Trovati 78 documenti.
Trovati 78 documenti.
Reggio Emilia : Diabasis, 2007
I muri bianchi
Il castello / Franz Kafka ; introduzione e cura di Giulio Schiavoni ; traduzione di Elena Franchetti
Milano : BUR, 2005
BUR - BUR. Classici moderni
I turbamenti del giovane Törless / Robert Musil ; traduzione di Giulio Schiavoni
Milano : A. Mondadori, 1992
Oscar classici moderni ; 57
Milano : Biblioteca universale Rizzoli, 1990
BUR. L ; 769
IL DRAMMA BAROCCO TEDESCO / Walter Benjamin ; introduzione di Giulio Schiavoni
Nuova Edizione
Torino : Einaudi, 1999
Biblioteca
Stella errante : percorsi dell'ebraismo fra Est e Ovest / a cura di Guido Massino e Giulio Schiavoni
Bologna : Il mulino, [2000]
Percorsi
Torino : Einaudi, 1988
I millenni
La metamorfosi / Franz Kafka ; introduzione di Giuliano Baioni ; traduzione di Giulio Schiavoni
Milano : BUR Rizzoli, 2011
I grandi romanzi BUR
Gunter Grass / () Giulio Schiavoni
La metamorfosi / Franz Kafka ; introduzione di Giuliano Baioni ; traduzione di Giulio Schiavoni
2. ed
[Milano] : Rizzoli, 1990
Superclassici ; 6
Stella errante : percorsi dell'ebraismo fra Est e Ovest / a cura di Guido Massino e Giulio Schiavoni
Bologna : Il mulino, [2000]
Percorsi
Torino : Einaudi, 1988
I millenni
Torino : Einaudi, 1988
I millenni
5. ed
Milano : Biblioteca Universale Rizzoli, 1994
BUR
Stella errante : percorsi dell'ebraismo fra Est e Ovest / a cura di Guido Massino e Giulio Schiavoni
Bologna : Il mulino, [2000!
Percorsi
Orbis Pictus : scritti sulla letteratura infantile / Walter Benjamin ; a cura di Giulio Schiavoni
Milano
Genova : Il melangolo, [2008]
Università ; 93
Abstract: Prendendo le mosse dalla reazione agli ideali settecenteschi dell'Illuminismo ebraico e al suo richiamo ad assimilarsi alla cultura tedesca, l'idea di nazione ebraica viene colta in questo volume nella sua genesi e poi approfondita attraverso luoghi e figure-chiave di un affascinante dibattito: da Karl Kraus lettore di Heine a Paul Celan e alla sua patria transnazionale nella poesia e nella lingua; dalla Praga di Kafka e di Max Brod, una soglia fatta più per unire che per dividere le nazioni, alla Galizia di Joseph Roth e Israel Joshua Singer, sospesa fra la seduzione dell'Occidente e la nostalgia dell'infanzia, oppure alla Bucovina di Rose Auslander, microcosmo straordinario della letteratura ebraica in lingua tedesca riscoperto recentemente. Concorrono a vivacizzare il mosaico di suggestioni e tematiche la rilettura di una figura inquietante e controversa come Jacob Frank e la ricostruzione di un'emblematica vicenda storica come L'affaire Dreyfus.