Trovati 480 documenti.
Trovati 480 documenti.
Nuova ed
Milano : Guanda, 2022
Le gabbianelle
Nuova ed
Milano : Guanda, 2022
Le gabbianelle
nuova ed
Parma : Guanda, 2022
Le gabbianelle
Abstract: Le lumache che vivono nel prato chiamato Paese del Dente di Leone, sotto la frondosa pianta del calicanto, sono abituate a condurre una vita lenta e silenziosa, a nascondersi dallo sguardo avido degli altri animali, e a chiamarsi tra loro semplicemente lumaca. Una di loro, però, trova ingiusto non avere un nome, e soprattutto è curiosa di scoprire le ragioni della lentezza. Per questo, nonostante la disapprovazione delle compagne, intraprende un viaggio che la porterà a conoscere un gufo malinconico e una saggia tartaruga, a comprendere il valore della memoria e la vera natura del coraggio, e a guidare le compagne in un'avventura ardita verso la libertà.
11. ristampa
Parma : U. Guanda, [2000]
La frontiera scomparsa
Jacaré seguito da Hot line / Luis Sepúlveda ; traduzione di Ilide Carmignani
Parma : Ugo Guanda, [1999]
Narratori della fenice
Fa parte di: Sepúlveda, Luis. Jacaré seguito da Hot line / Luis Sepúlveda ; traduzione di Ilide Carmignani
Fa parte di: Sepúlveda, Luis. Jacaré seguito da Hot line / Luis Sepúlveda ; traduzione di Ilide Carmignani
La frontiera scomparsa / Luis Sepulveda ; traduzione di Ilide Carmignani
Parma : Guanda, 1996
Narratori della fenice
Un nome da torero / Luis Sepulveda
Milano : CDE, [1995]
Storia di una gabbianella e del gatto che le insegno a volare / Luis Sepulveda
Milano : CDE, stampa 1997
Ritratto di gruppo con assenza / Luis Sepúlveda ; traduzione di Ilide Carmignani
Parma : Guanda, 2010
Narratori della fenice
Fa parte di: Narratori della fenice / Parma : Guanda
Fa parte di: Narratori della fenice / Parma : Guanda
Abstract: La vita, come dice Luis Sepùlveda, è piena di storie. E per raccontare la magia della realtà in tutte le sue sfaccettature - meschinità, tormenti, gioie, peripezie - questa raccolta prende il via dai ricordi, dal vissuto recente e passato, per offrirci un Ritratto di gruppo con assenza: quello di alcuni ragazzini sorridenti immortalati in una fotografia che induce l'autore, dopo quattordici anni di esilio, a ritornare per la prima volta in Cile, sulle tracce dei loro destini personali, ma anche del destino di un paese appena uscito dalla dittatura. Da vero cosmopolita, di quelli che hanno vissuto nel Nord e nel Sud del mondo, Sepùlveda tratteggia con uguale partecipazione vicende lontane fra loro nel tempo e nello spazio: racconta di combattenti valorosi e di bambini senza futuro, di una Miss colombiana che muore durante un intervento di chirurgia plastica, di una signora sovietica. Ma non manca l'ironia: nei ritratti degli amici, nel mettere alla berlina certa intellighenzia, o nel descrivere un'esperienza di lavoro per la televisione ecuadoriana. E la preoccupazione per l'ambiente. Quello di Sepùlveda resta un mondo di purezza e bellezza ferite, raccontato con uno sguardo essenzialmente e modernamente etico. Si riscopre, leggendolo, un sentimento troppo spesso sopito: la giusta indignazione, la stessa dei suoi eroi teneri e fragili, ma duri e solidissimi nel loro proposito di non dimenticare né perdonare la barbarie.
L'ultima sventura del capitano Valdemar Do Alenteixo / Luis Sepúlveda
Fa parte di: Storie di mare / Mario Delgado Aparaín ... et al.!
Fa parte di: Storie di mare / Mario Delgado Aparaín ... et al.!
Patagonia Express / Luis Sepúlveda ; traduzione di Ilide Carmignani
Le fenici tascabili ; 07
Parma : Guanda, stampa 2005
Narratori della fenice
Fa parte di: Narratori della fenice
Fa parte di: Narratori della fenice
[Campi Bisenzio] : Mustang, [2020]
Abstract: Al largo della costa di Amburgo, durante una burrasca, una motovedetta si schianta contro una petroliera provocando uno sversamento di petrolio nel mare. La mattina seguente uno stormo di gabbiani in migrazione si ferma presso la costa di Amburgo per cibarsi di aringhe, molto vicino alla pozza di petrolio: Kengah, una giovane gabbiana con in grembo il suo primo uovo, immergendosi per prendere dei pesci, finisce bloccata nel petrolio. Con molta fatica, riesce a tornare in superficie, spiccando il volo, finché, esausta, precipita nel giardino della casa di Zorba. In punto di morte, Kengah decide di usare le sue ultime forze per deporre l'uovo e strappa tre promesse a Zorba: non mangiare l'uovo, averne cura finché non si schiuderà e insegnare al nascituro a volare... La gabbianella e il gatto - film del 1998 di Enzo D'Alò - è tratto dal romanzo dello scrittore cileno Luis Sepúlveda, Storia di una gabbianella e di un gatto che le insegnò a volare, una storia d'amicizia e coraggio che ha raccontato già nel 1996 i temi cruciali dell'accoglienza e dell'ambientalismo.
Raccontare, resistere : conversazioni con Bruno Arpaia / Luis Sepulveda
Milano : TEA, 2003
Saggistica
Le rose di Atacama / Luis Sepúlveda ; traduzione di Ilide Carmignani
Parma : U. Guanda, [2000]
Narratori della fenice
Il generale e il giudice / Luis Sepulveda ; traduzione di Ilide Carmignani
3. ed
Parma : U. Guanda, [2004]
Prosa contemporanea
Un nome da torero / Luis Sepúlveda ; traduzione di Ilide Carmignani
Parma : U. Guanda, c1995
Narratori della fenice