Includi: nessuno dei seguenti filtri
× Soggetto PATENTE DI GUIDA - Manuali
Includi: tutti i seguenti filtri
× Nomi Tesio, Giovanni

Trovati 265 documenti.

E io, che ho le rose fiorite anche d'inverno?
0 0
Libri Moderni

Busi, Aldo

E io, che ho le rose fiorite anche d'inverno? : scrittura in viaggio / Aldo Busi ; postfazione di Giovanni Tesio

Milano : OscarMondadori, 2006

Oscar scrittori del Novecento. Narrativa ; 1865

Dopo il fiore
0 0
Libri Moderni

Galante Garrone, Virginia

Dopo il fiore / Virginia Galante Garrone ; a cura di Giovanni Tesio

Novara : Interlinea, [2007]

Biblioteca del Piemonte orientale ; 16

Assetto di volo
0 0
Libri Moderni

Cappello, Pierluigi

Assetto di volo : poesie 1992-2005 / Pierluigi Cappello ; a cura di Anna De Simone ; prefazione di Giovanni Tesio

Milano : Crocetti, stampa 2011

Aryballos ; 57

Il castello d'acqua
0 0
Libri Moderni

Lattes, Mario

Il castello d'acqua / Mario Lattes ; postfazione di Giovanni Tesio

Passages. Opere di Mario Lattes : romanzi e racconti ; 01

La cichin-a 'd Moncalé
0 0
Libri Moderni

La cichin-a 'd Moncalé / a cura di Albina Malerba ; presentazione di Giovanni Tesio

Torino : Centro Studi Piemontesi - Ca De Studi Piemonteis, 1979

Teatro in piemontese ; 1

Abstract: presentazione di giovanni tesio

Viaggio nella città
0 0
Libri Moderni

Monti, Augusto

Viaggio nella città : antologia di pagine torinesi / Augusto Monti ; a cura di Giovanni Tesio

Torino : Grafiche Alfa Editrice, 1977

Abstract: antologia di pagine torinesi

Il Novarese pianura, laghi e monti
0 0
Libri Moderni

Il Novarese pianura, laghi e monti / a cura di Roberto Cicala e Giovanni Tesio ; con un saggio introduttivo di Giorgio Bárberi Squarotti

I luoghi delle parole. Geografia letteraria del Piemonte ; 02

LA PIANA VERCELLESE
0 0
Libri Moderni

Tesio, Giovanni - Baldissone, Giusi - Tamiozzo Goldmann, Silvana

LA PIANA VERCELLESE / a cura di Giusi Baldissone, Silvana Tamiozzo Goldmann, Giovanni Tesio

Torino : Centro Studi Piemontesi, 1993

I luoghi delle parole. geografia letteraria del piemonte

Il novarese
0 0
Libri Moderni

Il novarese : pianura, laghi e monti / a cura di Roberto Cicala e Giovanni Tesio ; con un saggio introduttivo di Giorgio Barberi Squarotti

Torino : Centro Studi Piemontesi ... [et al.], [1998]

I luoghi delle parole. Geografia letteraria del Piemonte ; 2 - I luoghi delle parole. Geografia letteraria del Piemonte ; 2

Colloqui con la luce
0 0
Libri Moderni

Tesio, Giovanni - Levi, Marco Amadio

Colloqui con la luce : istantanee piemontese 1900-1940 / Marco Amadio Levi ; presentazione di Giovanni Tesio

Savigliano : L'artistica Savigliano, 1994

Anima e volti del Piemonte
0 0
Libri Moderni

Tesio, Giovanni - Burzio, Filippo

Anima e volti del Piemonte / Filippo Burzio ; illustrazioni di Marcello Boglione ; prefazione di Giovanni Tesio

Torino : UTET, 1993

Opere di filippo burzio

Piemonte letterario dell'otto-novecento
0 0
Libri Moderni

Tesio, Giovanni

Piemonte letterario dell'otto-novecento : da Giovanni Faldella a Primo Levi / Giovanni Tesio

Roma : Bulzoni, 1991

Culture regionali d'italia. saggi e testi

La luce delle parole
0 0
Libri Moderni

Tesio, Giovanni

La luce delle parole : come rileggere libri e autori del nostro ultimo secolo / Giovanni Tesio

Novara : Interlinea, 2020

Biblioteca del Centro novarese di studi letterari ; 76 - Biblioteca del Centro novarese di studi letterari. Serie Biblioteca delle soglie ; 2

Viaggio nella città
0 0
Libri Moderni

Tesio, Giovanni - Monti, Augusto

Viaggio nella città : antologia di pagine torinesi / Augusto Monti ; a cura di Giovanni Tesio

Torino : Grafiche Alfa, 1977

Gli scorpioni delle Langhe (poesie con radici)
0 0
Libri Moderni

Fratus, Tiziano

Gli scorpioni delle Langhe (poesie con radici) / Tiziano Fratus ; presentazione di Giovanni Tesio

Milano : La Vita Felice, 2012

Agape ; 29

Di casa in casa, la vita
0 0
Libri Moderni

Chiara, Piero

Di casa in casa, la vita : 30 racconti / Piero Chiara ; introduzione di Carlo Fruttero e Franco Lucentini ; prefazione di Giovanni Tesio

Milano : A. Mondadori, 1990

Oscar ; 1040 - Oscar narrativa ; 1040 - Oscar. Narrativa ; 1040

L'ombra della stella
0 0
Libri Moderni

L'ombra della stella : il Natale dei poeti d'oggi : antologia di testi inediti / a cura di Giovanni Tesio

Novara : Interlinea, 2012

Nativitas ; 70

S.S. 20-R.N. 204
0 0
Libri Moderni

Cresci, Mario - Tesio, Giovanni

S.S. 20-R.N. 204 : una strada in europa : Valerio Bianco... / testi di Mario Cresci e Giovanni Tesio

Savigliano (CN) : L'artistica, [1999]

In testa al front.: Il terzo occhio

Il Novarese
0 0
Libri Moderni

Il Novarese : pianura, laghi e monti / a cura di Roberto Cicala e Giovanni Tesio ; con saggio introduttivo di Giorgio Barberi Squarotti

Torino : Regione Piemonte : Centro studi piemontesi, [1998]

XV, 605 p., [10] c. di tav. : ill. ; 26 cm.((Segue : Antologia

I luoghi delle parole ; 02

Piccola storia dei tajarin
0 0
Libri Moderni

Bertello, Luciano

Piccola storia dei tajarin : viaggio affettuoso di un piatto povero diventato ricco / Luciano Bertello ; con un contributo di Giovanni Tesio

Bra : Slow Food, 2022

AsSaggi

Abstract: L'intento è chiaro. Il celeberrimo piatto piemontese, traducibile con l'italiano taglierini ed erroneamente assimilato ai tagliolini, è il pretesto che spinge l'autore a narrare la storia gastronomica di quel territorio un tempo povero e maledetto raccontato da Beppe Fenoglio nella Malora, la Langa. Una ricetta femminile e famigliare, di cui le donne erano fiere custodi e che costituiva quasi un requisito per potersi sposare - saper tirare la sfoglia sottilissima per tagliare tajarin simili a capelli d'angelo - percorre la storia e i suoi eventi narrando di personaggi noti e meno noti (tra gli altri Cesare Pavese, Beppe Fenoglio, Giacomo Morra), affini o meno al mondo della gastronomia, e lascia nel lettore un affresco sociale prima che culinario. I tajarin raccontano il passaggio dalla cultura contadina a quella industriale, dalla malora dei campi ai successi dell'imprenditoria: da piatto semplice e legato al pranzo in famiglia - sono sempre abbondanti non come i ravioli che vengono spesso contati - diventano protagonisti del contesto borghese soprattutto grazie al fortunato incontro con il tartufo bianco d'Alba. E infine si passa alla ricetta, secondo le osterie e secondo i cuochi stellati, sul territorio nessuno rinuncia alla sua versione dei tajarin.