Trovati 8 documenti.
Trovati 8 documenti.
Parlar d'amore : le donne e le stagioni della vita / Silvia Vegetti Finzi
Milano : F. Angeli, 2003
Adolescenza, educazione e affetti ; 17
Parlar d'amore : le donne e le stagioni della vita / Silvia Vegetti Finzi
Milano : Rizzoli, 2003
Parlar d'amore : le donne e le stagioni della vita / Silvia Vegetti Finzi
Milano : Rizzoli, 2003
Torino : Rosenberg & Sellier, 2003
Soggetti e generi ; 37 - Soggetti e genere ; 37
Abstract: Educatori e genitori si interrogano spesso su ciò che possono fare per orientare positivamente il futuro dei giovani. Ma che cosa significa essere giovani donne o giovani uomini oggi? La relazione tra i generi è profondamente cambiata negli ultimi trent'anni. Ma in quale direzione ci porterà questo cambiamento?Guardando a quello che può essere il più importante e creativo dei rapporti umani, questo libro - frutto di un'indagine condotta tra studenti degli ultimi anni delle superiori - mostra che è possibile un modello relazionale che, a partire dalla differenza di genere, accolga e valorizzi tutte le differenze.Lasciando intatto lo stile, l'impronta e il linguaggio dei giovani intervistati il libro ci fa ascoltare che cosa hanno i giovani nella mente e nel cuore quando parlano di affetti e stereotipi, ideali e famiglia, sessualità, valori, sogni, desideri, modelli e amicizia. Ne emerge il ritratto di una generazione che non manca di aspetti sorprendenti.
Parlar d'amore : le donne e le stagioni della vita / Silvia Vegetti Finzi
Milano : Rizzoli, 2003
Abstract: Ogni stagione della vita di una donna è contrassegnata dalle aspirazioni individuali e dalla necessità di stabilire una fertile relazione con gli altri, da intime angosce e dall'opportunità di lasciare un segno forte e positivo sul mondo e sulla propria esistenza. Per il suo lavoro di psicologa, Silvia Vegetti Finzi ascolta ogni giorno voci di donne che chiedono consigli, aiuto, disponibilità e, ogni settimana, risponde pubblicamente nella rubrica Parliamone alle lettrici di Io Donna, il femminile del Corriere della Sera. In questo libro l'autrice riprende in un discorso unitario i temi toccati nella sua rubrica.
Torino : Rosenberg & Sellier, 2003
Soggetti e generi ; 37 - Soggetti e genere ; 37
Abstract: Educatori e genitori si interrogano spesso su ciò che possono fare per orientare positivamente il futuro dei giovani. Ma che cosa significa essere giovani donne o giovani uomini oggi? La relazione tra i generi è profondamente cambiata negli ultimi trent'anni. Ma in quale direzione ci porterà questo cambiamento?Guardando a quello che può essere il più importante e creativo dei rapporti umani, questo libro - frutto di un'indagine condotta tra studenti degli ultimi anni delle superiori - mostra che è possibile un modello relazionale che, a partire dalla differenza di genere, accolga e valorizzi tutte le differenze.Lasciando intatto lo stile, l'impronta e il linguaggio dei giovani intervistati il libro ci fa ascoltare che cosa hanno i giovani nella mente e nel cuore quando parlano di affetti e stereotipi, ideali e famiglia, sessualità, valori, sogni, desideri, modelli e amicizia. Ne emerge il ritratto di una generazione che non manca di aspetti sorprendenti.
Roma : Bari : Laterza, 2003
Il nocciolo ; 48