Trovati 78 documenti.
Trovati 78 documenti.
Il castello / Franz Kafka ; introduzione e cura di Giulio Schiavoni ; traduzione di Elena Franchetti
Milano : Bur classici moderni, 2005
Biblioteca universale Rizzoli
Il castello / Franz Kafka ; a cura di Giulio Schiavoni ; traduzione di Elena Franchetti
Milano : BUR, 2007
BUR. I grandi romanzi
Milano : Rizzoli, 2005
Classici moderni
La metamorfosi / Franz Kafka; introduzione di Giuliano Baioni; traduzione di Giulio Schiavoni
Milano: Rizzoli, 1991
Superclassici - Superclassici
2. ed
Milano : RCS, 2005
BUR. Classici moderni
La metamorfosi / Franz Kafka ; [introduzione di Giuliano Baioni ; traduzione di Giulio Schiavoni]
11. ed
Milano : Biblioteca universale Rizzoli, 2004
BUR - I classici blu ; 1
Genova : Il melangolo, (1993)
Lecturae ; 6
Abstract: illuminismo per ragazzi(1929-1932)
Come pensare da sè / Arthur Schopenhauer ; a cura di Giulio Schiavoni ; traduzione di Helena Frommel
Roma ; Napoli : Theoria, 1996
Ritmi ; 10
Racconti / Franz Kafka ; introduzione, traduzione e note di Giulio Schiavoni
Milano : Biblioteca Universale Rizzoli, 1991
Superclassici
Gunter Grass / Schiavoni Giulio
Firenze,La Nuova Italia, 1980
Racconti / Franz Kafka ; introduzione, traduzione e note di Giulio Schiavoni
Milano : Rizzoli, 1991 359 p. : ill. ; 20 cm
BUR Superclassici ; 43
Torino : Bollati Boringhieri, 2021
Varianti
Abstract: Per lungo tempo le misere condizioni di vita negli shtetl dell'Europa orientale furono considerate con disprezzo dagli ebrei benestanti ed emancipati dell'Occidente. Ben presto però, soprattutto grazie ai racconti di Sholem Aleichem, Isacco Leyb Peretz e Mendele Moicher Sforim (i tre grandi autori classici della letteratura yiddish), si sviluppò un modo diverso di guardare agli Ostjuden, gli ebrei orientali che vivevano come in un mondo a sé, impermeabile agli sviluppi della modernità, e che sarebbero poi stati spazzati via con la seconda guerra mondiale. Sholem Aleichem, che in ebraico significa «la pace sia con voi», ha offerto coi suoi lavori un decisivo contributo al salvataggio della cultura yiddish. Al centro della sua prosa tagliente e umoristica c'è sempre la «gente semplice», con i suoi lati di luce e di ombra. I suoi racconti mescolano in modo inimitabile lo sguardo spassionato sulla vita appartata degli abitanti dello shtetl e il «panico» che si diffonde tra loro quando nel loro mondo irrompe la realtà esterna, avversa ed estranea: quel «panico» che costituisce una sorta di filo conduttore dei racconti che qui vengono proposti per la prima volta in italiano. Nella sua vita, Aleichem soggiornò in varie località: da Kiev e Odessa alla Svizzera e all'Inghilterra e infine agli Stati Uniti (New York), dove si trasferì dopo i pogrom del 1905 e dove abitò sino alla sua morte. Il corteo di centomila ebrei che lo accompagnarono nel suo ultimo viaggio e la chiusura dei negozi il giorno del suo funerale sono una dimostrazione del significato e dell'importanza rivestita dalla sua figura per gli ebrei emigrati in America.
Torino : Einaudi, 2016
Piccola biblioteca Einaudi. Nuova serie ; 648
5. rist
Torino : Bollati Boringhieri, 2016
I racconti / Franz Kafka ; introduzione traduzione e note di Giulio Schiavoni
3. ed
Milano : Rizzoli, 1992
BUR. L ; 541
Coppie, passanti / Botho Strauss ; traduzione di Giulio Schiavoni
Milano : Guanda, [1984]
Prosa contemporanea ; 32
10. ed
Milano : Biblioteca Universale Rizzoli, 2006
8. ed
Milano : Biblioteca universale Rizzoli, 2003
BUR. L ; 461