Trovati 18 documenti.
Trovati 18 documenti.
Mostri giudei : l'immaginario ebraico dal Medioevo alla prima età moderna / Ariel Toaff
Bologna : il Mulino, 1996
Intersezioni ; 159
Pasque di sangue : ebrei d'Europa e omicidi rituali / Ariel Toaff
Bologna : Il mulino, [2007]
Biblioteca storica
Storie fiorentine : alba e tramonto dell'ebreo del ghetto / Ariel Toaff
Bologna : Il mulino, 2013
Intersezioni ; 404
Gli ebrei a Roma / Ariel Toaff.
Fa parte di: 1: Dall'alto Medioevo all'età dei ghetti
Fa parte di: 1: Dall'alto Medioevo all'età dei ghetti
La vita materiale / Ariel Toaff.
Fa parte di: 1: Dall'alto Medioevo all'età dei ghetti
Fa parte di: 1: Dall'alto Medioevo all'età dei ghetti
Gli insediamenti askenaziti nell'Italia settentrionale / Ariel Toaff.
Fa parte di: 1: Dall'alto Medioevo all'età dei ghetti
Fa parte di: 1: Dall'alto Medioevo all'età dei ghetti
"Banchieri" cristiani e "prestatori" ebrei? / Ariel Toaff
Fa parte di: 1: Dall'alto Medioevo all'età dei ghetti
Fa parte di: 1: Dall'alto Medioevo all'età dei ghetti
Mangiare alla giudia : la cucina ebraica in Italia dal Rinascimento all'età moderna / Ariel Toaff
Bologna : Il mulino, 2000
Biblioteca storica
Il vino e la carne : una comunità ebraica nel Medioevo / Ariel Toaff
Bologna : Il mulino, [1989]
Biblioteca storica
Fa parte di: 1: Dall'alto Medioevo all'età dei ghetti
Fa parte di: 1: Dall'alto Medioevo all'età dei ghetti
Fa parte di: 1: Dall'alto Medioevo all'età dei ghetti
Fa parte di: 1: Dall'alto Medioevo all'età dei ghetti
"BANCHIERI" CRISTIANI E "PRESTATORI" EBREI?, PP.10
Fa parte di: 1: Dall'alto Medioevo all'età dei ghetti
Fa parte di: 1: Dall'alto Medioevo all'età dei ghetti
Ebraismo virtuale / Ariel Toaff
Milano : Rizzoli, 2008
Piccoli saggi
Mangiare alla giudia : cucine ebraiche dal Rinascimento all'età moderna / Ariel Toaff
Nuova ed
Bologna : Il mulino, 2011
Biblioteca storica
Il vino e la carne : una comunità ebraica nel Medioevo / Ariel Toaff
Bologna : Il mulino, stampa 2007
Storica paperbacks ; 26
Pasque di sangue : ebrei d'Europa e omicidi rituali / Ariel Toaff
2. ed
Bologna : Il mulino, 2008
Biblioteca storica
Abstract: Accolto al suo primo apparire da vivaci discussioni e aspre polemiche, questo libro è qui riproposto in una nuova edizione che l'autore ha arricchito con un attento lavoro di chiarimento e approfondimento e con una stringente difesa dei metodi e dei risultati della propria ricerca. Oggetto dell'indagine è il mondo dell'ebraismo ashkenazita medievale, nel quale credenze popolari imbevute di superstizione e magia e di viscerali sentimenti anticristiani configurano una diffusa cultura del sangue contrastante con i precetti biblici e rabbinici. In questa cultura trova posto anche una ritualità religiosa stravolta, che porge suo malgrado argomenti alla calunnia dell'omicidio rituale, la terribile accusa del sangue origine di tante persecuzioni antiebraiche. E proprio nelle confessioni estorte nei processi per omicidio rituale (come quello famoso celebrato a Trento per la morte del piccolo Simonino) questa cultura viene in qualche modo alla luce. Scavando attorno allo stereotipo calunnioso dell'omicidio rituale Toaff fa così emergere una diversa immagine, per molti aspetti inedita, di quelle comunità e fornisce un contributo innovativo alla conoscenza dell'ebraismo europeo.
Vicenza : Neri Pozza, ©2021
Le tavole d'oro
Abstract: I racconti antichi non sempre seguono strade consuete. Chiedono al lettore dedizione e in cambio regalano sprazzi e ornamenti, nitida intelligenza e ironia, immaginazione e culto dei testi. Il rinnegato è un giallo letterario, ambientato in un'epoca vertiginosa e incerta, in un mondo di passaggio: all'inizio del XIX secolo. Segue le vicende di David Ajash, rabbino di origini algerine, ma nato e cresciuto in Italia. La sua famiglia è benestante. Ma a Livorno si distingue per la sua inclinazione a una vita dissoluta e spregiudicata. Tutti sanno che è un libertino, e tutti sanno che è un ebreo ateo che per convenienza e opportunismo arriverà a farsi un convinto sostenitore del cristianesimo. Non crede in niente Ajash, solo nella Kabbalah, l'unica bussola per capire un mondo confuso, pieno di segni e di presagi, che Ariel Toaff racconta come un miniatore meticoloso e maniacale. Ne esce un libro fitto di sfumature, dove la storia è maneggiata con cura ma senza soggezioni, e dove l'intreccio ti conduce di continuo altrove. Uomo senza pace, sempre in viaggio, irrequieto, irrisolto, Asjah verrà trovato morto sotto un ulivo a Nablus in Palestina, perché non poteva che finire così: «certi uomini ad aggiustarli si fa peccato». E da questo mistero, omicidio o forse suicidio, si snoda una vicenda fatta di talismani ed enigmi, di segni e rivelazioni, ma soprattutto di un ironico fatalismo e della chiara consapevolezza che l'universo delle possibilità è sempre infinito e che la ricerca del piacere non dà mai pace. Perché «l'abiezione è una scala che non conosce fine e va sempre più giù, fin dentro le viscere della terra».