Includi: nessuno dei seguenti filtri
× Soggetto PATENTE DI GUIDA - Manuali
Includi: tutti i seguenti filtri
× Nomi Sunstein, Cass R.

Trovati 16 documenti.

Noise
0 0
Libri Moderni

Kahneman, Daniel - Sibony, Olivier - Sunstein, Cass R.

Noise : a flaw in human judgment / Daniel Kahneman, Olivier Sibony, Cass R. Sunstein

London : William Collins, 2021

Nudge
0 0
Libri Moderni

Thaler, Richard H. - Sunstein, Cass R.

Nudge : la spinta gentile : la nuova strategia per migliorare le nostre decisioni su denaro, salute, felicità / Richard H. Thaler, Cass R. Sunstein ; traduzione di Aurelia Di Meo, Linda Martini e Adele Oliveri

Ed. definitiva

Milano : Feltrinelli, 2022

Serie bianca

Nudge
0 0
Libri Moderni

Thaler, Richard H. - Sunstein, Cass R.

Nudge : la spinta gentile : la nuova strategia per migliorare le nostre decisioni su denaro, salute, felicità / Richard H. Thaler, Cass R. Sunstein ; traduzione di Adele Oliveri

9. ed

Milano : Feltrinelli, 2019

  • Non prenotabile
  • Copie totali: 0
  • In prestito: 0
  • Prenotazioni: 0
Rumore
0 0
Libri Moderni

Kahneman, Daniel - Sibony, Olivier - Sunstein, Cass R.

Rumore : un difetto del ragionamento umano / Daniel Kahneman, Olivier Sibony, Cass. R. Sunstein ; traduzione di Eleonora Gallitelli

Milano : UTET, 2021

Nudge
0 0
Libri Moderni

Thaler, Richard H. - Sunstein, Cass R.

Nudge : la spinta gentile : la nuova strategia per migliorare le nostre decisioni su denaro, salute, felicità / Richard H. Thaler, Cass R. Sunstein ; traduzione di Adele Oliveri

Milano : Feltrinelli, 2014

Universale economica ; 8443

Effetto nudge
0 0
Libri Moderni

Sunstein, Cass R.

Effetto nudge : la politica del paternalismo libertario / Cass R. Sunstein

Milano : Università Bocconi, 2015

Frontiere

A cosa servono le costituzioni
0 0
Libri Moderni

Sunstein, Cass R.

A cosa servono le costituzioni : dissenso politico e democrazia deliberativa / Cass R. Sunstein

Bologna : Il mulino, [2009]

Saggi ; 707

Quanto rischiamo
0 0
Libri Moderni

Sunstein, Cass R.

Quanto rischiamo : la sicurezza ambientale tra percezione e approccio razionale / Cass R. Sunstein

Milano : Ambiente, [2004]

Saggistica ambientale ; 26

Abstract: Con chiarezza ed abbondanza di argomentazioni , il testo di Cass R. Sunstein rivendica la necessità di un'analisi razionale del rischio ambientale, e di una sua comunicazione corretta al pubblico. Viene messo in luce il principio elementare, ma difficilissimo da applicare: nel gestire il nostro rapporto con l'ambiente è necessario tenere conto dei costi e dei benefici oggettivi, perchè sia possibile riflettere ciò che la statistica indica come significativa minaccia per la sicurezza.

Come avviene il cambiamento
0 0
Libri Moderni

Sunstein, Cass R.

Come avviene il cambiamento / Cass R. Sunstein ; traduzione di Giuseppe Barile

Torino : Einaudi, 2021

Passaggi Einaudi

Nudge
0 0
Libri Moderni

Thaler, Richard H. - Sunstein, Cass R.

Nudge : la spinta gentile : la nuova strategia per migliorare le nostre decisioni su denaro, salute, felicità / Richard H. Thaler, Cass R. Sunstein ; traduzione di Adele Oliveri

Milano : Feltrinelli, 2009

Serie bianca

Sulla libertà
0 0
Libri Moderni

Sunstein, Cass R.

Sulla libertà / Cass R. Sunstein ; traduzione di Francesca Pe'

Torino : Einaudi, 2020

Vele ; 160

REPUBLIC.COM
0 0
Libri Moderni

Sunstein, Cass R.

REPUBLIC.COM : cittadini informati o consumatori di informazioni? / Cass R. Sunstein

Bologna : Il Mulino, c2003

Intersezioni ; 245

QUANTO RISCHIAMO
0 0
Libri Moderni

Sunstein, Cass R.

QUANTO RISCHIAMO : la sicurezza ambientale tra percezione e approccio razionale / Cass R. Sunstein

Milano : Edizioni Ambiente, 2004

Saggistica ambientale ; 26

Il costo dei diritti
0 0
Libri Moderni

Holmes, Stephen - Sunstein, Cass R.

Il costo dei diritti : perchè la libertà dipende dalle tasse

Stephen Holmes, Cass R. Sunstein

Bologna : Il mulino, (2000)

Saggi ; 529

Abstract: Stephen Holmens è professore di "Political Science and Law" a Princeton e di "Law" alla New York University School of Law e Cass R.Sustein è professore di "Jrisprudence" alla Law School dell'Università di Chicago. Il saggio, che si inserisce in un filone di liberalismo progressista, illustra come le libertà individuali e collettive dipendano dall'intervento e dalle risorse pubbliche e, non meno dei diritti sociali, poggino sulla cooperazione e sul contributo di tutti i cittadini. Infatti i diritti, intesi come interessi giuridicamente protetti, non solo esistono nella stretta misura in cui l'ordinamento considerato effettivamente li riconosce e li tutela, ma per immediata e diretta conseguenza dipendono altrettanto strettamente dalle risorse che l'ordinamento è disposto a devolvere a tale scopo, cioè dalla quota di denaro raccolto a carico dei cittadini contribuenti che ad essi è destinata. Gli autori utilizzano un'ampia serie di esempi tratti dalla giurisprudenza e dalla realtà degli Stati Uniti per dimostrare come ogni diritto comporti una serie, più o meno ampia, di interventi pubblici, tutti, sia pure in misura diversa, onerosi, adottando il concetto economico di "costo opportunità" per dimostrare come anche la tutela dei diritti "negativi" abbia effetti redistributivi nè più nè meno come la tutela dei diritti positivi.

Il costo dei diritti
0 0
Libri Moderni

Holmes, Stephen - Sunstein, Cass R.

Il costo dei diritti : perchè la libertà dipende dalle tasse

Stephen Holmes, Cass R. Sunstein

Bologna : Il mulino, (2000)

Saggi ; 529

  • Non prenotabile
  • Copie totali: 0
  • In prestito: 0
  • Prenotazioni: 0

Abstract: Stephen Holmens è professore di "Political Science and Law" a Princeton e di "Law" alla New York University School of Law e Cass R.Sustein è professore di "Jrisprudence" alla Law School dell'Università di Chicago. Il saggio, che si inserisce in un filone di liberalismo progressista, illustra come le libertà individuali e collettive dipendano dall'intervento e dalle risorse pubbliche e, non meno dei diritti sociali, poggino sulla cooperazione e sul contributo di tutti i cittadini. Infatti i diritti, intesi come interessi giuridicamente protetti, non solo esistono nella stretta misura in cui l'ordinamento considerato effettivamente li riconosce e li tutela, ma per immediata e diretta conseguenza dipendono altrettanto strettamente dalle risorse che l'ordinamento è disposto a devolvere a tale scopo, cioè dalla quota di denaro raccolto a carico dei cittadini contribuenti che ad essi è destinata. Gli autori utilizzano un'ampia serie di esempi tratti dalla giurisprudenza e dalla realtà degli Stati Uniti per dimostrare come ogni diritto comporti una serie, più o meno ampia, di interventi pubblici, tutti, sia pure in misura diversa, onerosi, adottando il concetto economico di "costo opportunità" per dimostrare come anche la tutela dei diritti "negativi" abbia effetti redistributivi nè più nè meno come la tutela dei diritti positivi.

Voci, gossip e false dicerie
0 0
Libri Moderni

Sunstein, Cass R.

Voci, gossip e false dicerie : come si diffondono, perchè ci crediamo come possiamo difenderci / Cass R. Sunstein ; traduzione di Lucia Cornalba

Milano : Feltrinelli, 2010

Campi del sapere