Trovati 11828 documenti.
Trovati 11828 documenti.
Roma : Newton Compton, 2022
Nuova narrativa Newton ; 1140
Milano : Bur Rizzoli, 2022
Best BUR
Violet / Scott Thomas ; traduzione di Valentina De Santis e Roberto Serrai
Milano : Rizzoli, 2022
Argentovivo
I Terranauti / T. C. Boyle ; traduzione di Claudia Durastanti
Milano : La nave di Teseo, 2022
Oceani ; 168
Abstract: Nel 1994, nel deserto dell'Arizona, a una quarantina di minuti da Tucson, sta per avere inizio un esperimento epocale, in grado di riscrivere il futuro dell'umanità. Con il riscaldamento globale che incombe, gli ecosistemi che collassano e la grande utopia della colonizzazione spaziale all'orizzonte, otto scienziati, quattro uomini e quattro donne, vengono rinchiusi in una grande arca di vetro, soprannominata E2, in cui è stato creato un ecosistema in grado di sostenersi e sostenerli per due anni. La mente dietro a questa enorme operazione che mescola scienza e pubbliche relazioni, ricerca e pubblicità, è Jeremiah Reed. La sua ambizione è dare all'umanità la prova che esiste un'alternativa: per farlo ha creato un reality show in cui i Terranauti, così vengono chiamati gli otto volontari scelti dopo una lunga e dura selezione, oltre a compiere esperimenti scientifici e a cercare di sopravvivere, devono anche organizzare degli spettacoli e rispondere alle interviste, mentre ogni loro azione è sotto osservazione. Ma due anni sono lunghi, e le cose non andranno tutte come Reed e i suoi collaboratori si aspettavano. Ispirandosi a fatti reali T.C. Boyle racconta, attraverso le voci di tre personaggi, Dawn, Ramsay e Linda, questa vicenda incredibile, sondando le personalità, le motivazioni e le fragilità dei suoi protagonisti con ironia e acume e regalando al lettore un indimenticabile quadro delle ambizioni e delle debolezze dell'uomo.
Roma : Fazi, 2022
Le terre ; 265
Quando si avvera un desiderio / Nicholas Sparks ; traduzione di Alessandra Petrelli
Milano : Sperling & Kupfer, 2022
Pickwick. Big
Nuova ed. aggiornata
Milano : Bibliografica, 2022
I saggi ; 24
Dylan Dog : Inferni / Tiziano Sclavi, Gustavo Trigo, Carlo Ambrosini
[Milano] : Bonelli, 2022
Il quaderno / Sonia Bergamasco ; prefazione di Maria Grazia Calandrone
Milano : La nave di Teseo, 2022
I venti ; 29
Torino : Robin, 2022
Biblioteca del vascello
Saggi su Proust / Bernard de Fallois ; traduzione di Viviana Agostini-Ouafi e Fabrizio Ascari
Milano : La nave di Teseo, 2022
I fari ; 121
I libri si sentono soli / Luigi Contu
Milano : La nave di Teseo, 2022
La nave di Teseo +
Abstract: I libri vivono una vita propria che si incrocia con la nostra. Se li lasci abbandonati sugli scaffali per troppo tempo si intristiscono. Non basta comprarli e leggerli. Vanno vissuti, curati, consumati, soprattutto quelli che ti sono piaciuti di più o che ti hanno colpito, emozionato, magari turbato. Devi continuare a viverli anche dopo che hai finito di leggerli. I libri si sentono soli Luigi, come noi. Le parole di un padre al figlio passano il testimone di una biblioteca di famiglia e di tutte le storie che quei libri, raccolti per tre generazioni, hanno l'impazienza di raccontare. Luigi Contu le insegue con l'intuito del cronista e la grazia dello scrittore, in un'indagine che parte da un appunto perduto per dare vita a un appassionante viaggio che attraverso i libri conduce nella storia di una famiglia, intrecciata con le vicende italiane, dai primi del Novecento ad oggi. Tra epiche imprese di banditi sardi, pagine di diari in trincea, testi futuristi e una poesia ritrovata di Ungaretti, I libri si sentono soli è un romanzo di avventure letterarie, per chi ama i libri e i segreti che nascondono.
Stasera esco : il manuale definitivo del tifo antijuve / Nando Vai
Milano : BUR Rizzoli, 2022
BUR. Varia
Il codice della longevità sana : per tornare biologicamente giovani / Camillo Ricordi
Milano : Mondadori, 2022
Vivere meglio
Abstract: Questo libro avrebbe potuto chiamarsi, più romanticamente, Vita breve dei Ricordi. Ma non è un'autobiografia né una saga familiare, come ci si potrebbe aspettare dall'erede dell'illustre dinastia musicale. Se si intitola Il Codice della longevità sana è perché l'autore, invece che alla musica, si è dedicato agli studi di medicina, con una motivazione molto seria e molto personale: capire come mai i maschi della sua famiglia morivano tutti in età relativamente giovane, e come mai malattie croniche come il diabete sono associate a un invecchiamento accelerato. E dal capire al curare c'è stato in mezzo un mare di ricerche, di sperimentazioni, di ipotesi. Oggi, all'università di Miami dove Camillo Ricordi dirige il più importante centro mondiale di ricerca sul diabete, il programma che non solo previene l'invecchiamento ma promette il ringiovanimento biologico è una realtà. Far tornare indietro il tempo non è più un'ipotesi fantascientifica, ma un obiettivo realistico. Non invecchiare è possibile, e dipende da noi. Il Codice della longevità sana è un insieme di regole che, se seguite con un po' di disciplina, salvaguardano il nostro corpo dai danni dell'invecchiamento cellulare, dalle infiammazioni e dalle debolezze immunitarie. Il libro tratta in modo approfondito i meccanismi dell'invecchiamento, per spiegare al lettore come Camillo Ricordi, insieme ai suoi colleghi ricercatori sparsi in tutto il mondo, sia arrivato a formulare la ricetta della longevità sana. Un programma di vita riassumibile in tre parole: alimentazione, movimento, integratori. Non è niente di impossibile, si tratta solo di adottarlo con la fiducia dovuta alla scienza, di cui Ricordi è illustre esponente. Perché oggi, come il libro ci avverte, siamo noi gli artefici della nostra prolungata giovinezza.
Factory girl : [romanzo] / Nadia Busato
[Milano] : SEM, 2022
Un'ipotesi di felicità / Virginia Varinelli
Milano : Cairo, 2022
Milano : Adelphi, 2022
Animalia ; 9
Abstract: Secondo un pregiudizio diffuso, la «cultura» sarebbe un tratto distintivo ed esclusivo di Homo sapiens. Proseguendo il lavoro innovativo avviato con Al di là delle parole, Carl Safina evidenzia l'infondatezza di quel luogo comune e mostra come, al contrario, il rapporto tra «innato» e «appreso» coinvolga le intelligenze e le competenze di molti «animali non umani». Safina demitizza infatti l'«unicità» di tante nostre facoltà o comportamenti paragonandoli a quelli di specie nascoste nelle profondità delle foreste pluviali o degli abissi oceanici: il che vale per gli strumenti tecnologici, per le capacità linguistico-musicali o per le cure e gli insegnamenti parentali, come riassume la lezione esemplare di certe scimmie antropomorfe o dei capodogli, presso i quali una neonata (in attesa di cibo nelle acque tiepide di superficie) e la madre (a caccia di calamari nei fondali gelidi) sono legate dal filo invisibile dei click dei sonar. Oppure, di fronte a uno stormo di are macao - vistosi pappagalli dalle code ondeggianti «simili a comete infuocate» -, riflette sul ruolo della bellezza quale motore segreto dell'evoluzione. In questa visione complessa e ramificata le varie specie da lui prese in esame non sono più dunque tessere intercambiabili del mosaico della vita, ma dimostrano la loro individualità irriducibile e insieme la loro contiguità rispetto all'uomo. Un'alterità/prossimità che Safina esplora in ogni sfumatura, cogliendone i punti di contatto e affrontando le vertiginose domande che ne scaturiscono. Senza però mai distogliere troppo il lettore da uno stato di perpetua meraviglia.
Ci vediamo stanotte / Susana Rodrìguez Lezaun ; traduzione di Pierpaolo Marchetti e Andrea Marchetti
Roma : Elliot, 2022
Scatti