Includi: nessuno dei seguenti filtri
× Soggetto PATENTE DI GUIDA - Manuali

Trovati 1306200 documenti.

Le " zone umide" e la Convenzione di Ramsar
0 0
Analitici

Maiorino, Rosa

Le " zone umide" e la Convenzione di Ramsar : un caso particolare di tutela ambientale / di Rosa Maiorino.

Le pubbliche amministrazioni fra cultura della garanzia e attese di efficienza
0 0
Analitici

D' Orta, Carlo

Le pubbliche amministrazioni fra cultura della garanzia e attese di efficienza : la lunga traversata verso un diverso Stato / di Carlo D'Orta.

La formazione nel settore pubblico
0 0
Analitici

Dente, Bruno <1946- >

La formazione nel settore pubblico / di Bruno Dente.

Atti del Convegno di studio su
0 0
Analitici

Convegno di studio : Le procedure convenzionali in materia urbanistica previste dall'art. 2, comma 203 <1997 ; Cortina d'Ampezzo>

Atti del Convegno di studio su : Le procedure convenzionali in materia urbanistica previste dall'art. 2, comma 203, della legge 28 dicembre 1996, n. 662, (Cortina d'Ampezzo, 7 giugno 1997).

La delegificazione in Italia
0 0
Analitici

Patroni Griffi, Filippo

La delegificazione in Italia / Filippo Patroni Griffi.

Il ricorso gerarchico nell'attuale ordinamento giuridico con particolare riferimento agli organi collegiali
0 0
Analitici

Di_Tucci, Benedetto

Il ricorso gerarchico nell'attuale ordinamento giuridico con particolare riferimento agli organi collegiali / Benedetto Di Tucci.

Genere e organizzazione
0 0
Libri Moderni

Monaci, Massimiliano

Genere e organizzazione : questioni e modelli interpretativi / Massimiliano Monaci

Milano : Guerini, 1997

ISTUD / Istituto studi direzionali

Abstract: L'autore è ricercatore presso il Dipartimento di Sociologia dell'Università Cattolica di Milano e docente presso l'Istituto di Studi Direzionali (ISTUD), scuola di management di Stresa creata nel 1971 da un gruppo di imprese private per la formazione dei quadri e dirigenti d'azienda. La ricerca si colloca all'interno di una esperienza nuova per l'ISTUD che nel 1993 realizzò per la prima volta un "programma di formazione ai nuovi ruoli integrativi delle imprese" destinato a giovani donne laureate, detto informalmente "master donne". Da quell'esperienza nacque, fra le altre iniziative dell'ISTUD, uno studio di fattività per un Centro di servizi per le donne nelle imprese e questo libro è la base di studio propedeutica che comprende una rassegna critica delle questioni di genere e dei modelli interpretativi esistenti che ricostruisce la mappa delle teorie e delle prassi , degli stereotipi e delle loro conferme e confutazioni nelle organizzazioni. In appendice, un'ampia bibliografia di studi internazionali.

ISTUD
0 0
Collezioni

ISTUD / Istituto studi direzionali

Milano : Guerini.

Le Carte dei servizi sanitari pubblici in Piemonte
0 0
Libri Moderni

Le Carte dei servizi sanitari pubblici in Piemonte / a cura di Claudio Mellana ; gruppo di lavoro: Franco Accornero ... (et al.) ; consulenti: Lalla Cerrato, Anna Persico, Letizia Stabilin

Torino : Federconsumatori Piemonte, 1997

  • Non prenotabile
  • Copie totali: 1
  • In prestito: 0
  • Prenotazioni: 0

Abstract: La Carta dei servizi è un'importante innovazione culturale nella strategia di razionalizzazione e modernizzazione della Pubblica Amministrazione iniziata negli anni 1992-93. Avviata con l'emanazione nel 1994 della direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri recante "Principi sull'organizzazione dei servizi pubblici", impone di impostare l'erogazione dei servizi in funzione degli utenti e non in funzione dei dipendenti pubblici; si basa sulla logica della misurazione, della verifica e della valutazione dei risultati anche da parte dell'utente di essi. Questo libretto, curato della Federconsumatori del Piemonte, si inserisce nella sperimentazione avviata con il contributo della Regione Piemonte di un monitoraggio delle carte dei servizi sanitari pubblici in Piemonte. Sulla base dell'esame delle carte dei servizi elaborate da aziende USL, aziende ospedaliere e presidi sanitari piemontesi e sulla scelta di quattordici parametri di valutazione (dal formato alla grafica, dal linguaggio usato alla facilità di comprensione) è stato dato un punteggio da 1 a 5 per significare in che misura ciascuna carta sia funzionale a quello che dovrebbe essere il suo obiettivo, cioè una "guida per il consumatore utente".

Le sanzioni amministrative comunitarie
0 0
Libri Moderni

Pisaneschi, Andrea

Le sanzioni amministrative comunitarie / Andrea Pisaneschi

Padova : CEDAM, 1998

Nozioni di diritto europeo del lavoro
0 0
Libri Moderni

Rossi, Francesco Paolo

Nozioni di diritto europeo del lavoro / Francesco Paolo Rossi

Padova : CEDAM, 1998

L'azienda comune
0 0
Libri Moderni

Storlazzi, Alessandra

L'azienda comune : orientamenti strategici, organizzativi e di marketing / Alessandra Storlazzi

Padova : CEDAM, 1998

Collana di studi aziendali e di marketing ; 6

La riforma italiana nel diritto internazionale privato
0 0
Libri Moderni

Picone, Paolo

La riforma italiana nel diritto internazionale privato / Paolo Picone

Padova : CEDAM, 1998

Dipartimento di diritto dell'economia dell'Università di Napoli. Nuova serie ; 20

Decreto legislativo 626/94
0 0
Libri Moderni

Decreto legislativo 626/94 : salute e sicurezza nei luoghi di lavoro / (a cura) Settore patrimonio, Servizio sicurezza

Torino : Regione Piemonte, Assessorato bilancio, finanze ..., (1997)

  • Non prenotabile
  • Copie totali: 2
  • In prestito: 0
  • Prenotazioni: 0
Testi aggiornati delle leggi: L. 8 giugno 1990, n. 142 (ordinamento delle autonomie locali), L. 15 marzo 1997, n. 59 (legge Bassanini), e L. 15 maggio 1997, n. 127 (legge Bassanini-bis) con le modifiche introdotte dalla legge 16 giugno 1998, n. 191 (legge Bassanini-ter)
0 0
Libri Moderni

Italia

Testi aggiornati delle leggi: L. 8 giugno 1990, n. 142 (ordinamento delle autonomie locali), L. 15 marzo 1997, n. 59 (legge Bassanini), e L. 15 maggio 1997, n. 127 (legge Bassanini-bis) con le modifiche introdotte dalla legge 16 giugno 1998, n. 191 (legge Bassanini-ter) / (a cura del) Consiglio regionale del Piemonte. Centro studi e documentazione per le autonomie locali

Torino : Consiglio regionale del Piemonte, 1998

  • Non prenotabile
  • Copie totali: 1
  • In prestito: 0
  • Prenotazioni: 0
Partigiane
0 0
Libri Moderni

Addis Saba, Marina

Partigiane : tutte le donne della Resistenza / Marina Addis Saba

Milano : Mursia, [1998]

Testimonianze fra cronaca e storia. Guerre fasciste e seconda guerra mondiale

Abstract: L'autrice è docente di Storia contemporanea alla Facoltà di lingue dell'Università di Sassari. Il saggio mette in evidenza, attraverso l'indagine storica fondata su documenti, memorie scritte e testimonianze orali, il ruolo svolto dalle donne nella Resistenza dalla quale e per la quale si produssero rotture e mutamenti irreversibili per le donne nel costume e nelle leggi.

Le autonomie locali nel sistema della Repubblica
0 0
Libri Moderni

Piraino, Andrea

Le autonomie locali nel sistema della Repubblica / Andrea Piraino

Torino : G. Giappichelli, (1998)

Abstract: Il processo di costituzione dell'ordinamento federale improntato ai principi di autonomia, sussidiarietà e solidarietà ha già fatto registrare in Italia dal 1990 significativi passi avanti in campo legislativo in cui il ruolo delle autonomie locali è diventato centrale. Gli argomenti che formano i capitoli del libro danno conto di alcune tappe di questo processo: dalla crisi dello Stato e della sua sovranità a quella caratterizzata dall'emergere del senso e del ruolo generale dell'autonomia dei vari ambiti istituzionali della Repubblica; dall'affermarsi del valore politico degli interessi rappresentati dai Comuni e dalle Province o città metropolitane a quella qualificata dalla struttura inedita che assumono le funzioni di queste istituzioni nella nuova realtà ordinamentale; al principio di sussidiarietà come cardine dei rapporti istituzionali e della partecipazione popolare come risposta alla crisi della rappresentanza e dei partiti politici.

Donne e metamorfosi della politica
0 0
Libri Moderni

Vianello, Mino - Caramazza, Elena

Donne e metamorfosi della politica : verso una società post-maschilista / Mino Vianello, Elena Caramazza

Roma : Editori riuniti, 1998

Nuova biblioteca di cultura

Abstract: Gli autori sono rispettivamente docente di Sociologia economica e psicologa. Il loro saggio mira a stimolare la riflessione sul fatto che dappertutto e sempre le donne sono state escluse dalla vita pubblica, il che trova le sue radici nella struttura maschilista del mondo in cui, mentre il posto degli uomini nella società è discusso e stabilito da loro medesimi, il posto delle donne è deciso dai maschi. Gli autori parlano a questo proposito di una "produzione maschilista allargata" composta da teologi, filosofi, psicologi, sociologi e storici e cercano di dimostrare che, seppure l'ingresso delle donne in molti settori prima a loro preclusi abbia prodotto significativi cambiamenti nella società di oggi, resta il fatto che i processi decisionali essenziali per il vivere collettivo sono saldamente in mani maschili. In appendice, una selezionata scelta bibliografica di gender studies.

Autocertificazioni e sottoscrizioni
0 0
Analitici

Saffioti, Carlo

Autocertificazioni e sottoscrizioni : una mini guida alle semplificazioni della legge Bassanini / di Carlo Saffioti.

La transizione all'Euro: impatto sull'attività degli Enti locali e problematiche operative
0 0
Analitici

La transizione all'Euro: impatto sull'attività degli Enti locali e problematiche operative / di Fausto Zavagnin.