Includi: nessuno dei seguenti filtri
× Soggetto PATENTE DI GUIDA - Manuali
Includi: tutti i seguenti filtri
× Nomi Milza, Pierre

Trovati 21 documenti.

23: Il fascismo
0 0
Libri Moderni

Milza, Pierre - Berstein, Serge

23: Il fascismo / Pierre Milza, Serge Berstein

Milano : Corriere della sera, c2004

Fa parte di: Storia universale

Fa parte di: Storia universale

Fa parte di: Storia universale

Fa parte di: Storia universale

Storia del fascismo
0 0
Libri Moderni

Milza, Pierre - Berstein, Serge

Storia del fascismo / P. Milza, S. Berstein ; traduzione di Maria Grazia Meriggi

Milano : Biblioteca universale Rizzoli, 1982

BUR storia

Italiani di Francia
0 0
Libri Moderni

Schor, Ralph - Milza, Pierre - VIAL, Eric

Italiani di Francia : l'emigrazione fra le due guerre / di Pierre Milza, Ralfh Schor e Eric Vial

Firenze : Giunti, 1989

Mussolini
0 0
Libri Moderni

Milza, Pierre

Mussolini / Pierre Milza ; traduzione dal francese di Gian Carlo Brioschi e Filippo Scarpelli

Roma : La Repubblica, 2005

Biografie del '900 ; 3 - La biblioteca di Repubblica

La modernizzazione contraddittoria negli anni della stabilizzazione del regime
0 0
Libri Moderni

Milza, Pierre

La modernizzazione contraddittoria negli anni della stabilizzazione del regime / Pierre Milza

  • Non prenotabile
  • Copie totali: 0
  • In prestito: 0
  • Prenotazioni: 0
Hitler e Mussolini
0 0
Libri Moderni

Milza, Pierre

Hitler e Mussolini : tutti i segreti di una tragica amicizia / di Pierre Milza ; traduzione di Giuseppe Maugeri

Milano : Longanesi, 2015

Storica ; 9

Italiani di Francia
0 0
Libri Moderni

Schor, Ralph - Milza, Pierre - VIAL, Eric

Italiani di Francia : l'emigrazione italiana fra le due guerre / di Pierre Milza, Ralph Schor, Eric Vial

Firenze : Giunti, 1989

Storia e dossier

Europa estrema
0 0
Libri Moderni

Milza, Pierre

Europa estrema : il radicalismo di destra dal 1945 ad oggi / Pierre Milza

Roma : Carocci, 2003

Italiani di Francia
0 0
Libri Moderni

Schor, Ralph - Milza, Pierre - VIAL, Eric

Italiani di Francia : l'emigrazione fra le due guerre / di Pierre Milza, Ralph Schor, Eric Vial

Firenze : Giunti Barbera, 1989

Storia dossier

Italiani di Francia.Di P. Milza,R. Schor,E. Vial
0 0
Libri Moderni

Milza, Pierre

Italiani di Francia.Di P. Milza,R. Schor,E. Vial

Milano,Giunti, 1989

Storia e dossier ; 35

Mussolini
0 0
Libri Moderni

Milza, Pierre

Mussolini / Pierre Milza

Roma : Carocci, 2000

Saggi ; 8

Abstract: L'autore è professore di Storia contemporanea all'Institut d'études politique di Parigi e direttore del Centre d'histoire de l'Europe du vingtième siècle. Questa biografia del Duce è il frutto di un lungo percorso dello studioso francese attraverso la storia dell'Italia contemporanea e del fascismo, iniziato con la pubblicazione nel 1967 del volume "L'Italie fasciste devant l'opinion française, 1920-1940" che esaminava come i francesi avevano visto, compreso e giudicato l'avventura mussoliniana. Renzo De Felice, in Italia, aveva già pubblicato i primi tre volumi della bibliografia mussoliniana, fra aspre polemiche e furiose scomuniche da parte degli storiografi marxisti o marxisteggianti. Questa nuova biografia di Mussolini, uscita in Francia nel 1999, si inserisce nella nuova tendenza storiografica che, dopo l'egemonia della spiegazione socioeconomica dei fattori che orientano il corso degli eventi storici, dà spazio anche ad altre considerazioni tra le quali figura in prima fila l'azione determinante che questa o quella personalità responsabile del potere è in grado di svolgere, sulla scia della già vituperata ed oggi rivalutata interpretazione defeliciana. Sulla base del ricorso diretto alle fonti ed in particolare agli archivi, primo fra tutti l'archivio della Segreteria particolare del Duce, l'autore mette in luce i diversi aspetti dell'uomo e del politico: dal suo populismo ai suoi rapporti con la monarchia, con i gerarchi e con gli industriali, dal "culto del Duce" in Italia all'ammirazione di leaders stranieri quali Churchill, Roosvelt e Ghandi. A più di cinquant'anni dalla scomparsa del suo protagonista e dal crollo definitivo del regime fascista, alla luce di nuove fonti e di nuove rivelazioni, ed anche di confronti con altre "unità di misura" passate e recenti rappresentate da dittature di ogni colore nonchè di devianze delle democrazie, l'autore ripercorre il fenomeno mussoliniano nella sua tragica umanità.

Gli ultimi giorni di Mussolini
0 0
Libri Moderni

Milza, Pierre

Gli ultimi giorni di Mussolini / di Pierre Milza ; traduzione di Marcella Uberti-Bona

Milano : Longanesi, 2011

Storica ; 4

Storia d'Italia
0 0
Libri Moderni

Milza, Pierre

Storia d'Italia : dalla preistoria ai giorni nostri / Pierre Milza

Milano : Corbaccio, [2006]

Collana storica

Europa estrema
0 0
Libri Moderni

Milza, Pierre

Europa estrema : il radicalismo di destra dal 1945 ad oggi / Pierre Milza

Roma : Carocci, [2005]

Saggi ; 20

Europa estrema
0 0
Libri Moderni

Milza, Pierre

Europa estrema : il radicalismo di destra dal 1945 ad oggi / Pierre Milza

Roma : Carocci, 2003

Saggi ; 20

ITALIANI DI FRANCIA
0 0
Libri Moderni

Schor, Ralph - Milza, Pierre - VIAL, Eric

ITALIANI DI FRANCIA : l'emigrazione fra le due guerre / di Pierre Milza, Ralph Schor, Eric Vial

Firenze : Giunti, 1989

Verdi e il suo tempo
0 0
Libri Moderni

Milza, Pierre

Verdi e il suo tempo / Pierre Milza

Roma : Carocci, 2001

Sfere ; 5

Dizionario dei fascismi
0 0
Libri Moderni

Dizionario dei fascismi : personaggi, partiti, culture e istituzioni in Europa dalla Grande guerra a oggi / Pierre Milza ... [et al.] - 2. ed. italiana riv. e ampliata / a cura di Nicola Tranfaglia e Brunello Mantelli

Milano : Dizionari Bompiani, 2005

Mussolini
0 0
Libri Moderni

Milza, Pierre

Mussolini / Pierre Milza

Roma : Carocci, 2000

Saggi ; 8

Abstract: L'autore è professore di Storia contemporanea all'Institut d'études politique di Parigi e direttore del Centre d'histoire de l'Europe du vingtième siècle. Questa biografia del Duce è il frutto di un lungo percorso dello studioso francese attraverso la storia dell'Italia contemporanea e del fascismo, iniziato con la pubblicazione nel 1967 del volume "L'Italie fasciste devant l'opinion française, 1920-1940" che esaminava come i francesi avevano visto, compreso e giudicato l'avventura mussoliniana. Renzo De Felice, in Italia, aveva già pubblicato i primi tre volumi della bibliografia mussoliniana, fra aspre polemiche e furiose scomuniche da parte degli storiografi marxisti o marxisteggianti. Questa nuova biografia di Mussolini, uscita in Francia nel 1999, si inserisce nella nuova tendenza storiografica che, dopo l'egemonia della spiegazione socioeconomica dei fattori che orientano il corso degli eventi storici, dà spazio anche ad altre considerazioni tra le quali figura in prima fila l'azione determinante che questa o quella personalità responsabile del potere è in grado di svolgere, sulla scia della già vituperata ed oggi rivalutata interpretazione defeliciana. Sulla base del ricorso diretto alle fonti ed in particolare agli archivi, primo fra tutti l'archivio della Segreteria particolare del Duce, l'autore mette in luce i diversi aspetti dell'uomo e del politico: dal suo populismo ai suoi rapporti con la monarchia, con i gerarchi e con gli industriali, dal "culto del Duce" in Italia all'ammirazione di leaders stranieri quali Churchill, Roosvelt e Ghandi. A più di cinquant'anni dalla scomparsa del suo protagonista e dal crollo definitivo del regime fascista, alla luce di nuove fonti e di nuove rivelazioni, ed anche di confronti con altre "unità di misura" passate e recenti rappresentate da dittature di ogni colore nonchè di devianze delle democrazie, l'autore ripercorre il fenomeno mussoliniano nella sua tragica umanità.

Mussolini
0 0
Libri Moderni

Milza, Pierre

Mussolini / Pierre Milza

Roma : Carocci, 2000

Saggi ; 8

  • Non prenotabile
  • Copie totali: 0
  • In prestito: 0
  • Prenotazioni: 0

Abstract: L'autore è professore di Storia contemporanea all'Institut d'études politique di Parigi e direttore del Centre d'histoire de l'Europe du vingtième siècle. Questa biografia del Duce è il frutto di un lungo percorso dello studioso francese attraverso la storia dell'Italia contemporanea e del fascismo, iniziato con la pubblicazione nel 1967 del volume "L'Italie fasciste devant l'opinion française, 1920-1940" che esaminava come i francesi avevano visto, compreso e giudicato l'avventura mussoliniana. Renzo De Felice, in Italia, aveva già pubblicato i primi tre volumi della bibliografia mussoliniana, fra aspre polemiche e furiose scomuniche da parte degli storiografi marxisti o marxisteggianti. Questa nuova biografia di Mussolini, uscita in Francia nel 1999, si inserisce nella nuova tendenza storiografica che, dopo l'egemonia della spiegazione socioeconomica dei fattori che orientano il corso degli eventi storici, dà spazio anche ad altre considerazioni tra le quali figura in prima fila l'azione determinante che questa o quella personalità responsabile del potere è in grado di svolgere, sulla scia della già vituperata ed oggi rivalutata interpretazione defeliciana. Sulla base del ricorso diretto alle fonti ed in particolare agli archivi, primo fra tutti l'archivio della Segreteria particolare del Duce, l'autore mette in luce i diversi aspetti dell'uomo e del politico: dal suo populismo ai suoi rapporti con la monarchia, con i gerarchi e con gli industriali, dal "culto del Duce" in Italia all'ammirazione di leaders stranieri quali Churchill, Roosvelt e Ghandi. A più di cinquant'anni dalla scomparsa del suo protagonista e dal crollo definitivo del regime fascista, alla luce di nuove fonti e di nuove rivelazioni, ed anche di confronti con altre "unità di misura" passate e recenti rappresentate da dittature di ogni colore nonchè di devianze delle democrazie, l'autore ripercorre il fenomeno mussoliniano nella sua tragica umanità.