Trovati 14114 documenti.
Trovati 14114 documenti.
I racconti 1927-1951 / Alberto Moravia
Firenze; Milano : Giunti ; Bompiani, 2020
Classici contemporanei Bompiani
Siblings ed
Milano : Mondadori, 2020
Oscar fantastica
Quanti : la straordinaria storia della meccanica quantistica / Pietro Greco
Roma : Carocci, 2020
Sfere ; 153
Milano : Baldini+Castoldi, 2020
I saggi
Roma : Newton Compton, 2020
Grandi manuali Newton ; 697
Macroeconomia : una prospettiva europea / Olivier Blanchard, Alessia Amighini, Francesco Giavazzi
Nuova ed
Bologna : Il Mulino, 2020
Strumenti. Economia
Sogni d'oro : l'arte del buon riposo / Rob Hobson
Milano : Bur Rizzoli, 2020
BUR Rizzoli. Varia
Cattolica crime : romanzo / Marco Ori
Roma : Fanucci, 2020
Nero Italiano
Nuova ed
Milano : De Vecchi, 2020
San Dorligo della Valle : Einaudi Ragazzi, 2020
Einaudi Ragazzi di oggi ; 15
Modena : Franco Cosimo Panini, 2020
Il metodo delle scienze sociali : storia di un problema / Enzo Campelli
Roma : Carocci, 2020
Studi superiori ; 1239
Il secolo dei giovani e il mito di James Dean / Goffredo Fofi
Milano : La nave di Teseo, 2020
Le onde ; 75
Bernard si tuffa / Lisa Stickley
Firenze : Clichy, 2020
Il mio mastodonte / Barbara Lowell ; illustrazioni di Antonio Marinoni
San Dorligo della Valle : Emme, 2020
Album illustrati ; 340
La bambina giurassica e l'amico misterioso / testo e illustrazioni di Vanna Vinci
Milano : Mondadori, 2020
Torino : Add, 2020
Abstract: «Questo libro l'ho pensato una sera di qualche anno fa, dopo un reportage realizzato a Taranto, che trovate tra le storie che ho scelto di raccontarvi. Me ne stavo in albergo, a chiedermi: dov'è finita la Costituzione? In quell'istante ho squadernato con la memoria le tante situazioni e persone che ho incontrato in vent'anni di giornalismo. Qui ne trovate alcune. Ciascuna è un frammento di una storia corale, quella dell'Italia repubblicana, che chiama in causa due parole: giustizia e popolo. Perché le dieci storie che leggerete difettano di giustizia, una delle parole che ho ascoltato più spesso, e che, ironia della sorte, è amministrata in nome del popolo, come dice l'articolo 101 della Carta» (L'autore). Alessio Lasta, giornalista e inviato di «Piazzapulita» per La7, viaggia in un'Italia di uomini e donne chiusi nel silenzio delle loro case, nella prigione dei loro corpi, nell'anonimato delle loro esistenze. Persone che fanno fatica eppure si rimboccano le maniche e resistono. Piccole storie che sono un manifesto delle cose incompiute. Ogni racconto è un articolo della Carta disatteso, a ricordarci quanto lavoro ci sia ancora da fare perché la nostra Costituzione diventi davvero La più bella. Prefazione di Corrado Formigli.