Includi: nessuno dei seguenti filtri
× Soggetto PATENTE DI GUIDA - Manuali
Includi: tutti i seguenti filtri
× Nomi Giglioli, Daniele

Trovati 9 documenti.

Narratore
0 0
Libri Moderni

Giglioli, Daniele

Narratore / Daniele Giglioli

  • Non prenotabile
  • Copie totali: 0
  • In prestito: 0
  • Prenotazioni: 0
All'ordine del giorno è il terrore
0 0
Libri Moderni

Giglioli, Daniele

All'ordine del giorno è il terrore : i cattivi pensieri della democrazia / Daniele Giglioli

Milano : Il saggiatore, 2018

La cultura ; 1180

Critica della vittima
0 0
Libri Moderni

Giglioli, Daniele

Critica della vittima : un esperimento con l'etica / Daniele Giglioli

Roma : Nottetempo, 2014

Nottetempo. Figure

Stato di minorità
0 0
Libri Moderni

Giglioli, Daniele

Stato di minorità / Daniele Giglioli

Roma ; Bari : Laterza, 2015

Solaris

Contro l'interpretazione e altri saggi
0 0
Libri Moderni

Sontag, Susan

Contro l'interpretazione e altri saggi / Susan Sontag ; traduzione di Paolo Dilonardo ; con una nota di Daniele Giglioli

Milano : Nottetempo, 2022

Nottetempo. Figure

L'immaginario dell'isteria
0 0
Libri Moderni

L'immaginario dell'isteria / [testi di] Pietro Barbetta ... [et al.] ; a cura di Daniele Giglioli e Alessandra Violi

Milano : B. Mondadori, c2005

Ricerca

Fa parte di: Locus solus

Fa parte di: Locus solus

Viaggio con Charley
0 0
Libri Moderni

Steinbeck, John <1902-1968>

Viaggio con Charley / John Steinbeck ; introduzione di Daniele Giglioli, traduzione di Luciano Bianciardi

Milano : BUR, 2005

Bur. Scrittori Contemporanei - BUR. Scrittori contemporanei

All'ordine del giorno è il terrore
0 0
Libri Moderni

Giglioli, Daniele

All'ordine del giorno è il terrore / Daniele Giglioli

Milano : Bompiani, 2007

Tascabili Bompiani ; 369

Postmodernismo, ovvero La logica culturale del tardo capitalismo
0 0
Libri Moderni

Jameson, Fredric

Postmodernismo, ovvero La logica culturale del tardo capitalismo / Fredric Jameson ; prefazione dell'autore all'edizione italiana ; postfazione di Daniele Giglioli ; traduzione di Massimiliano Manganelli

Roma : Fazi, 2007

Le terre ; 168

Abstract: Probabilmente postmoderno è la categoria critica più utilizzata degli ultimi trent'anni. E questo di Jameson non è soltanto uno dei tanti saggi dedicati all'argomento, è il libro sul postmoderno: punto di riferimento (e bersaglio polemico) di chi si è voluto cimentare nell'insidioso campo della teoria critica dopo la caduta delle grandi ideologie. Forte della sua solida formazione marxista, l'autore si lancia nell'analisi di un fenomeno che a prima vista può sembrare strettamente culturale. Con un piglio enciclopedico - quasi stilando l'inventario di un'intera epoca - campiona e rifonde elementi della cultura di massa e di quella d'élite: Velluto blu di David Lynch e la casa di Frank Gehry, Philip Dick e la videoarte, MTV e il Nouveau roman. Se ne evince che la cultura, intesa in senso allargato, abbia ormai invaso l'intero campo dell'esperienza umana. Ma, alle spalle di una simile concezione critica, resta sempre il piano politico-economico, quel tardo capitalismo che costituisce la chiave di volta dell'intero edificio teorico di Jameson. In questa direzione, egli prosegue ostinatamente alla ricerca di nuove vie per la sinistra, non rassegnato di fronte alla resa di molti dei suoi esponenti alla logica del mercato, ma convinto dell'applicabilità del pensiero marxista anche nel mondo di oggi.