Trovati 17 documenti.
Trovati 17 documenti.
La bugiarda / Jean Giraudoux ; prefazione di Libero Bigiaretti
9. ed
Milano : Bompiani, 1980
La bugiarda / Jean Giraudoux ; prefazione di Libero Bigiaretti
Milano : Bompiani, stampa 1979
2. ed
Milano : Bompiani, c1970 (stampa 1972)
I delfini ; 258
La pazza di Chaillot / Jean Giraudoux ; traduzione di Raul Radice
Torino : Einaudi, 1971
Collezione di teatro ; 142
La bugiarda / Jean Giraudoux ; prefazione di Libero Bigiaretti
7. ed
Milano : Bompiani, 1980
2. ed
Milano : Bompiani, c1970, stampa 1972
I delfini ; 258
La bugiarda / Jean Giraudoux ; prefazione di Libero Bigiaretti
Milano : Bompiani, stampa 1977
La bugiarda / Jean Giraudoux ; prefazione di Libero Bigiaretti
Milano : Bompiani, 1970!
Letteraria Bompiani
Simone il patetico / Jean Giraudoux ; trad. A. Donaudy
Milano : Rizzoli, 1960
Biblioteca universale Rizzoli ; 1599-1600
La pazza di Chaillot / Jean Giraudoux ; traduzione di Raul Radice
[Torino! : Giulio Einaudi, [1954!
Collezione di teatro / diretta da Paolo Grassi e Gerardo Guerrieri ; 7
La carta d'Atene / Le Corbusier ; con un discorso preliminare di Jean Giraudoux
2. ed
Milano : Edizioni di comunita, 1965
Urbanistica
Anfitrione : variazioni sul mito / [scritti di] Plauto ... [et al.]. ; a cura di Lucia Pasetti
Venezia : Marsilio, 2007
Tascabili Marsilio ; 221
Ondina : dramma in tre atti / Jean Giraudoux ; versione italiana di Carlo Terron
Milano : Sipario, [1998]
I classici del teatro
Lucrezia : commedia in tre atti / Jean Giraudoux ; versione italiana di Carlo Terron
Milano : Sipario, stampa 1998
I classici del teatro
Milano : Multimedia San Paolo, [2008!
I grandi registi dello spirito
Simone il patetico / Jean Giraudoux
Milano : Rizzoli, 1960
Biblioteca universale Rizzoli ; 1599-1600
Abstract: In realtà, più che un romanzo, perché non ha quasi alcuna trama, è un abbagliante seguito alle variazioni sui temi della giovinezza e dell'amore. Simon racconta della sua infanzia studiosa, del liceo, dei suoi insegnanti e dei suoi compagni di classe, "Gontran, disuguale, pigro d'estate ...; Georges, che sapeva solo rappresentare le foreste. Simon ripercorre i suoi primi viaggi, ancora intrisi di ricordi scolastici, i suoi primi passi nella vita, segretario del senatore Bolny che aveva una sola passione, "avere un'anima nobile". Simon torna dai suoi compagni, scopre fanciulle: che schizzi affascinanti di fanciulle, come Giraudoux le adora! Louise e Thérèse. E Gabrielle, che conduce Simon a Anne È il primo bacio, la passeggiata in campagna, nell'ebbrezza del solstizio d'estate. E poi la lite, la confessione di un amore passato E infine, Anne ha trovato, Anne si è fidanzata con un altro, Anne ha riconquistato Dall'amore allo stato nascente, dall'amore che si ignora, dall'amore che cerca se stesso, a colui che fugge e che gioca a nascondino con se stesso , che si destreggia con la sua gioia e con il suo dolore, tutte le sfumature sono distillate, in questa trasfigurazione, brillante e poetica della realtà quotidiana.
La pazza di Chaillot / Jean Giraudoux ; traduzione di Raul Radice
Torino : G. Einaudi, 1971
Collezione di teatro ; 142