Trovati 68 documenti.
Trovati 68 documenti.
Jole / Silvia Vecchini, Arianna Vairo
Milano : Topipittori, 2022
L'età d'oro
Abstract: Una nipote e una nonna unite da un legame molto speciale. Un orto, un ospedale, un mazzo di chiavi che si perde, un paio di stivali da pioggia, un cane magico, una talpa parlante... In questa fiaba contemporanea, un tragitto da scuola a casa si trasforma in un viaggio iniziatico, avventuroso e fantastico in cui realtà e fantasia mescolano fatti, personaggi, luoghi, trascinando il lettore sotto la superficie delle apparenze per andare a fondo e affinare lo sguardo. Silvia Vecchini e Arianna Vairo hanno dato forma a un racconto che trasforma l'ignoto in strumento di conoscenza. Per lettori amanti dei nonni, degli orti e dei misteri della vita. Età di lettura: da 4 anni.
Il mio primo libro dei Salmi / Gruppo il Sicomoro: Silvia Vecchini, Antonio Vincenti
Casale Monferrato : Piemme, 2003
Palermo : RueBallu, 2017
Jeunesse ottopiù ; 16
Mille briciole di luce / Silvia Vecchini
Milano : Il Castoro, 2023
Ogni volta / Silvia Vecchini, Daniela Tieni
Roma : Lapis, 2021
Dante e il circolo segreto dei poeti / Silvia Vecchini ; illustrazioni di Luigi Dragonetti
Roma : Lapis, 2018
Si, io sono
Rabbunì : in mezzo a voi sta uno che non conoscete / Silvia Vecchini
Cinisello Balsamo : San Paolo, 2009
Narrativa San Paolo ragazzi
Una foglia / testo di Silvia Vecchini ; illustrazioni di Daniela Iride Murgia
[Perugia] : Edizioni Corsare, 2017
Illustrati
Maschi contro femmine / Silvia Vecchini ; illustrazioni di Sualzo
Milano : Mondadori, 2014
I sassolini a colori. Per il primo biennio della scuola elementare
Chi c'è tra i miei capelli? / Silvia Vecchini ; disegni di Sualzo [i.e. Antonio Vincenti!
Milano : Mondadori, 2013
I primi sassolini
La zona rossa / Silvia Vecchini, Sualzo [i.e. Antonio Vincenti]
Milano : Il castoro, 2017
Abstract: Matteo. Giulia. Federico. Tre ragazzi come tanti: la scuola, il calcio, i fumetti, il motorino, le famiglie che a volte sono felici e a volte no. Finché una notte cambia tutto: il terremoto arriva e si porta via le case, la sicurezza, il quotidiano. Ma quante sono le cose che cambiano? Quali sono quelle importanti, quelle che restano qualunque cosa accada? Matteo, Giulia e Federico lo capiscono a poco a poco. Nell’atmosfera sospesa del dopo terremoto, la vita continua e l’amicizia trova nuove sfide e si rafforza. Un seme fertile e tenace da cui ricominciare. Età di lettura: dai 9 anni
Isabella & Co : il mistero dei pesci mutanti / Silvia Vecchini ; illustrazioni di Sualzo
Milano : Mondadori, 2017
Oscar primi junior
Cinisello Balsamo : San Paolo, 2016
Narrativa San Paolo ragazzi
Una cosa difficile / Silvia Vecchini, Sualzo [i. e. Vincenti Antonio]
Milano : Babao, 2016
Caterina / Chloé Alméras ; traduzione Silvia Vecchini
Roma : Lapis, 2023
La Bibbia dei bambini / testi di Silvia Vecchini ; illustrazioni di Antonio Vincenti
Casale Monferrato : Piemme, 2005
Milano : Sonda, 2021
Abstract: Un libro double-face che si rivolge da una parte alle femmine e dall'altra ai maschi. Insegna la parità di genere con la semplicità di una filastrocca, sfidando gli stereotipi con rime e illustrazioni che introducono questioni complesse come la parità di retribuzione, il consenso e i lavori domestici, con uno stile semplice e diretto per i più piccoli. Età di lettura: da 5 anni.
Giuditta ed Ester, due eroine coraggiose / Silvia Vecchini ; illustrato da Sualzo
Roma : Lapis, 2016
Storie nelle Storie
Abstract: Gli autori dei libri di Ester e Giuditta non si conoscono. Della storia di Ester conosciamo una versione scritta in ebraico e una in greco che esisteva già nel II secolo a. C. Girolamo, vissuto tra il IV e il V secolo d.C. tradusse la Bibbia in latino e quindi anche questa storia. Oggi, nella Bibbia cristiana è conservata in entrambe le versioni, quella tradotta dall'ebraico e quella tradotta dal greco. L'intero libro di Ester viene ancora oggi letto durante la festività ebraica Purim nella quale si digiuna proprio come fece Ester, La festa si conclude con grandi festeggiamenti e molta allegria per ricordare il pericolo scampato grazie al coraggio della regina. Il libro di Giuditta è stato scritto in Palestina verso la metà del II secolo a. C. L'originale ebraico è andato perduto e le versioni in greco presentano forme diverse tra loro. Anche la storia di Giuditta è stata tradotta da Girolamo che probabilmente utilizzò anche un testo scritto in aramaico. Età di lettura: da 7 anni.
Mosè libera il suo popolo / Silvia Vecchini ; illustrato da Sualzo
Roma : Lapis, 2016
Storie nelle Storie
Le scarpe della mamma / Silvia Vecchini, Antonio Vincenti
Firenze ; Milano : Giunti kids, 2008
Bollicine