Includi: nessuno dei seguenti filtri
× Soggetto PATENTE DI GUIDA - Manuali
Includi: tutti i seguenti filtri
× Nomi Murakami, Haruki

Trovati 155 documenti.

A Sud del confine, a Ovest del sole
0 0
Libri Moderni

Murakami, Haruki

A Sud del confine, a Ovest del sole / Haruki Murakami ; traduzione di Mimma De Petra

Milano : Feltrinelli, 2000

I canguri

Tokyo blues
0 0
Libri Moderni

Murakami, Haruki

Tokyo blues : Norwegian wood / Haruki Murakami ; traduzione di Giorgio Amitrano

10. ed

Milano : Feltrinelli, 2000

Universale economica ; 1304

L'elefante scomparso e altri racconti
0 0
Libri Moderni

Murakami, Haruki

L'elefante scomparso e altri racconti / Haruki Murakami ; traduzione di Antonietta Pastore

Milano : Baldini Castoldi Dalai, [2004]

Supernani ; 29

L'arte di correre
0 0
Libri Moderni

Murakami, Haruki

L'arte di correre / Murakami Haruki ; traduzione di Antonietta Pastore

Torino : Einaudi, 2009

Frontiere Einaudi

L'incolore Tazaki Tsukuru e i suoi anni di pellegrinaggio
0 0
Libri Moderni

Murakami, Haruki

L'incolore Tazaki Tsukuru e i suoi anni di pellegrinaggio / Murakami Haruki ; traduzione di Antonietta Pastore

Torino : Einaudi, 2014

Uomini senza donne
0 0
Libri Moderni

Murakami, Haruki

Uomini senza donne / Murakami Haruki ; traduzione di Antonietta Pastore

Torino : Einaudi, 2015

Abbandonare un gatto
0 0
Libri Moderni

Murakami, Haruki

Abbandonare un gatto : dove parlo di mio padre / Murakami Haruki ; illustrato da Emiliano Ponzi ; traduzione di Antonietta Pastore

Torino : Einaudi, ©2020

Abstract: Nei suoi romanzi e racconti Murakami ha creato un'infinità di mondi, e ne ha svelato ogni segreto ai lettori. Ma c'è una dimensione in cui la sua penna non si è quasi mai avventurata: la sua vita. Con Abbandonare un gatto, Murakami scrive per la prima volta della sua famiglia, e in particolare di suo padre. Ne nasce un ritratto toccante, il racconto sincero del «figlio qualunque di un uomo qualunque ». E forse proprio per questo speciale. A tradurre in immagini questo delicato racconto autobiografico, le invenzioni di uno dei piú importanti illustratori contemporanei, Emiliano Ponzi, che con i suoi colori aggiunge poesia alla poesia in un'edizione unica al mondo. Il primo memoir del grande autore giapponese: un racconto inedito per un Murakami inedito.

1Q84
0 0
Libri Moderni

Murakami, Haruki

1Q84 : [libro 1 e 2, aprile-settembre] / Murakami Haruki ; traduzione dal giapponese di Giorgio Amitrano

Torino : Einaudi, 2011

Abstract: 1984, Tokyo. Aomame è bloccata in un taxi nel traffico. L'autista le suggerisce, come unica soluzione per non mancare all'appuntamento che l'aspetta, di uscire dalla tangenziale utilizzando una scala di emergenza, nascosta e poco frequentata. Ma, sibillino, aggiunge di fare attenzione: "Non si lasci ingannare dalle apparenze. La realtà è sempre una sola". Negli stessi giorni Tengo, un giovane aspirante scrittore dotato di buona tecnica ma povero d'ispirazione, riceve uno strano incarico: un editor senza scrupoli gli chiede di riscrivere il romanzo di un'enigmatica diciassettenne così da candidarlo a un premio letterario. Ma "La crisalide d'aria" è un romanzo fantastico tanto ricco di immaginazione quanto sottilmente inquietante: la descrizione della realtà parallela alla nostra e di piccole creature che si nascondono nel corpo umano come parassiti turbano profondamente Tengo. L'incontro con l'autrice non farà che aumentare la sua vertigine: chi è veramente Fukada Eriko? Intanto Aomame (che pure non è certo una ragazza qualsiasi: nella borsetta ha un affilatissimo rompighiaccio con cui deve uccidere un uomo) osserva perplessa il mondo che la circonda: sembra quello di sempre, eppure piccoli, sinistri particolari divergono da quello a cui era abituata. Finché un giorno non vede comparire in cielo una seconda luna e sospetta di essere l'unica persona in grado di attraversare la sottile barriera che divide il 1984 dal 1Q84. Ma capisce anche un'altra cosa: che quella barriera sta per infrangersi.

A sud del confine, a ovest del sole
0 0
Libri Moderni

Murakami, Haruki

A sud del confine, a ovest del sole / Haruki Murakami ; traduzione dal giapponese di Mimma De Petra ; revisione di Antonietta Pastore

Torino : Einaudi, 2013

Tutti i figli di Dio danzano
0 0
Libri Moderni

Murakami, Haruki

Tutti i figli di Dio danzano / Murakami Haruki ; traduzione dal giapponese di Giorgio Amitrano

Torino : Einaudi, [2010]

Super ET

Norwegian wood
0 0
Libri Moderni

Murakami, Haruki

Norwegian wood : Tokyo blues / Murakami Haruki ; con una nota dell'autore ; introduzione di Giorgio Amitrano

Torino : Einaudi, c2006

Super ET

La fine del mondo e il paese delle meraviglie
0 0
Libri Moderni

Murakami, Haruki

La fine del mondo e il paese delle meraviglie / Haruki Murakami ; traduzione di Antonietta Pastore

Milano : Baldini & Castoldi, [2002]

Romanzi e racconti ; 227

Assolutamente musica
0 0
Libri Moderni

Murakami, Haruki - Ozawa, Seiji

Assolutamente musica / Murakami Haruki, Ozawa Seiji ; traduzione di Antonietta Pastore

Torino : Einaudi, 2020

Super ET

Abstract: Il ritmo è una successione di forme di movimento, di suoni e di pause, di luce e di buio, di frenesia e di quiete. Il ritmo è un concetto che accomuna i libri e la musica: i romanzi piú belli ne hanno sempre uno, e leggerli è piacevole quanto ascoltare una canzone a occhi chiusi. «Se in un testo non c'è ritmo, nessuno lo leggerà», afferma Murakami Haruki, che ha imparato a scrivere ascoltando musica. La sua passione è nota a tutti i lettori: non solo i suoi romanzi sono percorsi da una costante colonna sonora formata dalle canzoni che ascoltano i personaggi, o in cui si imbattono per caso, ma l'autore giapponese ha anche gestito un jazz club a Tokyo, il famoso Peter Cat. E può vantare un amico d'eccezione: il grande maestro Ozawa Seiji, che ha diretto le orchestre piú importanti del mondo, tra cui la Boston Symphony Orchestra per ventinove anni, dal 1973 al 2002. Uniti da una sincera amicizia e spinti dal profondo amore per la musica, l'appassionato e il professionista hanno deciso di scrivere insieme Assolutamente musica: sei conversazioni e quattro interludi che spaziano da Beethoven ai collezionisti maniacali di dischi, da Brahms al rapporto tra musica e scrittura, da Mahler al blues, fino alla formazione dei giovani musicisti piú talentuosi. Murakami e Ozawa ci raccontano la loro passione attraverso questa insolita guida all'ascolto, capace di farci rivivere l'armonia di un pomeriggio tra amici che parlano di ricordi. E capace di farci emozionare.

Uomini senza donne
0 0
Libri Moderni

Murakami, Haruki

Uomini senza donne / Murakami Haruki ; traduzione di Antonietta Pastore

Torino : Einaudi, 2016

Super ET

Abstract: Una mattina Gregor Samsa si sveglia in un letto e scopre con orrore di essersi trasformato in un essere umano. Non ricorda nulla della sua vita precedente. Che fine ha fatto lo spesso carapace che lo proteggeva? E perché adesso è ricoperto da questa sottile, delicata pelle rosa? Chi, o cosa, era prima di quel risveglio? Insomma, adesso Samsa dovrà adattarsi alla nuova e «mostruosa» condizione di uomo. Quando però alla sua porta bussa una ragazza il cui fisico è deformato da un’enorme gobba, Samsa dovrà fare i conti con qualcos’altro di sconosciuto: il desiderio e l’erotismo visto con gli occhi nuovi di chi sa andare oltre le apparenze. Habara, il protagonista di «Shahrazād», è un uomo solo, confinato in una casa nella quale gli è vietato ogni contatto col mondo. Non sapremo mai perché, e in fondo non è importante: quello che sappiamo è che il suo unico svago sono le visite regolari di una donna misteriosa che lo rifornisce di libri, musica, film… e sesso. Ma soprattutto gli racconta delle storie, proprio come faceva Shahrazād. E in queste storie Habara si tuffa come un bambino, finalmente libero. Ecco, è proprio questo che vive il lettore di Murakami: la sensazione di inoltrarsi in un altro universo, di essere «come una lavagna pulita con uno straccio umido, libero da preoccupazioni e brutti ricordi». Almeno fino alla storia successiva. Nove anni dopo I salici ciechi e la donna addormentata, Murakami Haruki regala ai suoi lettori una nuova raccolta di racconti, sette distillati della sua arte e dei suoi temi: il fantastico che irrompe nel quotidiano, la nostalgia per ciò che non è stato, ma soprattutto la ricerca della felicità tra uomini e donne.

T
0 0
Libri Moderni

Murakami, Haruki

T : le mie amate T-shirt / Murakami Haruki ; traduzione di Antonietta Pastore

Torino : Einaudi, 2022

Frontiere Einaudi

L'uccello che girava le viti del mondo
0 0
Libri Moderni

Murakami, Haruki

L'uccello che girava le viti del mondo / Haruki Murakami ; traduzioni di Antonietta Pastore

Milano : Baldini Castoldi Dalai, °2003!

Supernani ; 13

Il mestiere dello scrittore
0 0
Libri Moderni

Murakami, Haruki

Il mestiere dello scrittore / Murakami Haruki ; traduzione di Antonietta Pastore

Torino : Einaudi, 2018

Super ET

L'uccello che girava le viti del mondo
0 0
Libri Moderni

Murakami, Haruki

L'uccello che girava le viti del mondo / Haruki Murakami ; traduzione di Antonietta Pastore

Milano : Baldini & Castoldi, 2001!

I nani ; 210

Tokyo blues Norvegian wood
0 0
Libri Moderni

Murakami, Haruki

Tokyo blues Norvegian wood / Haruki Murakami ; traduzione di Giorgio Amitrano

Milano : Feltrinelli, 1999

Universale economica ; 1304

L'arte di correre
0 0
Libri Moderni

Murakami, Haruki

L'arte di correre / Murakami Haruki ; traduzione di Antonietta Pastore

Torino : Einaudi, c2009, stampa 2010

Frontiere Einaudi