Trovati 136 documenti.
Trovati 136 documenti.
I demoni del potere / Marco Revelli
Roma ; Bari : GLF editori Laterza, 2012
Anticorpi ; 30 - Anticorpi ; 30
Milano : Arnoldo Mondadori, 2009
I meridiani
Torino : UTET libreria ; Roma! : Telecom Italia, 1998
Mediamorfosi
Milano : Baldini Castoldi Dalai, [2008]
Tascabili ; 45
La città fragile / Beppe Rosso e Filippo Taricco ; postfazione di Marco Revelli
Torino : Bollati Boringhieri, 2008
Varianti
La lotta di classe esiste e l'hanno vinta i ricchi (vero!) / Marco Revelli
Roma ; Bari : Laterza, 2014
Idòla
La politica perduta / Marco Revelli
Torino : Einaudi, °2003!
Vele ; 5
Sinistra destra : l'identita smarrita / Marco Revelli
Roma [etc.] : GLF editori Laterza, 2009
Economica Laterza ; 489
Novecento italiano. 1968, la grande contestazione / Marco Revelli ; introduzione di Paolo Di Paolo
Roma : Gruppo Editoriale L'Espresso, 2008
Lezioni di storia. Novecento italiano ; 6
Una passione civile / Giovanni Quaglia ; introduzione di Marco Revelli
Torino : Aragno, 2020
Biblioteca Aragno
Torino : Einaudi, [2006]
Scienza e idee
Roma : Manifestolibri, [1995]
Transizioni
La cultura della destra / di Marco Revelli
Fa parte di: 1 / scritti di Norberto Bobbio ... [et al.]
Fa parte di: 1 / scritti di Norberto Bobbio ... [et al.]
Il popolo delle scimmie : scritti sul fascismo / Antonio Gramsci ; a cura di Marco Revelli
Torino : Einaudi, 2022
Super ET
Abstract: La nascita del regime vista in presa diretta, attraverso gli occhi del grande intellettuale italiano del Novecento. Perché non ci sono parole migliori di quelle di Antonio Gramsci per comprendere cosa sia veramente stato il fascismo e cosa potrebbe tornare a essere. «Finita la lettura di questi testi gramsciani, la si potrà considerare un'utile, e sofferta, lezione di storia, focalizzata su quel tempo del ferro e del fuoco che fu la prima metà del Novecento. E tale è, senza dubbio. Tuttavia, è difficile chiudere il libro senza portarsi dietro un'ombra: quasi il senso di una vicenda non completamente sepolta nell'involucro del suo passato, la quale finisce per lasciar filtrare, in chi la ripercorre, l'inquietante soprassalto che si prova quando s'intuisce che de te fabula narratur» (Marco Revelli). Il fascismo è il grande rimosso del nostro paese. Se ne parla sempre ma non se ne parla mai davvero. Attualizzato o sminuito, sempre e comunque in qualche modo travisato da forme di revisionismo più o meno subdole. Ma il fascismo è stato qualcosa di molto complesso e di ben più inquietante; e se aguzzassimo la vista oggi lo potremmo scovare dove meno ci si aspetterebbe di trovarlo. In queste pagine sono raccolti gli scritti più illuminanti dedicati da Antonio Gramsci all'ascesa del regime fascista. Scritti che ne rivelano i legami con le grandi trasformazioni che attraversavano le società capitalistiche, e che mettono al centro le classi sociali, i tempi della storia, le forme del comando e i processi di modernizzazione fordista. Scritti che mostrano l'evoluzione di un pensiero d'avanguardia, sempre vigile e acuto malgrado l'isolamento e le sofferenze della prigionia. Un pensiero a cui tornare ogni volta, per sorprendersi di quanto possa continuare a parlarci con la stessa attualità.
Oltre il novecento : la politica, le ideologie e le insidie del lavoro / Marco Revelli
Paranoia e politica / [a cura di] Simona Forti e Marco Revelli
Torino : Bollati Boringhieri, 2007
Contaminazioni ; 3
Abstract: Il paranoico è ossessionato dalla stabilità del reale, nemico della contraddizione e della complessità, persegue con tenacia una visione compatta e granitica del mondo. La paranoia si nasconde così nelle costruzioni complottistiche cospirazioniste che attraversano la storia moderna e contemporanea, dalla Rivoluzione Francese alla guerra contro il terrorismo. Tentativi, pericolosi e dagli esiti spesso drammatici, di riportare ordine e coerenza alla frammentazione illogica degli eventi. Ma soprattutto la paranoia è stata la malattia del Novecento, la malattia dei regimi totalitari, dell'annullamento delle differenze, a favore di un Soggetto collettivo monopolizzato da una mente totale. Ecco allora il quesito a cui rispondere: che cosa è rimasto con noi, oggi, di tale malattia?
Non ti riconosco : un viaggio eretico nell'Italia che cambia / Marco Revelli
Torino : Einaudi, 2016
Frontiere Einaudi
La destra nazionale / Marco Revelli
Milano : Il saggiatore, 1996 122 p. : ill. ; 18 cm
Due punti : un manuale per capire, un saggio per riflettere ; 13