Trovati 15 documenti.
Trovati 15 documenti.
[London] : Penguin books, 2021
Green Ideas ; 9
Milano : Il saggiatore, 2009
Tascabili ; 82
Il dilemma dell'onnivoro / Michael Pollan ; traduzione di Luigi Civalleri
Milano : Adelphi, 2013
Gli Adelphi ; 431
Milano : Il saggiatore, [2005]
Nuovi saggi - Nuovi saggi. Scienza
Milano : Adelphi, 2022
La collana dei casi ; 145
Abstract: Per tutti noi l'assunzione quotidiana di caffeina coincide nientemeno che con la «condizione normale della coscienza». Eppure, quell'alcaloide naturale è a tutti gli effetti una droga, come rivela l'«esperimento di privazione» cui Michael Pollan si è sottoposto, trovandosi afflitto via via da mal di testa, letargia e «intensa angoscia». Per cercare di rispondere alla domanda cruciale da cui è partito - che cosa sia esattamente una droga -, Pollan intreccia reportage, memoir e saggio scientifico, spaziando attraverso varie discipline e concentrandosi soprattutto su tre molecole psicoattive: oltre alla caffeina, l'oppio, il cui effetto - secondo il poeta vittoriano Robert Bulwer-Lytton - è assimilabile al «sentirsi accarezzare l'anima dalla seta», e la mescalina, la più «sacra», che permise ad Aldous Huxley di vedere il mondo nella sua autentica «bellezza, minuzia, profondità e quiddità». Da questo affascinante percorso emerge ogni aspetto di queste sostanze, e in particolare la loro «natura bifronte»: il loro essere cioè «veleni» e «attrattori» al tempo stesso, in grado da un lato di dissuadere gli animali dal mangiare le piante che le producono, dall'altro di spingerli a utilizzarle accrescendo così la loro espansione ecologica: la caffeina contenuta nel nettare di certe piante, per esempio, rende le api impollinatrici «più affidabili, efficienti e industriose». Un'ambiguità che contraddistingue anche il millenario rapporto con le «droghe» degli esseri umani - e spiega come mai, sul piano evolutivo e culturale, «quella che era iniziata come una guerra» nei loro confronti si sia «trasformata in un matrimonio».
Cotto : storia naturale della trasformazione / Michael Pollan ; traduzione di Isabella C. Blum
Milano : Adelphi, 2014
La collana dei casi ; 101
Torino : Lindau, 2015
Senza frontiere
Firenze ; Milano : Giunti, 2011
Casale Monferrato : Sonda, 2019
In difesa del cibo / Michael Pollan ; traduzione di Giovanni Luciani
Milano : Adelphi, 2009
La collana dei casi ; 79
Una seconda natura : educazione di un giardiniere / Michael Pollan ; traduzione di Isabella C. Blum
Milano : Adelphi, 2016
La collana dei casi ; 113
Come cambiare la tua mente / Michael Pollan ; traduzione di Isabella C. Blum
Milano : Adelphi, 2019
La collana dei casi ; 130
Abstract: Nella consistente letteratura generata dalla sua scoperta a oggi, l'LSD è sempre stato presentato come una via d'accesso privilegiata - e niente affatto spiacevole - a dimensioni della coscienza che generalmente ci sono precluse. Negli ultimi anni, tuttavia, la ricerca scientifica più avanzata lavora su virtù molto diverse degli «acidi», a cominciare dalla loro efficacia contro patologie infide quali le dipendenze, l'emicrania, le fasi acute della depressione. È una materia densa e al tempo stesso scivolosa, nella quale solo Michael poteva addentrarsi, affidandosi alla leggerezza, alla precisione e all'ironia della sua scrittura. Ne è venuto fuori questo personalissimo incrocio fra un diario di viaggio e la cronaca di un lungo esperimento, dove Pollan incontra una serie di uomini e donne straordinari - guru veri o presunti, scienziati serissimi, medici di frontiera -, e poi decide di provare in prima persona che cosa intendessero i profeti del lisergico per «toccare dio». Scoprendo la luce strana, violenta e terribilmente fascinosa che la sostanza più stupefacente di tutte sembra gettare sul mistero definitivo, quello che tuttora resiste alle nostre, spesso affannose, ricerche: la mente.
Il dilemma dell'onnivoro / Michael Pollan ; traduzione di Luigi Civalleri
Milano : Adelphi, [2008]
La collana dei casi ; 76 - Gli Adelphi ; 431
Abstract: Gli esseri umani, onnivori al vertice della catena alimentare, hanno la possibilità ma anche la responsabilità di scegliere come e cosa mangiare. Pollan mette in risalto quali siano le implicazioni etiche, per la salute e per l'ambiente delle nostre scelte alimentari, sottolineando come la consapevolezza aiuti a godere meglio dei piaceri del cibo