Trovati 19 documenti.
Trovati 19 documenti.
Torino : Il segnalibro : Consiglio regionale del Piemonte. Consulta delle elette, [2000]
Abstract: L'Autrice, docente di Sistema politico italiano presso la Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Torino, si avvale dei dati raccolti in due sondaggi condotti, nel 1998 e nel 1999, per iniziative della Consulta delle Elette della Regione Piemonte, costituitasi nel luglio 1996 come organismo di coordinamento e di sviluppo per le donne elette nelle amministrazioni locali del Piemonte e di promozione di attività volte a incrementare la presenza femminile nelle Istituzioni. L'opera si propone di fornire spunti di riflessione su alcune caratteristiche dell'elettorato piemontese e italiano alle soglie del 2000, quali l'interesse e la partecipazione politica, il rapporto con i partiti e le istituzioni, le aspettative nei confronti della classe politica, il comportamento di voto. Un'attenzione particolare viene prestata all'esame delle opinioni degli elettori circa il problema della (ancora esigua) presenza femminile nelle sedi elettive e ad un'analisi delle differenze di genere negli orientamenti politici.
[S. l.] : Fondazione Adriano Olivetti, 1999
Torino : Consiglio regionale del Piemonte. Consulta delle Elette, 2000
Roma : Fondazione Adriano Olivetti, 1999!
Quaderni della Fondazione Adriano Olivetti ; 45
Abstract: Il lavoro è stato sponsorizzato dalla Fondazione "Adriano Olivetti" con lo scopo di fornire, nel solco della tradizione aperta anni or sono dalle Fondazioni americane, un'analisi sistematica dell'attuale situazione delle donne e dei possibili rimedi alle diseguaglianze esistenti. Questa ricerca riguarda in particolare i Paesi europei, dove le informazioni statistiche sulla posizione delle donne nella società civile e politica scarseggiano. Le due autrici, la politologa Guadagnini e l'economista Fornengo, forniscono, nelle prime due parti della pubblicazione, una serie di dati volti a dare una dimensione quantitativa del fenomeno; nella terza parte mettono i Paesi europei a confronto per far emergere aspetti di somiglianza/differenza in contesti nazionali diversi; nell'ultima parte avanzano alcune ipotesi sull'evolversi della situazione, partendo dall'interrogativo principale della questione e cioè se una maggiore partecipazione delle donne al processo decisionale politico favorisca il crearsi di situazioni che potranno favorire nel tempo il venir meno della per ora vistosa assimetria di potere tra uomini e donne.
Torino : Consiglio regionale del Piemonte. Consulta delle Elette, 2000
Roma : Fondazione Adriano Olivetti, 1999!
Quaderni della Fondazione Adriano Olivetti ; 45
Abstract: Il lavoro è stato sponsorizzato dalla Fondazione "Adriano Olivetti" con lo scopo di fornire, nel solco della tradizione aperta anni or sono dalle Fondazioni americane, un'analisi sistematica dell'attuale situazione delle donne e dei possibili rimedi alle diseguaglianze esistenti. Questa ricerca riguarda in particolare i Paesi europei, dove le informazioni statistiche sulla posizione delle donne nella società civile e politica scarseggiano. Le due autrici, la politologa Guadagnini e l'economista Fornengo, forniscono, nelle prime due parti della pubblicazione, una serie di dati volti a dare una dimensione quantitativa del fenomeno; nella terza parte mettono i Paesi europei a confronto per far emergere aspetti di somiglianza/differenza in contesti nazionali diversi; nell'ultima parte avanzano alcune ipotesi sull'evolversi della situazione, partendo dall'interrogativo principale della questione e cioè se una maggiore partecipazione delle donne al processo decisionale politico favorisca il crearsi di situazioni che potranno favorire nel tempo il venir meno della per ora vistosa assimetria di potere tra uomini e donne.
Torino : Consiglio regionale del Piemonte, 1990
Torino : Consiglio regionale del Piemonte, 1990
Torino : Consiglio regionale del Piemonte, 1990