Trovati 1306200 documenti.
Trovati 1306200 documenti.
c1999
c1999
c1998
Diritto costituzionale / Livio Paladin
3. ed
Padova : CEDAM, 1998
Istituzioni di diritto pubblico / Paolo Barile, Enzo Cheli, Stefano Grassi
8. ed
Padova : CEDAM, 1998
Associazioni private di interesse generale e libertà di associazione / Gabriele Leondini
Padova : CEDAM, 1998-
Pubblicazioni della Facoltà di giurisprudenza dell'Università di Padova ; 140
Abstract: Il libro si inserisce nella serie di pubblicazioni della Facoltà di giurisprudenza dell'Università di Padova ed è un'indagine diretta ad inquadrare le figure soggettive di cui si occupa la specifica disciplina riguardante il peculiare regime giuridico delle associazioni private. Infatti sono ormai numerose, nell'ordinamento italiano, le figure soggettive che, pur conservando natura privata in quanto non sono formalmente inserite nell'apparato dei pubblici poteri, assumono tuttavia, in considerazione degli interessi generali che si connettono alla loro azione, una particolare rilevanza pubblicistica. Tale rilevanza si concreta sostanzialmente nell'assoggettamento delle figure stesse ad un particolare regime giuridico, diverso da quello comune alla generalità dei soggetti privati e consistente nell'attribuzione alle figure soggettive in questione da una parte di speciali prerogative ed agevolazioni e dall'altra in una più penetrante ingerenza dei pubblici poteri nella loro organizzazione e nella loro attività.
1.: Profili costituzionalistici
1998
Fa parte di: Leondini, Gabriele. Associazioni private di interesse generale e libertà di associazione / Gabriele Leondini
Fa parte di: Leondini, Gabriele. Associazioni private di interesse generale e libertà di associazione / Gabriele Leondini
L'impresa familiare / Giovanni Amoroso
Padova : CEDAM, 1998
Collana di diritto di famiglia: gli orientamenti dei tribunali. Itinerari della giurisprudenza ; 4
Lavoro temporaneo / Giovanni Nicolini
Padova : CEDAM, 1998
Padova : CEDAM, 1999
Atti e documenti / Istituto superiore internazionale di scienze criminali ; 14
Dis-crimini : profili dell'intolleranza e del razzismo / Marcella Filippa
Torino : Società editrice internazionale, c1998
Abstract: L'autrice è studiosa di storia sociale, specializzata in storia contemporanea. Il tema dell'indagine è il razzismo, indagato in un percorso storico per ricostruire le origini degli atteggiamenti razzisti a partire da una definizione del concetto di razza per esaminare, anche con l'aiuto di documentazione inedita d'archivio, le pratiche del razzismo attraverso le manifestazioni xenofobe della società contemporanea. Passano così in rassegna gli stereotipi razzisti che hanno percorso la storia del mondo: dall'inferiorità della donna rispetto all'uomo al colonialismo, dai ghetti neri e le riserve indiane alle leggi americane anti immigrazione, dall'igiene razziale svedese all'eugenetica tedesca, dalla questione zingara alla questione meridionale italiana, dall'apartheid sudafricana agli odi etnici dell'ex-Jugoslavia. Come contraltare, l'ultima parte del libro contiene pensieri e pratiche della tolleranza attraverso biografie, bibliografia e brevi schede delle principali associazioni impegnate a combattere l'incultura del razzismo.
Torino : Società editrice internazionale, c1998
Abstract: L'autore è docente di sociologia urbana al Politecnico di Torino, per molti anni direttore dell'Istituto di Ricerche Economico-Sociali (IRES) della Regione Piemonte e consulente del FORMEZ. Attualmente è Presidente della BNL in Argentina. Il saggio introduttivo dell'autore si basa sulla constatazione che all'avvicinarsi del terzo millennio è sempre più chiaro che il compito principale del nostro tempo non è limitarsi ad esultare dinanzi al crollo del comunismo sovietico, ma di considerare i difetti estrinseci del capitalismo, poichè sta verificandosi un enorme trasferimento di ricchezza dai lavoratori della classe media ai proprietari di capitale e ad una nuova aristocrazia tecnologica con alte remunerazioni legate al valore delle azioni. Negli ultimi sei anni l'economia occidentale è cresciuta, d'altra parte è aumentata la disoccupazione, sono diminuite le retribuzioni e si è ristretta la protezione operata dal welfare state. Rispetto a questi fattori, si chiede l'autore, i meccanismi socio-economici e politici in atto sono adeguati o porteranno a grandi rotture? Su questo saggio introduttivo e su questi quesiti l'autore ha sollecitato ad esprimersi una ventina di personaggi: uomini di Chiesa, politici, scienziati, economisti, sociologi, banchieri, responsabili di aziende ed i loro interventi sono riportati nel libro, dando così luogo ad un dibattito "sui nodi e gli indirizzi per la riforma liberale del capitalismo avanzato".
Lussemburgo : Parlamento europeo, 1998
Serie diritti della donna ; 5/1998
Abstract: Il documento analizza le conseguenze del Trattato di Amsterdam, firmato dai 15 Stati membri della Comunità europea nel giugno del 1997, per quanto riguarda i diritti della donna. L'esame è preceduto da una sintesi del diritto comunitario vigente relativo alla parità di trattamento tra uomini e donne. Vengono così illustrati documenti importanti dal trattato di Roma alle Direttive CEE via via succedutesi dal 1975 al 1997; il quarto programma di azione comunitaria per le pari opportunità (1996-2000); la giurisprudenza della Corte di Giustizia delle Comunità europee. I testi normativi esaminati sono riprodotti integralmente nella seconda parte del documento.
Riforma amministrativa e tutela dell'ambiente / Francesco Fonderico.
Fa parte di: Rivista trimestrale di diritto pubblico
Fa parte di: Rivista trimestrale di diritto pubblico
Tanto rumore per nulla, o quasi / Fiorenza Bariatti.
Fa parte di: Pubblica amministrazione oggi : mensile della tecnologia e dell'innovazione nell'amministrazione locale e centrale
Fa parte di: Pubblica amministrazione oggi : mensile della tecnologia e dell'innovazione nell'amministrazione locale e centrale