Trovati 109 documenti.
Trovati 109 documenti.
Roma, Formiggini, 1939
Classici del ridere
Poesie scelte / Disegni di Trilussa
Milano, Mondadori, 1994
Libro n. 9 ; Le cose ; La gente / di Trilussa
2. ed
Milano : A. Mondadori, 1959
Biblioteca moderna Mondadori ; 184
I sonetti ; Le storie ; Giove e le bestie / di Trilussa
2. ed
Milano : A. Mondadori, 1959
Biblioteca moderna Mondadori ; 345 - Biblioteca moderna Mondadori. Sez. poesia
I sonetti ; Le storie ; Giove e le bestie / Trilussa
4. ed
Milano : A. Mondadori, 1963
Biblioteca moderna Mondadori ; 345
Libro n. 9 ; Le cose ; La gente / Trilussa
4. ed
Milano : Mondadori, 1963
Biblioteca moderna Mondadori ; 184
Libro n. 9 ; Le cose ; La gente / di Trilussa
Milano : A. Mondadori, 1951
Biblioteca moderna Mondadori ; 184
Favole di Trilussa / disegni e fregi di Duilio Cambellotti ; prefazione di Ferdinando Martini
Milano : Longanesi, [1980]
Le strenne del bibliofilo
Milano : Mondadori, 1974
I classici contemporanei italiani
20. ed
Milano : Mondadori, 1969
I classici contemporanei italiani
Quaranta sonetti romaneschi / Trilussa
Roma : Enrico Voghera, 1895
Milano : Mondadori, 2004
I meridiani
TUTTE LE POESIE / Trilussa ; a cura di Pietro Pancrazi ; note di Luigi Huetter
12 ed
Milano : Mondadori, 1961
I classici contemporanei italiani
I sonetti ; Le storie ; Giove e le bestie / Trilussa
5. ed
Milano : Mondadori, 1964
Biblioteca moderna Mondadori. Sez. poesia - Biblioteca moderna Mondadori
Abstract: Come accade per tutti i poeti dialettali, l'opera di Carlo Alberto Salustri, in arte Trilussa, nasca dalla realtà di un linguaggio, di un costume, dal colore locale di una città. La Roma dei Sonetti e delle Storie trilussiane è quella plebea e piccolo borghese che fu già del Belli; anche qui la rappresentazione vivida di un ceto sociale (il prelato, l'aristocratico, il piccolo artigiano, l'artista), condotta con bonaria ironia, si apre a più essenziali interrogativi umani. Le brevi composizioni di Giove e le bestie raggiungono la grazia misurata di uno scherzo, ma sarebbe errato confinarle nella letteratura minore: perché Trilussa - pur sensibile alla realtà politico-sociale del tempo, alla quale non ha risparmiato pungenti attacchi - ha voluto riallacciarsi alla secolare tradizione che va da Esopo a Fedro, a La Fontaine, e ha rappresentato, nelle sue gustose allegorie, le eterne debolezze umane con una vivacità e una spontanea aderenza al vero che gli assicurano una meritata popolarità.