Includi: nessuno dei seguenti filtri
× Soggetto PATENTE DI GUIDA - Manuali
Includi: tutti i seguenti filtri
× Nomi Verdiani, Vera
× Data 2008

Trovati 7 documenti.

Le bugie vere
0 0
Libri Moderni

Rufo, Marcel

Le bugie vere : per imparare a dialogare con i propri figli / Marcel Rufo ; traduzione di Vera Verdiani

2. ed

Milano : Feltrinelli, 2008

Saggi ; 1865

La figlia delle battaglie
0 0
Libri Moderni

Place, François

La figlia delle battaglie / Francois Place ; traduzione dal francese di Vera Verdiani

Milano : L'ippocampo junior, [2008]

Autoritratto di un reporter
0 0
Libri Moderni

Kapuściński, Ryszard

Autoritratto di un reporter / Ryszard Kapuściński ; a cura di Krystyna Strączek ; traduzione di Vera Verdiani

Milano : Feltrinelli, 2008

Universale economica ; 2005

Abstract: Da un materiale di migliaia di pagine e di oltre cento conversazioni, è stata ricavata una scelta, distribuita tematicamente in varie sezioni: le origini di Kapuscinski, le ragioni che lo hanno portato a scegliere la professione di reporter, il suo approccio alla materia, la sua visione del mestiere, il modo di scrivere, gli stili adottati, le tematiche dei singoli libri, la profonda trasformazione del mestiere di reporter rispetto all'epoca in cui non imperversavano i media. Questo libro è un'occasione per comprendere i ferri del mestiere di un grande reporter e il modo di adoperarli sia dal punto di vista tecnico che morale. Per conoscere la profonda etica umana e ontologica di un uomo cresciuto nella miseria più nera che nel suo lavoro mette al primo posto la comprensione e il rispetto per le sofferenze degli altri. Dietro alla professionalità di Kapuscinski sta infatti qualcosa di molto speciale, di mite e nello stesso tempo durissimo: la vocazione.

Conversazioni con il boia
0 0
Libri Moderni

Moczarski, Kazimierz

Conversazioni con il boia / Kazimierz Moczarski ; postfazione di Adam Michnik ; traduzione di Vera Verdiani

[Torino] : Bollati Boringhieri, 2008

Varianti

Abstract: Un comandante partigiano polacco, appartenente alle formazioni non comuniste, e per questo rinchiuso dopo la guerra in prigione e condannato a morte, condivise per 255 giorni (dal 2 marzo all'I 1 novembre 1949) la cella con uno dei più efferati carnefici nazisti: il generale delle SS Jürgen Stroop, organizzatore dello sterminio di 550.000 ebrei galiziani e di 71.000 prigionieri del ghetto di Varsavia. Semplici e sincere sono le confessioni degli incarcerati dinanzi all'inevitabile, nota Moczarski ricordando che Stroop, si abbandonò, giorno dopo giorno, a un racconto dettaglialo della sua storia personale e delle sue azioni di guerra. Stroop fu giustiziato il 6 marzo 1952, mentre Moczarski fu liberato e riabilitato il 24 giugno 1956. Dedicò il resto della sua vita a scrivere questo libro. La sua eccezionale memoria di giornalista e cospiratore gli permise di ricostruire quelle conversazioni con il carnefice nazista, disponendo il materiale in ordine cronologico e verificando, tramite ricerche d'archivio, l'esattezza di ogni informazione fornitagli dal suo interlocutore.

Ancora un giorno
0 0
Libri Moderni

Kapuściński, Ryszard

Ancora un giorno / Ryszard Kapuscinski ; traduzione di Vera Verdiani

Milano : Feltrinelli, 2008

Narratori

Fa parte di: I Narratori / Milano: Feltrinelli

Fa parte di: I Narratori / Milano: Feltrinelli

Le botteghe color cannella
0 0
Libri Moderni

Schulz, Bruno <1892-1942>

Le botteghe color cannella : tutti i racconti, gli inediti e i disegni / Bruno Schulz ; traduzioni di Anna Vivanti Salmon, Vera Verdiani e Andrzey Zielinski ; a cura e con uno scritto di Francesco M. Cataluccio

[Torino] : Einaudi, [2008]

Letture Einaudi ; 8

Abstract: Insieme a Gombrowicz e Witkiewicz, Bruno Schulz completa la grande triade della letteratura polacca del Novecento. I suoi racconti costituiscono un unico ciclo di ricordi d'infanzia, un album di abbaglianti quadretti a colori dove la fanciullezza riappare rimescolata e incongrua come nei sogni. Tutto ruota attorno ad un padre mattoide, venditore di stoffe in un quartiere dove proliferano odorose botteghe di merci rare. Lo stile pirotecnico, prodigo di aggettivi e incline all'ornamento metaforico, lascia trasparire, dietro l'esuberanza irrefrenabile delle immagini grottesche e il furore analogico, la miseria e il decadimento dell'impero asburgico. Tra oggetti che si animano e personaggi che si deformano in fantocci, Schulz fa della gioventù l'archivio di ogni scoperta.

Ebano
0 0
Libri Moderni

Kapuściński, Ryszard

Ebano / Ryszard Kapuscinski ; traduzione di Vera Verdiani

11. ed

Milano : Feltrinelli, 2008

Universale economica ; 1706