Trovati 15 documenti.
Trovati 15 documenti.
Collana dell'Istituto piemontese per las storia della Resistenza e della società contemporanea. Studi e documenti ; 14
Milano : F. Angeli, c2002
Collana dell'Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea ; 14
Venti mesi / Renzo Segre ; prefazione di Nicola Tranfaglia, premessa di Anna Segre
Palermo : Sellerio, 2002
La memoria ; 515
Milano : Franco Angeli, c2002
Collana dell'Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea. Studi e documenti
Milano : F. Angeli, 2002
Collana dell'Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea Giorgio Agosti. Studi e documenti ; 14
Gli zappaterra : una vita / Margherita Ianelli ; prefazione di Nicola Tranfaglia
Milano : Baldini & Castoldi, °2002]
I nani ; 242
Torino : Bollati Boringhieri, 2002
Nuova cultura ; 90
Nuova edizione interamente riveduta
Roma ; Bari : Laterza, 2002
Storia e società
Fa parte di: STORIA DELLA STAMPA ITALIANA / a cura di Valerio Castronovo e Nicola Tranfaglia
Fa parte di: STORIA DELLA STAMPA ITALIANA / a cura di Valerio Castronovo e Nicola Tranfaglia
Torino : Bollati Boringhieri, 2002
Nuova cultura ; 90 - Nuova cultura ; 90
Milano : F. Angeli, c2002
Istituto storico della Resistenza in Piemonte. Studi e documenti ; 14
Abstract: L'autore svolge attività di ricerca presso il Dipartimento di Storia dell'Università di Torino. Questo libro ricostruisce la storia di due fatti avvenuti a Grugliasco e Collegno, due cittadine alle porte di Torino tra il 29 aprile ed il 1° maggio 1945. I fatti ricostruiti dall'autore e divenuti ormai incontrovertibili vedono, da una parte la strage compiuta dai nazisti a Grugliasco il 30 aprile a seguito di "diversi e piccoli attacchi alla colonna della Wehrmacht da parte dei partigiani sappisti e della "Matteotti", compiuti senza considerare l'inutilità delle azioni, la disparità delle forze, l'assenza di giustificazioni tattiche e strategiche, le possibili reazioni tedesche contro la popolazione civile". Dall'altra, l'altra strage di soldati della " Littorio", già prigionieri dei partigiani e fucilati a Collegno il 1° maggio da un gruppo di sappisti locali per vendicare la strage nazista. Una delle tante scie di sangue e rese dei conti della guerra civile. La ricerca è stata voluta e finanziata dai sindaci dei due Comuni e dai rispettivi Consigli comunali.
Venti mesi / Renzo Segre ; prefazione di Nicola Tranfaglia ; premessa di Anna Segre
Palermo : Sellerio, 2002
La memoria ; 515
Milano : F. Angeli, c2002
Istituto storico della Resistenza in Piemonte. Studi e documenti ; 14
Abstract: L'autore svolge attività di ricerca presso il Dipartimento di Storia dell'Università di Torino. Questo libro ricostruisce la storia di due fatti avvenuti a Grugliasco e Collegno, due cittadine alle porte di Torino tra il 29 aprile ed il 1° maggio 1945. I fatti ricostruiti dall'autore e divenuti ormai incontrovertibili vedono, da una parte la strage compiuta dai nazisti a Grugliasco il 30 aprile a seguito di "diversi e piccoli attacchi alla colonna della Wehrmacht da parte dei partigiani sappisti e della "Matteotti", compiuti senza considerare l'inutilità delle azioni, la disparità delle forze, l'assenza di giustificazioni tattiche e strategiche, le possibili reazioni tedesche contro la popolazione civile". Dall'altra, l'altra strage di soldati della " Littorio", già prigionieri dei partigiani e fucilati a Collegno il 1° maggio da un gruppo di sappisti locali per vendicare la strage nazista. Una delle tante scie di sangue e rese dei conti della guerra civile. La ricerca è stata voluta e finanziata dai sindaci dei due Comuni e dai rispettivi Consigli comunali.
I diritti degli esclusi nelle lotte degli anni settanta : lotta continua / Elena Petricola
Roma : Edizioni Associate Editrice Internazionale, 2002
I diritti degli esclusi nelle lotte degli anni settanta : lotta continua / Elena Petricola
Roma : Edizioni Associate Editrice Internazionale, 2002