Trovati 15 documenti.
Trovati 15 documenti.
Nuova ed. aggiornata e ampliata
Milano : Feltrinelli, 2021
Universale economica ; 9536
Dalla parte sbagliata del mondo : intervista a Francesco Gesualdi / a cura di Lorenzo Guadagnucci
Milano : Terre di mezzo, [2008]
Milano : Terre di Mezzo, 2016
Sconfinamenti
Abstract: "La mattina presto del 12 agosto - un sabato - eravamo già tutti in piedi quando qualcuno arrivò gridando: 'I tedeschi! I tedeschi!'." Alberto ha 10 anni e si salva solo per caso dall'eccidio nazista di Sant'Anna di Stazzema, in cui vengono uccise sua madre Elena e altre 400 persone. Eccidio che in Italia viene dimenticato fino al processo, clamoroso, del 2004, al quale si arriva grazie alla tenacia di un magistrato che riesce a individuare i responsabili della strage strappandola all'oblio. Anni più tardi, durante il G8 di Genova del 2001, ancora una violenza cieca, insensata, torna a farsi spazio nella storia personale dell'autore di questo libro, nipote di Elena, che qui ricostruisce le vicende drammatiche e appassionanti della propria famiglia lungo tre generazioni, ma anche uno spaccato del nostro Paese dove Sant'Anna di Stazzema diventa un simbolo e un punto di partenza "per un pensiero nuovo, una cultura diversa".
Lavavetri : il prossimo sono io / [di Lorenzo Guadagnucci]
Milano : Cart'armata, Terre di mezzo, 2009
Busto Arsizio (VA) : People, 2021)
Camminare l'antifascismo : la memoria come ribellione all'ordine delle cose / Lorenzo Guadagnucci
Torino : Edizioni Gruppo Abele, 2022
Le staffette ; 45
Abstract: Un piccolo gruppo di donne, uomini e ragazzi partecipa a una Camminata per la pace da Monte Sole a Sant'Anna di Stazzema, luoghi della Resistenza e delle stragi di civili fra le più feroci del periodo della guerra di Liberazione. Fra silenzi, riflessioni, ricordi e fortissime emozioni, prende via via corpo la domanda cruciale che ciascuna e ciascuno si porta dentro: «Che cosa significa - oggi - dichiararsi antifascisti?». Le risposte sono difficili, sofferte e per nulla scontate, ma alla fine convergono: impegnarsi con i fatti nella costruzione di un mondo liberato dagli orrori del Novecento, che ancora incombono, magari con altre forme, ma che fingiamo di non vedere. Il nazionalismo, i fascismi, l'odio razziale, le discriminazioni, il genocidio dei migranti, le guerre. Soprattutto le guerre, quelle ingiuste e quelle giuste, che non esistono; quelle presenti e quelle che minacciamo di fare; quelle degli altri e le nostre. Questa è la lezione che le persone uccise su quelle montagne ci chiedono di ascoltare. «L'antifascismo è di chi lo pratica e l'antifascismo è rivoluzione, è lotta contro l'ingiustizia, per l'uguaglianza, per la dignità della persona».
Piacenza : Editrice Berti, 2002
I libri di Altreconomia
Milano : Feltrinelli, 2004
Nuova serie Feltrinelli
Abstract: Il commercio equo solidale sta attraversando un vero e proprio boom, una crisi di crescita ed è dunque ad un punto di svolta. Il libro affronta l'argomento con uno sguardo decisamente proiettato verso il futuro, mettendo bene in luce gli intrecci con i nuovi movimenti sociali diventati ormai protagonisti della vita politica e culturale contemporanea.
Milano : Feltrinelli, 2011
Serie bianca
Milano : Feltrinelli, 2004
Nuova Serie
Milano : Punto Rosso, c2007
Collana libri ; 17 - Libri/FMA ; 17
Abstract: Grazie all'azione del commercio equo e della rete di soggetti internazionali che da anni si battono per la tutela dei diritti dei lavoratori delle piantagioni di banabe, si sono trovati insieme multinazionali, sindacati, rappresentanti di piccoli produttori, associazioni ambientaliste, Ong. Quali sono gli effetti politici, prima ancora che commerciali e quali sono le valutazioni di medio e lungo periodo sull'evoluzione dello stesso movimento?
Milano : Terre di mezzo, ©2008
I libri di Altreconomia
Abstract: "Francuccio Gesualdi", iniziatore del "consumo critico" italiano, ripercorre in questo libro le tappe del suo impegno, dalla scuola di din Lorenzo Milani fino all'espatrio in Bangladesh ed al ritorno in Italia, "dalla parte sbagliata del mondo". Gesualdi analizza qui le premesse teoriche, i progetti e le sperimentazioni che potrebbero condurre ad una economia della sobrietà, in cui gli interessi pubblici prevalgono su quelli privati. Si tratta di un contributo di un militante che continua a battersi per la giustizia sociale.
Milano : Feltrinelli, 2004
Nuova serie Feltrinelli
Abstract: Il commercio equo solidale sta attraversando un vero e proprio boom, una crisi di crescita ed è dunque ad un punto di svolta. Il libro affronta l'argomento con uno sguardo decisamente proiettato verso il futuro, mettendo bene in luce gli intrecci con i nuovi movimenti sociali diventati ormai protagonisti della vita politica e culturale contemporanea.
Milano : Feltrinelli, 2007
Nuova serie Feltrinelli
Abstract: Il una fase di declino del welfare state, lo spirito mutualista e partecipativo ricompare sotto nuove sembianze: investe singoli cittadini, enti locali, organizzazioni autogestite, mostrando un grande potenziale creativo e di trasformazione sociale. Il progetto comune di trasformazione è una rinnovata idea di mutualismo: la risposta popolare e dal basso all'ondata neo liberista.
Restiamo animali : vivere vegan è una questione di giustizia / Lorenzo Guadagnucci
Milano : Terre di mezzo, 2012