Includi: nessuno dei seguenti filtri
× Soggetto PATENTE DI GUIDA - Manuali
Includi: tutti i seguenti filtri
× Nomi Marrone, Gianfranco

Trovati 26 documenti.

Sulla televisione
0 0
Libri Moderni

Eco, Umberto

Sulla televisione : scritti 1956-2015 / Umberto Eco ; a cura di Gianfranco Marrone

Milano : La nave di Teseo, 2018

I fari ; 39

Buono da pensare
0 0
Libri Moderni

Buono da pensare : cultura e comunicazione del gusto / a cura di Gianfranco Marrone

Roma : Carocci, 2014

Biblioteca di testi e studi ; 966

Levi e l'analogia
0 0
Libri Moderni

Marrone, Gianfranco

Levi e l'analogia / Gianfranco Marrone

  • Non prenotabile
  • Copie totali: 0
  • In prestito: 0
  • Prenotazioni: 0
Sensi alterati
0 0
Libri Moderni

Sensi alterati : droghe, musica, immagini / a cura di Gianfranco Marrone

Roma : Meltemi, [2005]

Segnature ; 30

L'invenzione del testo
0 0
Libri Moderni

Marrone, Gianfranco

L'invenzione del testo : una nuova critica della cultura / Gianfranco Marrone

Roma [etc.] : GLF editori Laterza, 2010

Libri del tempo Laterza ; 441

Scritti
0 0
Libri Moderni

Barthes, Roland

Scritti : società, testo, comunicazione / Roland Barthes ; a cura di Gianfranco Marrone

Torino : Einaudi, [1998]

Biblioteca Einaudi ; 45

Iconologie del tatuaggio
0 0
Libri Moderni

Iconologie del tatuaggio : scritture del corpo e oscillazioni identitarie / a cura di Gianfranco Marrone e Tiziana Migliore

Milano : Meltemi, 2018

Biblioteca. Semiotica ; 3

Corpi sociali
0 0
Libri Moderni

Marrone, Gianfranco

Corpi sociali : processi comunicativi e semiotica del testo / Gianfranco Marrone

Torino : G. Einaudi, [2001]

Piccola biblioteca Einaudi. Nuova serie ; 115

Sade, Fourier, Loyola
0 0
Libri Moderni

Barthes, Roland

Sade, Fourier, Loyola / Roland Barthes ; seguito da Lezione ; introduzione di Gianfranco Marrone

Torino : G. Einaudi, 2001!

Piccola biblioteca Einaudi. Nuova serie ; 91

Sensi alterati
0 0
Libri Moderni

Sensi alterati : droghe, musica, immagini / a cura di Gianfranco Marrone

Roma : Meltemi, c2005

Segnature ; 30

Il discorso di marca
0 0
Libri Moderni

Marrone, Gianfranco

Il discorso di marca : modelli semiotici per il branding / Gianfranco Marrone

3. ed

Roma ; Bari : GLF editori Laterza, 2012

Libri del tempo Laterza ; 408

L'invenzione del testo
0 0
Libri Moderni

Marrone, Gianfranco

L'invenzione del testo : una nuova critica della cultura / Gianfranco Marrone

Roma ; Bari : GLF editori Laterza, 2010

Libri del tempo Laterza ; 441

La cura Ludovico
0 0
Libri Moderni

Marrone, Gianfranco

La cura Ludovico : sofferenze e beatitudini di un corpo sociale / Gianfranco Marrone

Torino : G. Einaudi, [2005]

Piccola biblioteca Einaudi. Nuova serie ; 283

Il senso della moda
0 0
Libri Moderni

Barthes, Roland

Il senso della moda : forme e significati dell'abbigliamento / Roland Barthes ; a cura di Gianfranco Marrone

Torino : Einaudi, [2006]

Piccola biblioteca Einaudi. Nuova serie ; 324

Sul teatro
0 0
Libri Moderni

Barthes, Roland

Sul teatro / Roland Barthes ; a cura di Marco Consolini ; postfazione di Gianfranco Marrone

Roma : Meltemi, [2002]

Biblioteca ; 11

Saggi critici
0 0
Libri Moderni

Barthes, Roland

Saggi critici / Roland Barthes ; a cura di Gianfranco Marrone

Nuova ed

Torino : G. Einaudi, 2002

Piccola biblioteca Einaudi. Nuova serie ; 184

Politiche della cucina: una prospettiva semiotica
0 0
Libri Moderni

Marrone, Gianfranco

Politiche della cucina: una prospettiva semiotica / di Gianfranco Marrone.

  • Non prenotabile
  • Copie totali: 0
  • In prestito: 0
  • Prenotazioni: 0
Il discorso di marca
0 0
Libri Moderni

Marrone, Gianfranco

Il discorso di marca : modelli semiotici per il branding / Gianfranco Marrone

Roma [etc.] : GLF editori Laterza, 2007

Libri del tempo Laterza ; 408

Roland Barthes
0 0
Libri Moderni

Roland Barthes : l'immagine, il visibile / a cura di Marco Consolini e Gianfranco Marrone

Milano : Marcos y Marcos, stampa 2010

Fa parte di: Riga

Fa parte di: Riga

La fatica di essere pigri
0 0
Libri Moderni

Marrone, Gianfranco

La fatica di essere pigri / Gianfranco Marrone

Milano : Raffaello Cortina, 2020

Temi

Abstract: La storia della pigrizia ha radici antiche, incrociandosi con l'ozio e con l'accidia. L'ozio è padre di tutti i vizi, ma anche virtù del letterato che sfugge alle costrizioni del lavoro. Analogamente l'accidia è vizio capitale, meno grave però di altri comportamenti considerati riprovevoli. Intere classi sociali ne fanno il loro vanto, altre la deridono, altre vi aspirano. E molti sono i racconti che riguardano la pigrizia, facendone ora una proprietà caratterizzante certi personaggi (da Oblomov a Paperino) ora un atteggiamento di ribellione contro le società moderne (da Stevenson a Lafargue, da Russell a Barthes). In gioco, è la rivendicazione di stanchezza, il desiderio di riposo, l'esigenza del non voler fare. Morale: difficile essere pigri. Bisogna faticare per riuscirci. In un'epoca che glorifica incessantemente la prestazione, riempiendo ogni momento della nostra vita di gesti carichi di necessità produttive, non far nulla è tutt'altro che evidente. Per questo va perseguito, rivendicato come un diritto, praticato come esercizio di libertà