Trovati 212 documenti.
Trovati 212 documenti.
Roma : Newton Compton italiana, [1973]
Paperbacks narratori ; 8
I viaggi di Gulliver / Jonathan Swift ; traduzione di Luca Trevisani ; prefazione di Mario Praz
Roma : Editori Riuniti, [1966]
I classici della letteratura ; 9
Emma / Jane Austen ; introduzione di Attilio Bertolucci ; traduzione di Mario Praz
10. ed
Milano : Garzanti, 1995
I grandi libri Garzanti
Penisola pentagonale / Mario Praz
Torino : EDT, 1992
Viaggi e avventura ; 6
Perseo e la Medusa / Mario Praz
Milano : A. Mondadori, 1979
I saggi ; 119
Abstract: dal romanticismo all'avanguardia
Torino : Einaudi, 1979
Collezione di poesia ; 13
Tropico del cancro / Henry Miller ; traduzione di Mario Praz
11. ed
Milano : Feltrinelli, 1988
Universale economica ; 679
Roma : Theoria, 1991
Biblioteca di letteratura fantastica ; 3
Milano : Biblioteca universale Rizzoli, 1990
Firenze : Sansoni, [1974]
Sansoni reprint ; 8
La letteratura inglese : dal medioevo all'illuminismo / Mario Praz
La letteratura inglese : dai romantici al novecento / Mario Praz
Mnemosine.Parallelo fra la letteratura e le arti visive / Praz Mario
Milano,Mondadori, 1971
Bellezza e bizzarria: saggi scelti / Mario PRAZ
Milano, Mondadori, 2000,
Tropico del cancro / Henry Miller ; prefazione di Mario Praz
Milano : Feltrinelli, 1973
Universale economica ; 679
La carne, la morte e il diavolo nella letteratura romantica / Mario Praz
Milano : BUR Rizzoli, 2019
BUR Rizzoli. Grandi classici
Abstract: "Era una notte cupa notte di novembre" quella in cui il giovane Victor Frankenstein riesce a infondere dal nulla la vita a una creatura assemblata con parti di cadavere. Ha superato i confini della morte e ha messo al mondo uno sciagurato, che poco alla volta impara a parlare, ragionare, amare, odiare. Capolavoro della letteratura gotica affermatosi con rara potenza nell'immaginario collettivo, il romanzo di Mary Shelley non ha mai smesso di eccitare la fantasia di artisti e lettori di tutto il mondo per la bellezza delle sue immagini e le sfaccettature dei suoi significati. "Frankenstein" rimane un'opera fondamentale per lo sviluppo dei generi horror e fantascientifico, e in questa nuova traduzione si ripropone in maniera sempre più attuale, per l'urgenza delle questioni che affiorano dalla narrazione, dalla sfida dell'uomo ai limiti posti dalla natura all'aspirazione a una scienza onnipotente, dall'analisi psicologica della "creatura" all'eterno desiderio di sfuggire alla morte.