimamente esaminata e ricorretta, con annotazioni dell'editore
In Venezia : appresso Giovanni Vitto in calle lunga a S. Maria Formosa : [poi] appresso Antonio Curti q. Vitto in Merceria alla Nuova sorte : [poi] appresso Gio: Andrea Foglierini : [poi] appresso Pietro Zerletti, 1783-1800
Ritorni a Santa Maria di Vezzolano / Aldo A. Settia
Torino : Palazzo Carignano, 2013
Biblioteca storica subalpina ; 225
Favole esopiane dell'abate Giancarlo Passeroni. Tomo 1. [-7.]. 6, 1786
247, [1] p
Fa parte di: Passeroni, Giancarlo <1713-1803>. Favole esopiane dell'abate Giancarlo Passeroni. Tomo 1. [-7.]
Fa parte di: Passeroni, Giancarlo <1713-1803>. Favole esopiane dell'abate Giancarlo Passeroni. Tomo 1. [-7.]
Favole esopiane dell'abate Giancarlo Passeroni. Tomo 1. [-7.]. 5, 1786
202, [2] p
Fa parte di: Passeroni, Giancarlo <1713-1803>. Favole esopiane dell'abate Giancarlo Passeroni. Tomo 1. [-7.]
Fa parte di: Passeroni, Giancarlo <1713-1803>. Favole esopiane dell'abate Giancarlo Passeroni. Tomo 1. [-7.]
Favole esopiane dell'abate Giancarlo Passeroni. Tomo 1. [-7.]. 4, 1783
226, [2] p
Fa parte di: Passeroni, Giancarlo <1713-1803>. Favole esopiane dell'abate Giancarlo Passeroni. Tomo 1. [-7.]
Fa parte di: Passeroni, Giancarlo <1713-1803>. Favole esopiane dell'abate Giancarlo Passeroni. Tomo 1. [-7.]
Favole esopiane dell'abate Giancarlo Passeroni. Tomo 1. [-7.]. 3, 1782
204 p
Fa parte di: Passeroni, Giancarlo <1713-1803>. Favole esopiane dell'abate Giancarlo Passeroni. Tomo 1. [-7.]
Fa parte di: Passeroni, Giancarlo <1713-1803>. Favole esopiane dell'abate Giancarlo Passeroni. Tomo 1. [-7.]
Favole esopiane dell'abate Giancarlo Passeroni. Tomo 1. [-7.]. 2, 1780
140 [i.e. 240] p
Fa parte di: Passeroni, Giancarlo <1713-1803>. Favole esopiane dell'abate Giancarlo Passeroni. Tomo 1. [-7.]
Fa parte di: Passeroni, Giancarlo <1713-1803>. Favole esopiane dell'abate Giancarlo Passeroni. Tomo 1. [-7.]
Favole esopiane dell'abate Giancarlo Passeroni. Tomo 1. [-7.]. 1, 1780
275, [1] p
Fa parte di: Passeroni, Giancarlo <1713-1803>. Favole esopiane dell'abate Giancarlo Passeroni. Tomo 1. [-7.]
Fa parte di: Passeroni, Giancarlo <1713-1803>. Favole esopiane dell'abate Giancarlo Passeroni. Tomo 1. [-7.]
Favole esopiane dell'abate Giancarlo Passeroni. Tomo 1. [-7.]
In Milano : appresso Giuseppe Galeazzi regio stampatore, 1780-1788
Favole esopiane dell'abate Giancarlo Passeroni. Tomo 1. [-7.]. 7
Milano : presso Giacomo Bertarelli nella contrada di S. Margherita al Segno dell'Immacolata, 1788
Fa parte di: Passeroni, Giancarlo <1713-1803>. Favole esopiane dell'abate Giancarlo Passeroni. Tomo 1. [-7.]
Fa parte di: Passeroni, Giancarlo <1713-1803>. Favole esopiane dell'abate Giancarlo Passeroni. Tomo 1. [-7.]
Nerone : Giovanni Ceccarelli scultore / [a cura di Antonio Musiari]
Asti : Scritturapura, 2012
Abstract: Naturale e legittima appare la curiosità riguardo alle ragioni per cui un artista - quale è stato Giovanni Ceccarelli, meglio noto con l'incendiario nome d'arte di Nerone - poliedrico negli interessi e versatile nelle tecniche, nonché capace di costruire una capillare rete di collaborazioni e una forte intesa con il pubblico, possa essere stato, nel periodo relativamente breve intercorso dalla scomparsa, se non dimenticato, tuttavia innegabilmente sospinto ai margini del panorama italiano e internazionale dove si era guadagnato un posto di rilievo. Questo volume, nuovamente dedicato alla creatività, alle esperienze e ai rapporti di lavoro e amicizia di Nerone si presenta, dunque, sotto la specie della riscoperta. (Dall'introduzione di Antonio Musiari). Il percorso creativo e l'evoluzione del pensiero artistico-culturale e filosofico di Giovanni Ceccarelli - in arte Nerone segue un filo rosso che intreccia indissolubilmente la sua creatività con il periodo storico vivace, provocatorio, innovatore e di rottura in cui è vissuto e rende lo scultore una figura emblematica nel panorama culturale e artistico del suo tempo, proprio per l'originalità del suo muoversi in questo mondo, nell'inventare modi trasversali per far dialogare - in particolare - scultura, architettura, design e mercato, cercando strade nuove e inconsuete. (Dall'introduzione di Maria Pia Dal Bianco e Fabio Licciardi)
Statuto : la memoria perduta : 13 febbraio 1983 / Patrizia Durante, Gabriele Galvagno
Torino : EnneCi Communication, 2012
Un romanzo di carta : storia del Salone del libro di Torino / Roberto Moisio
Venezia : Marsilio, 2014
Gli specchi Marsilio ; 247 - Gli specchi
Milano : Club alpino italiano : Touring club italiano, 1934-.
Milano : Club alpino italiano : Touring club italiano, 2013
Guida dei monti d'Italia ; 16
Firenze : Olschki, 2014, stampa 2013
Biblioteca dell'Archivum Romanicum. Serie 1, Storia, letteratura, paleografia ; 428
L'amico don Cima : mezzo secolo di storia, Torre C.se 1949-1999 / Alfredo Ghiringhello
Torre Canavese : Comune di Torre Canavese, stampa 2009