Includi: nessuno dei seguenti filtri
× Soggetto PATENTE DI GUIDA - Manuali
Includi: tutti i seguenti filtri
× Nomi Paganetto, Luigi

Trovati 5 documenti.

Finanza etica, commercio equo e solidale
0 0
Libri Moderni

Becchetti, Leonardo - Paganetto, Luigi

Finanza etica, commercio equo e solidale : la rivoluzione silenziosa della responsabilità sociale / Leonardo Becchetti, Luigi Paganetto

Roma : Donzelli, [2003]

Saggine ; 62

L'Italia in Europa
0 0
Libri Moderni

L'Italia in Europa : idee per uno sviluppo sostenibile / Maria Ludovica Agrò ... [et al.] ; a cura di Luigi Paganetto

Roma : Eurilink University Press, 2018

Campus ; 58

Caro-energia
0 0
Libri Moderni

Caro-energia : scenari e prospettive / M. Baldassarri ... [et al.] ; a cura di Luigi Paganetto

Saggine ; 95

Prodotti dal Sud del mondo e mercati avanzati
0 0
Libri Moderni

Prodotti dal Sud del mondo e mercati avanzati : potenzialità e contaminazioni tra commercio equo e solidale e commercio internazionale / Cosetta Pepe (a cura di) ; prefazione di Luigi Paganetto

Milano : F. Angeli, c2007

La società industriale e postindustriale

Abstract: Operatori del commercio equo e solidale, importatori tradizionali, grandi multinazionali, piccoli dettaglianti e grande distribuzione organizzata trovano sempre più frequentemente momenti di reciprocainterazione. Questo testo cerca di cogliere le potenzialità ed i rischi insiti nella cooperazione fra operatori diversi e tuttavia impegnati a soddisfare la crescente sensibilità dei consumatorialla valenza etica e solidale dei loro acquisti.

Finanza etica, commercio equo e solidale
0 0
Libri Moderni

Becchetti, Leonardo - Paganetto, Luigi

Finanza etica, commercio equo e solidale : la rivoluzione silenziosa della responsabilità sociale / Leonardo Becchetti, Luigi Paganetto

Nuova ed. riv. e aggiornata

Roma : Donzelli, [2005]

Saggine ; 62

Abstract: Forme di consumo e risparmio socialmente responsabile, come il commercio equo e solidale, possono fungere da stimolo a una maggiore responsabilità sociale di imprese ed istituzioni, e al tempo stesso rispondere all'insoddisfazione che la società civile ha dimostrato nei confronti di uno sviluppo economico non coniugato con la promozione del benessere sociale.