Includi: nessuno dei seguenti filtri
× Soggetto PATENTE DI GUIDA - Manuali
Includi: tutti i seguenti filtri
× Nomi Minervino, Fiorella
× Data 1978

Trovati 1 documenti.

L' opera completa di Degas
0 0
Libri Moderni

Degas, Edgar

L' opera completa di Degas / presentazione di Franco Russoli ; apparati critici e filologici di Fiorella Minervino

Milano : Rizzoli, 1978

Classici dell'arte. N. S ; 45

Abstract: Degas è un ‘occhio’ in cui si specchia la realtà sensibile, ma il riflesso che di essa restituisce è un’immagine bloccata nelle ‘dimensioni’ inventate secondo le regole di una spazialità non naturalistica, anzi strenuamente intellettuale. La sua opera, pittura o scultura che sia, sembra riprodurre analiticamente, fotograficamente, un momento di vita vissuta, ed è invece una costruzione basata su norme e valori ‘altri’ da quelli dell’impressione ottica. Nell’apparente immediatezza della disposizione occasionale, colta sul vivo, si cela una serie di operazioni’ di slittamento, collocazione, rapporto tra le varie parti, che sfociano in un risultato di sconvolgente folgorazione del moto vitale, in un momento di illumination cristallizzata. Una ‘scacchiera al di là dello specchio’: questo è il peculiare carattere dell’immaginazione bodeleriana di Degas. Se ha scelto come tema la realtà presente, la ‘modernità’, ed ha abbandonato presto la figurazione ricostruttiva di maniera degli eventi storici e mitici, lo ha fatto perché l’impegno e la scommessa di vincere nel gioco e nel trucco dell’arte la resistenza del ‘vero’ erano così più assoluti e drammatici, senza alibi e senza scappatoie. Era una scelta non di origine temporale, ne di origine contenutistico o polemico, ma di motivazione specialistica, da artista: una sfida al rischio di cadere nel trompe-loeil, nella scena di genere, o sull’opposto versante, nell’esibizione di pura qualità e maestria formale.