Includi: nessuno dei seguenti filtri
× Soggetto PATENTE DI GUIDA - Manuali
Includi: tutti i seguenti filtri
× Data 1738
× Lingue Italiano

Trovati 17 documenti.

6: Continuazione della quarta parte, che comprende tutte le differenti Congregazioni, gli Ordini Militari, e le Canonachesse, che sono state soggette alla Regola di San Benedetto ..
0 0
Libri Moderni

Helyot, Pierre - Bullot, Maximilien

6: Continuazione della quarta parte, che comprende tutte le differenti Congregazioni, gli Ordini Militari, e le Canonachesse, che sono state soggette alla Regola di San Benedetto ..

5: Tomo quinto che comprende tutte le differenti Congregazioni, ed Ordini Militari, che sono stati soggetti alla Regola di San Benedetto ..
0 0
Libri Moderni

Helyot, Pierre - Bullot, Maximilien

5: Tomo quinto che comprende tutte le differenti Congregazioni, ed Ordini Militari, che sono stati soggetti alla Regola di San Benedetto ..

4: Tomo quarto continuazione della terza parte, che comprende tutte le differenti Congregazioni, e gli Ordini Militari, seguaci della Regola di S. Agostino ..
0 0
Libri Moderni

Helyot, Pierre - Bullot, Maximilien

4: Tomo quarto continuazione della terza parte, che comprende tutte le differenti Congregazioni, e gli Ordini Militari, seguaci della Regola di S. Agostino ..

3: Tomo terzo. Che comprende le differenti Congregazioni, ed Ordini Militari, seguaci della Regola di S. Agostino ..
0 0
Libri Moderni

Helyot, Pierre - Bullot, Maximilien

3: Tomo terzo. Che comprende le differenti Congregazioni, ed Ordini Militari, seguaci della Regola di S. Agostino ..

Metodo per istudiare la geografia, in cui si da un'esatta descrizione dell'universo, estratta da migliori autori, e formata sulle osservazioni de i signori dell'Accademia Reale delle Scienze, con un discorso preliminare su lo studio di questa scienza, ... opera del signor Martineau du Plessis, ritoccata, e accresciuta dal signor Langlet di Fresnoy; tradotta dal linguaggio francese. Tomo primo [-quinto]
0 0
Monografie

Martineau du Plessis, Denis - Parrino

Metodo per istudiare la geografia, in cui si da un'esatta descrizione dell'universo, estratta da migliori autori, e formata sulle osservazioni de i signori dell'Accademia Reale delle Scienze, con un discorso preliminare su lo studio di questa scienza, ... opera del signor Martineau du Plessis, ritoccata, e accresciuta dal signor Langlet di Fresnoy; tradotta dal linguaggio francese. Tomo primo [-quinto]

Terza edizione delle altre piu corretta, e di nuove note aumentata

In Napoli : presso il Parrino, ed a sue spese, 1738

5: Che contiene l'antica geografia
0 0
Libri Moderni

5: Che contiene l'antica geografia

Introduzione alla filosofia, ovvero della cognizione di Dio e di sè medesimo. Di monsignor Jacopo Benigno Bossuet ... tradotta dal francese
0 0
Libri Moderni

Pitteri, Francesco

Introduzione alla filosofia, ovvero della cognizione di Dio e di sè medesimo. Di monsignor Jacopo Benigno Bossuet ... tradotta dal francese

In Venezia : appresso Francesco Pitteri, 1738

Vita del cardinal Leandro Colloredo della Congregazione dell'oratorio di Roma. Scritta da Pietro Maria Puccetti ... e dedicata All'Illustrissimo, e Reverendissimo Monsignor Fabio Colloredo ..
0 0
Libri Moderni

Puccetti, Pietro Maria - Rosati, Pietro & Borgiani, Giuseppe

Vita del cardinal Leandro Colloredo della Congregazione dell'oratorio di Roma. Scritta da Pietro Maria Puccetti ... e dedicata All'Illustrissimo, e Reverendissimo Monsignor Fabio Colloredo ..

In Roma : nella Stamperia di Rosati, e Borgiani in Parione, 1738

Le lacrime di San Pietro di Luigi Tansillo, poema sacro con gli argomenti, ed allegorie di Lucrezia Marinella ed un discorso di Tommaso Costo
0 0
Libri Moderni

Tansillo, Luigi - Piacentini, Francesco

Le lacrime di San Pietro di Luigi Tansillo, poema sacro con gli argomenti, ed allegorie di Lucrezia Marinella ed un discorso di Tommaso Costo

Giuntavi in questa nuova edizione la Raccolta delle sue rime notabilmente accresciuta

In Venezia : appresso Francesco Piacentini, 1738

Dionisio Alicarnasseo Delle cose antiche della citta di Roma. Tradotto in lingua toscana per M. Francesco Venturi fiorentino. Aggiontovi in questa nuova impressione la vita dell'autore di Tomaso Porcacchi, due tavole copiosissime ... e due tavole geografiche di Cristoforo Cellario
0 0
Monografie

Dionysius : Halicarnassensis - Ramanzini, Dionigi

Dionisio Alicarnasseo Delle cose antiche della citta di Roma. Tradotto in lingua toscana per M. Francesco Venturi fiorentino. Aggiontovi in questa nuova impressione la vita dell'autore di Tomaso Porcacchi, due tavole copiosissime ... e due tavole geografiche di Cristoforo Cellario

In Verona : appresso Dionigi Ramanzini, 1738 (In Verona : per Dionigi Ramanzini, 1738)

Collana istorica greca ; 7

Dionisio Alicarnasseo Delle cose antiche della citta di Roma. Tradotto in lingua toscana per M. Francesco Venturi fiorentino. Aggiontovi in questa nuova impressione la vita dell'autore di Tomaso Porcacchi, due tavole copiosissime ... e due tavole geografiche di Cristoforo Cellario. 1
0 0
Libri Moderni

Dionisio Alicarnasseo Delle cose antiche della citta di Roma. Tradotto in lingua toscana per M. Francesco Venturi fiorentino. Aggiontovi in questa nuova impressione la vita dell'autore di Tomaso Porcacchi, due tavole copiosissime ... e due tavole geografiche di Cristoforo Cellario. 1

Dionisio Alicarnasseo Delle cose antiche della citta di Roma. Tradotto in lingua toscana per M. Francesco Venturi fiorentino. Aggiontovi in questa nuova impressione la vita dell'autore di Tomaso Porcacchi, due tavole copiosissime ... e due tavole geografiche di Cristoforo Cellario. 2
0 0
Libri Moderni

Dionisio Alicarnasseo Delle cose antiche della citta di Roma. Tradotto in lingua toscana per M. Francesco Venturi fiorentino. Aggiontovi in questa nuova impressione la vita dell'autore di Tomaso Porcacchi, due tavole copiosissime ... e due tavole geografiche di Cristoforo Cellario. 2

[5]: Il Formione, commedia di Terenzio, tradotta in verso sciolto da Luisa Bergalli, fra gli arcadi Irminda Partenide, e di nuovo dall'Autrice riveduta e corretta
0 0
Libri Moderni

Terentius Afer, Publius - Zane, Cristoforo

[5]: Il Formione, commedia di Terenzio, tradotta in verso sciolto da Luisa Bergalli, fra gli arcadi Irminda Partenide, e di nuovo dall'Autrice riveduta e corretta

7: Un vero amore non cura interesse. L'avaro punito. Amore non vuole avarizia. Amore, e fortuna. Prologo. Controscene. Prologo. Zingana
0 0
Libri Moderni

Fagiuoli, Giovanni Battista <1660-1742> - Marescandoli, Salvatore & Marescandoli, Giandomenico

7: Un vero amore non cura interesse. L'avaro punito. Amore non vuole avarizia. Amore, e fortuna. Prologo. Controscene. Prologo. Zingana

Introduzzione alla scienza delle antichita romane, estratta in parte da un operetta di Cristoforo Cellario, ed in parte da ottimi autori antichi e moderni, da Luigi Vaslet. Opera tradotta dal Francese ed accresciuta di alcune annotazioni
0 0
Libri Moderni

Vaslet, Louis - Zane, Cristoforo

Introduzzione alla scienza delle antichita romane, estratta in parte da un operetta di Cristoforo Cellario, ed in parte da ottimi autori antichi e moderni, da Luigi Vaslet. Opera tradotta dal Francese ed accresciuta di alcune annotazioni

In Venezia : Appresso Cristoforo Zane, 1738

Descrizione di Milano ornata con molti disegni in rame delle fabbriche più cospicue, che si trovano in questa metropoli, raccolta ed ordinata da Serviliano Latuada sacerdote milanese. Tomo primo [-quinto]. 5: Tomo quinto, 1738
0 0
Libri Moderni

Descrizione di Milano ornata con molti disegni in rame delle fabbriche più cospicue, che si trovano in questa metropoli, raccolta ed ordinata da Serviliano Latuada sacerdote milanese. Tomo primo [-quinto]. 5: Tomo quinto, 1738

  • Non prenotabile
  • Copie totali: 1
  • In prestito: 0
  • Prenotazioni: 0
Descrizione di Milano ornata con molti disegni in rame delle fabbriche più cospicue, che si trovano in questa metropoli, raccolta ed ordinata da Serviliano Latuada sacerdote milanese. Tomo primo [-quinto]. 4: Tomo quarto, 1738
0 0
Libri Moderni

Descrizione di Milano ornata con molti disegni in rame delle fabbriche più cospicue, che si trovano in questa metropoli, raccolta ed ordinata da Serviliano Latuada sacerdote milanese. Tomo primo [-quinto]. 4: Tomo quarto, 1738

  • Non prenotabile
  • Copie totali: 1
  • In prestito: 0
  • Prenotazioni: 0