Trovati 411 documenti.
Trovati 411 documenti.
5. ed
Torino : Einaudi, stampa 1984
Centopagine ; 56
Vagabondi : romanzo / Knut Hamsun ; traduzione di Ervino Pocar ; postfazione di Claudio Magris
Milano : A. Mondadori, 1979
Medusa ; 4
Brecht e la tradizione / Hans Mayer ; traduzione di Claudio Magris
2. ed
Torino : Einaudi, 1972
Piccola biblioteca Einaudi ; 192
Il volo della martora / Mauro Corona ; prefazione di Claudio Magris
Ed. speciale su licenza
Torino : Vivalda, 2011
I licheni. Pocket
L'Infinito viaggiare / Claudio Magris
Milano : A. Mondadori, 2008
Contemporanea - Contemporanea
Livelli di guardia : note civili (2006-2011) / Claudio Magris
Milano : Garzanti, 2011
Saggi
2. ed
Torino : Einaudi, 1981
Centopagine ; 22
Dietro le parole / Claudio Magris
[Milano] : Garzanti, 1978
I Garzanti. Argomenti ; 48
Lontano da dove : Joseph Roth e la tradizione ebraico orientale / Claudio Magris
Torino : Einaudi, 1971
Saggi
Milano : Garzanti, 2005
Nuova biblioteca Garzanti ; 20
Il mito absburgico nella letteratura austriaca moderna / Claudio Magris
Torino : Piccola biblioteca Einaudi, [2009]
Piccola biblioteca Einaudi. Nuova serie ; 455
5. ed
Milano : Garzanti, 2006
I grandi libri Garzanti ; 161
Torino : G. Einaudi, 1975
Collezione di teatro ; 191
Congiungimenti / Robert Musil ; introduzione di Claudio Magris
La Spezia : Club del libro, 1981
Letteratura ; 17________ - Universale tascabile ; 20
Il garbuglio : un romanzo / Werner Kraft
Milano : Adelphi, 1971
Narrativa contemporanea
Storia di Argo / Maria Grazia Ciani ; nota di Claudio Magris
Venezia : Marsilio, 2021
Romanzi e racconti
Torino : G. Einaudi, 1969
I millenni
Niels Lyhne / Jens Peter Jacobsen ; traduzione di Ervino Pocar ; introduzione di Claudio Magris
Milano : A. Mondadori, 1980
Oscar narrativa ; 287 - Oscar
Abstract: Questo romanzo è un classico della letteratura danese moderna. Il protagonista è un eroe decadente incapace di vivere l'esistenza se non come spettatore, poeta nostalgico di una vita che non ha mai posseduto. L'opera affascinò scrittori come Thomas Mann, Rilke e Zweig, che lo definì il "Werther" della sua generazione. "Niels Lyhne" è anche una critica all'ateismo positivista, un quadro della tragica crisi della concezione laica e ottimista della realtà che il positivismo aveva esaltato. L'edizione presenta una nuova traduzione del danese di Maria Svendsen Bianchi e un'introduzione di Claudio Magris.
Torino : Einaudi, [1972]
Centopagine ; 15