Trovati 17 documenti.
Trovati 17 documenti.
Accendi il motore : guida il bus! / illustrazioni di Stephen Holmes
S. Dorligo della Valle : EL, c2007
Ciao, chi sei? / Keith Faulkner; illustrazioni di Stephen Holmes
Ciao, chi sei? / Keith Faulkner ; illustrazioni di Stephen Holmes
Novara : Istituto Geografico De Agostini, c2000 stampa 2003
Gnam gnam! / Keith Faulkner ; illustrazioni di Stephen Holmes
Novara : Istituto geografico De Agostini, c2005
Abra cadabra
Guarda chi c'è! / testi: Keith Faulkner ; illustrazioni: Stephen Holmes
Novara : De Agostini, [2004!
The Little Red Hen / based on a traditional folk tale ; illustrated by Stephen Holmes
Leicestershire : Ladybird, 1993
Favourite tales
The enormous Turnip / illustrated by Stephen Holmes
[S.l.] : Ladybird, [1999]
Read it yourself : level one
Accendi il motore. Guida il bus! / [illustrazioni di Stephen Holmes ; traduzione di Arlette Remondi]
Trieste : San Dorligo della Valle, c2007
Milano : Mondadori, 2020
Orizzonti
The little red hen / illustrated by Stephen Holmes
Paignton : Ladybird, c1993
Favourite tales
Poteri e contropoteri in democrazia / Stephen Holmes
Torino : Codice, 2013
Tempi moderni
Il costo dei diritti : perchè la libertà dipende dalle tasse
Stephen Holmes, Cass R. Sunstein
Bologna : Il mulino, (2000)
Saggi ; 529
Abstract: Stephen Holmens è professore di "Political Science and Law" a Princeton e di "Law" alla New York University School of Law e Cass R.Sustein è professore di "Jrisprudence" alla Law School dell'Università di Chicago. Il saggio, che si inserisce in un filone di liberalismo progressista, illustra come le libertà individuali e collettive dipendano dall'intervento e dalle risorse pubbliche e, non meno dei diritti sociali, poggino sulla cooperazione e sul contributo di tutti i cittadini. Infatti i diritti, intesi come interessi giuridicamente protetti, non solo esistono nella stretta misura in cui l'ordinamento considerato effettivamente li riconosce e li tutela, ma per immediata e diretta conseguenza dipendono altrettanto strettamente dalle risorse che l'ordinamento è disposto a devolvere a tale scopo, cioè dalla quota di denaro raccolto a carico dei cittadini contribuenti che ad essi è destinata. Gli autori utilizzano un'ampia serie di esempi tratti dalla giurisprudenza e dalla realtà degli Stati Uniti per dimostrare come ogni diritto comporti una serie, più o meno ampia, di interventi pubblici, tutti, sia pure in misura diversa, onerosi, adottando il concetto economico di "costo opportunità" per dimostrare come anche la tutela dei diritti "negativi" abbia effetti redistributivi nè più nè meno come la tutela dei diritti positivi.
Il costo dei diritti : perchè la libertà dipende dalle tasse
Stephen Holmes, Cass R. Sunstein
Bologna : Il mulino, (2000)
Saggi ; 529
Abstract: Stephen Holmens è professore di "Political Science and Law" a Princeton e di "Law" alla New York University School of Law e Cass R.Sustein è professore di "Jrisprudence" alla Law School dell'Università di Chicago. Il saggio, che si inserisce in un filone di liberalismo progressista, illustra come le libertà individuali e collettive dipendano dall'intervento e dalle risorse pubbliche e, non meno dei diritti sociali, poggino sulla cooperazione e sul contributo di tutti i cittadini. Infatti i diritti, intesi come interessi giuridicamente protetti, non solo esistono nella stretta misura in cui l'ordinamento considerato effettivamente li riconosce e li tutela, ma per immediata e diretta conseguenza dipendono altrettanto strettamente dalle risorse che l'ordinamento è disposto a devolvere a tale scopo, cioè dalla quota di denaro raccolto a carico dei cittadini contribuenti che ad essi è destinata. Gli autori utilizzano un'ampia serie di esempi tratti dalla giurisprudenza e dalla realtà degli Stati Uniti per dimostrare come ogni diritto comporti una serie, più o meno ampia, di interventi pubblici, tutti, sia pure in misura diversa, onerosi, adottando il concetto economico di "costo opportunità" per dimostrare come anche la tutela dei diritti "negativi" abbia effetti redistributivi nè più nè meno come la tutela dei diritti positivi.