Trovati 4 documenti.
Trovati 4 documenti.
Nel paese della pubblicità / [a cura di] Ugo Volli
Milano : Skira, [2003]
Ginevra-Milano : Skira editore, 2003
L'attesa continua... : le elezioni 2001 e dopo... / a cura di Marino Livolsi, Ugo Volli
Milano : Franco Angeli, c2003
Abstract: E' il quarto volume di una serie sullo stesso tema : il vissuto degli italiani nei confronti della politica e la comunicazione dei partiti e uomini politici in occasione delle scadenze elettorali. La ricerca oggetto di questo volume è relativa alle elezioni politiche del 2001 ed in particolare al vissuto collettivo relativo ai due massimi esponenti delle forze in campo: Silvio Berlusconi per la "Casa delle libertà" e Francesco Rutelli per l'"Ulivo". Sono state effettuate 4502 interviste a persone che non erano attivisti o molto coinvolti ma che si consideravano cittadini in un sistema democratico dove essere informati, seguire ciò che accade, valutare e partecipare con il proprio voto alla gestione della cosa pubblica è ancora un valore riconosciuto ma non l'interesse prevalente della propria vita. La ricerca ha portato in luce alcuni elementi già presenti nelle tre precedenti: disaffezione, distacco, disincanto. Emerge però anche un nuovo atteggiamento che si potrebbe definire di attesa da parte di molti intervistati che, ammettendo che non si può comunque vivere senza politica, esprimono una sorta di speranza, seppur venata di un certo scetticismo che qualche cosa dia significato alla politica e motivazioni alla partecipazione.
L'attesa continua... : le elezioni 2001 e dopo... / a cura di Marino Livolsi, Ugo Volli
Milano : Franco Angeli, c2003
Abstract: E' il quarto volume di una serie sullo stesso tema : il vissuto degli italiani nei confronti della politica e la comunicazione dei partiti e uomini politici in occasione delle scadenze elettorali. La ricerca oggetto di questo volume è relativa alle elezioni politiche del 2001 ed in particolare al vissuto collettivo relativo ai due massimi esponenti delle forze in campo: Silvio Berlusconi per la "Casa delle libertà" e Francesco Rutelli per l'"Ulivo". Sono state effettuate 4502 interviste a persone che non erano attivisti o molto coinvolti ma che si consideravano cittadini in un sistema democratico dove essere informati, seguire ciò che accade, valutare e partecipare con il proprio voto alla gestione della cosa pubblica è ancora un valore riconosciuto ma non l'interesse prevalente della propria vita. La ricerca ha portato in luce alcuni elementi già presenti nelle tre precedenti: disaffezione, distacco, disincanto. Emerge però anche un nuovo atteggiamento che si potrebbe definire di attesa da parte di molti intervistati che, ammettendo che non si può comunque vivere senza politica, esprimono una sorta di speranza, seppur venata di un certo scetticismo che qualche cosa dia significato alla politica e motivazioni alla partecipazione.