Trovati 30 documenti.
Trovati 30 documenti.
Cézanne e il post-impressionismo / di Alberto Martini e Renata Negri
Milano : Fabbri, 1983
Arte di ieri e di oggi
Odilon Redon / [testi di Renata Negri]
Milano : Fabbri, c1966
I maestri del colore ; 197
Fa parte di: 24: Simbolismo e intimismo fine secolo
Fa parte di: 24: Simbolismo e intimismo fine secolo
Matisse e i Fauves / di Renata Negri
Milano : Fabbri, c1969
Mensili d'arte ; 27
Cezanne e il post-impressionismo / di Alberto Martini e Renata Negri
Milano : Fabbri, c1967
Mensili d'arte ; 11
Gli Zavattari : la cappella di Teodolinda / testo di Renata Negri
Milano : Fabbri ; Geneve! : Skira, ©1969
I grandi decoratori ; 13________
11: Il Novecento / a cura di Jean Albert Cartier e di Renata Negri
Milano : Fabbri, c1964
Fa parte di: Capolavori nei secoli : enciclopedia di tutte le arti di tutti i popoli in tutti i tempi
Fa parte di: Capolavori nei secoli : enciclopedia di tutte le arti di tutti i popoli in tutti i tempi
Odilon Redon / [a cura di Renata Negri]
Milano : Fratelli Fabbri, 1976
I maestri del colore : nuova edizione ; 79
[27.5]: Marc Chagall / [testi di Renata Negri]
Milano : Fabbri, 1966
I maestri del colore ; 201
Fa parte di: 27: Scuola di Parigi e personalità indipendenti
Fa parte di: 27: Scuola di Parigi e personalità indipendenti
Maurice Utrillo / [testi di Renata Negri]
Milano : Fabbri, ©1964
I maestri del colore ; 34
Fa parte di: 27: Scuola di Parigi e personalità indipendenti
Fa parte di: 27: Scuola di Parigi e personalità indipendenti
Abstract: Prendiamo un quadro di Utrillo, uno qualunque delle migliaia che dipinse: sicuramente vi troverete una costruzione - una fabbrica, una caserma, una casa d'abitazione, una cattedrale -; sempre s'apriranno sulla facciata finestre come rettangoli bui, come ferite nere sull'intonaco chiaro, finestre senza vita, inquietanti gorghi d'ombra che, anziché offrire uno spiraglio sull'intimità segreta degli interni, sembrano costituire una barriera tangibile fra l'artista e il mondo degli uomini.
Toulouse-Lautrec / [testi di Renata Negri]
Milano : Fabbri, ©1964
I maestri del colore ; 18
Fa parte di: 23: Diffusione dell'impressionismo e postimpressionismo
Fa parte di: 23: Diffusione dell'impressionismo e postimpressionismo
Abstract: Passò alla storia come il cantore di un'età: e tutta la frenesia, lo splendore effimero, la delirante dolcezza, l'inquietudine e la tristezza di quella stagione breve e scintillante che fu detta "la bella èpoque" si specchiò infatti nella sua opera trovò in essa la sua poesia e la ragione della sua immortalità. Quando oggi si pensa alla povera e gaia Montmartre, al Moulin Rouge, alle ballerine del can-can, la prima figura che sorge alla mente è quella di Lautrec: perché fu lui il testimone attento e fedele di quel mondo, il lirico rievocatore, quello che meglio di ogni altro riuscì a trarre dalle immagini fugaci di una vita tutta provvisoria e legata all'attimo presente, la verità segreta di una condizione umana degna di essere eternata.