Trovati 9 documenti.
Trovati 9 documenti.
Evoluzione culturale / Luigi Luca Cavalli-Sforza ; con un saggio di Telmo Pievani
[Roma] : Treccani, 2019
Voci
Imperfezione : una storia naturale / Telmo Pievani
Milano : Raffaello Cortina, 2019
Temi
Abstract: Noi siamo il risultato di una serie di imperfezioni che hanno avuto successo. Il nostro cervello e il nostro genoma, due tra i sistemi più complessi che la natura abbia prodotto, sono pieni di imperfezioni. Sono le strutture imperfette a farci capire in che modo funziona l'evoluzione: non come un ingegnere che ottimizza sistematicamente le proprie invenzioni, ma come un artigiano che fa quel che può con il materiale a disposizione, trasformandolo con fantasia, arrangiandosi e rimaneggiando. Anche la storia naturale che ci ha condotto fin qui è un catalogo di imperfezioni che hanno funzionato, a partire da quella infinitesima deviazione nel vuoto quantistico primordiale da cui è nato l'universo. Il filosofo della scienza ed evoluzionista Telmo Pievani, tra i più affermati scrittori di scienza italiani, ritorna con un saggio in cui Lucrezio e la scienza del XXI secolo vanno a braccetto. Ripercorrere la storia dell'imperfezione è importante perché oggi una potentissima specie imperfetta domina il pianeta: dunque, comprereste un'auto usata da Homo sapiens?
Bologna : Il mulino, 2019, stampa 2018
Intersezioni ; 515
Firenze ; Trieste : Editoriale Scienza, 2019
Teste toste
Abstract: Avresti mai detto che oltre a discendere dalle scimmie siamo parenti dei maiali? Non c'è ragione di offendersi: tutte le forme di vita sono imparentate. Non lo sapevi? Beh preparati a essere stupito! Accompagnati dall'evoluzionista Telmo Pievani, eccoci imbarcati in un viaggio alla scoperta di stranezze e meraviglie dell'evoluzione. 99 domande irriverenti, faccia a faccia con un vero scienziato: ecco scienza per... teste toste! Età di lettura: da 10 anni.
Piante in viaggio / Telmo Pievani, Andrea Vico
Firenze ; Trieste : Editoriale Scienza, 2019
I libri dell'Orto
Abstract: Un giro al mercato si trasforma in un coloratissimo viaggio alla scoperta delle mille piante che l'uomo ha addomesticato... e che hanno addomesticato noi. Questa è la straordinaria storia dell'agricoltura, che ha cambiato per sempre la vita di noi esseri umani, il paesaggio che ci circonda e le piante stesse. Lo sapevi che un tempo le banane avevano i semi e le mandorle erano velenose? E che i pomodori, quando giunsero per la prima volta in Europa, furono a lungo considerati velenosi? Ma le piante non ci danno solo cibo, spezie, medicine e stoffe: possono anche darci buone idee per affrontare le sfide del futuro! Età di lettura: da 8 anni.
Milano : Mondadori, 2019
Abstract: Eccola lì, la Terra, il terzo pianeta che incontri venendo dal Sole. La vedi? Sopra ci siamo noi, sette miliardi e mezzo di Homo sapiens, circondati da otto milioni di altre specie viventi, più o meno. Ma anche da un numero sempre più grande di "specie tecnologiche": droni, piante robot, auto che si guidano da sole, materiali invisibili, oggetti che riconoscono la nostra faccia, e tutte le meraviglie che si preparano a uscire dai laboratori ed entrare nelle nostre vite. Tra esperimenti ingegnosi, curiosità e domande irriverenti, i migliori scienziati italiani ce le spiegano, svelandoci che qualsiasi intelligenza artificiale, se confrontata alla nostra, è sorprendentemente stupida! Età di lettura: da 10 anni.
La terra dopo di noi / Telmo Pievani ; fotografie di Frans Lanting
Roma : Contrasto, 2019
Diritti umani e inclusione / a cura di Laura Nota, Marco Mascia e Telmo Pievani
Bologna : Il mulino, 2019
Percorsi
Il corvo / Cord Riechelmann ; prefazione di Telmo Pievani
Venezia : Marsilio, 2019
Storie naturali