Trovati 27 documenti.
Trovati 27 documenti.
Prima l'italiano : come scrivere bene, parlare meglio e non fare brutte figure / Vera Gheno
Roma : Newton Compton, 2019
Grandi manuali Newton ; 602
Abstract: Il modo in cui parliamo e scriviamo ci qualifica costantemente agli occhi degli altri: per molti versi noi siamo la lingua che usiamo e, in base a questa, verremo costantemente sottoposti al giudizio altrui. In mille occasioni, un errore di sintassi o di ortografia, la scelta di un tempo verbale sbagliato o perfino l'inutile irrigidimento su una regola, che magari ci ricordiamo in maniera imprecisa dai tempi della scuola, potranno contribuire non solo a farci fare brutta figura, ma portare in alcuni casi anche a ripercussioni gravi sia a livello personale sia a quello professionale. In questo libro viene presentata, documentata con numerosi esempi tratti dall'uso e spiegata una rassegna degli errori che, ancora oggi, provocano uno stigma sociale, ossia sono percepiti come indicatori di scarsa cultura; a questi è stata aggiunta una breve rassegna di presunti errori che invece meritano di essere sottoposti a un esame più approfondito: scopriremo che forse sono meno sbagliati di quanto immaginassimo.
Potere alle parole : perchè usarle meglio / Vera Gheno
Torino : Einaudi, 2019
Super ET. Opera viva
Guida pratica all'italiano scritto : (senza diventare grammarnazi) / Vera Gheno
Firenze : Cesati, 2016
Pillole. Linguistica ; 2
2. ed. riveduta
Milano : Anfora, 2020
Chiodi / Agota Kristof ; traduzioni di Vera Gheno e Fabio Pusterla ; postfazione di Fabio Pusterla
Bellinzona : Casagrande, 2018
Scrittori
Abstract: Una raccolta di componimenti in cui si trovano i temi ben noti ai fedeli lettori dei romanzi e dei racconti di Agota Kristof: lo smarrimento, la perdita, l’esilio, il ricordo dell’amore, l’attesa, il desiderio.Scritte in ungherese negli anni giovanili, queste poesie andarono perdute nel 1956, quando Agota Kristof fu costretta a lasciare l’Ungheria per ritirarsi in Svizzera, a Neuchâtel. Negli ultimi anni il dispiacere per la perdita di quei versi a lei così cari e fonte di ispirazione per tante prose scritte in anni più recenti spinse l’autrice a ricercarli nella memoria e a riscriverli in ungherese. A quelle poesie ne aggiunse altre, scritte direttamente in francese in età adulta.Nasce così Chiodi, una raccolta di componimenti in cui si trovano i temi ben noti ai fedeli lettori dei romanzi e dei racconti di Agota Kristof – lo smarrimento, la perdita, l’esilio, il ricordo dell’amore, l’attesa, il desiderio – ma che qui, nell’immediatezza della poesia, sembrano raggiungere un grado di intensità ancora maggiore.
Settembre 1972 / Imre Oravecz ; traduzione di Vera Gheno
2. ed. riveduta
Milano : Anfora, 2019
La tesi di laurea : ricerca, scrittura e revisione per chiudere in bellezza / Vera Gheno
Bologna : Zanichelli, 2019
Chiavi di scrittura ; 7
Femminili singolari : il femminismo è nelle parole / Vera Gheno
8. ed
Firenze : Effequ, 2020
Saggi pop ; 48
Le ragioni del dubbio : l'arte di usare le parole / Vera Gheno
Torino : Einaudi, 2021
Super ET. Opera viva
Abstract: Guardiamoci intorno: quante sono le persone che intervengono nelle discussioni senza alcuna competenza specifica pensando di averla? Quanti criticano gli esperti con un «Io non credo che sia così» dall'alto di incrollabili certezze? Ci siamo abituati un po' troppo a parlare e a scrivere senza fermarci prima un attimo a pensare, e rischiamo così di far sempre più danni. Perché le parole non sono mai solo parole, si portano dietro visioni differenti della realtà, tutte le nostre aspirazioni e le nostre certezze: ovvio che possano generare conflitti e fare male. Ma possono anche generare empatia e fare del bene, se impariamo a usarle meglio. Vera Gheno indaga i meccanismi della nostra meravigliosa lingua, e lo fa con la leggerezza calviniana di chi ammira il linguaggio senza peso perché conosce il peso del linguaggio. E in queste pagine, lievi ma dense, distilla un «metodo» per ricordarci la responsabilità che ognuno di noi ha in quanto parlante. Un metodo che si fonda innanzitutto sui dubbi, che ci devono sempre venire prima di esprimerci: potremmo, nella fretta, non aver compreso di cosa si sta davvero parlando, capita a tutti, anche ai più «intelligenti». Poi sulla riflessione, che deve accompagnarci ogni volta che formuliamo un concetto. E infine sul silenzio, perché talvolta può anche succedere, dopo aver dubitato e meditato, che si decida saggiamente di non avere nulla da dire.
Guida pratica all'italiano scritto : (senza diventare grammarnazi) / Vera Gheno
Firenze : Cesati, 2016
Pillole. Linguistica ; 2
Trento : Il Margine, 2022
Annurca
Abigail / Magda Szabó ; traduzione di Vera Gheno
2. ed. riveduta
Milano : Anfora, 2017
Trovare le parole : abbecedario per una comunicazione consapevole / Federico Faloppa, Vera Gheno
Torino : Gruppo Abele, 2021
I ricci ; 36
Femminili singolari : il femminismo è nelle parole / Vera Gheno
Firenze : Effequ, 2019
Saggi pop ; 48
Abstract: Sindaca, architetta, avvocata: c’è chi ritiene intollerabile una declinazione al femminile di alcune professioni. E dietro a queste reazioni c’è un mondo di parole, un mondo fatto di storia e di usi che riflette quel che pensiamo, come ci costruiamo. Attraverso le innumerevoli esperienze avute sui social, personali e dell’Accademia della Crusca, l’autrice smonta, pezzo per pezzo, tutte le convinzioni linguistiche della comunità italiana, rintracciandone l’inclinazione irrimediabilmente maschilista. Questo libro mostra in che modo una rideterminazione del femminile si possa pensare a partire dalle sue parole e da un uso consapevole di esse, vero primo passo per una pratica femminista. Tutto con l’ironia che solo una social-linguista può avere.
Social-linguistica : italiano e italiani dei social network / Vera Gheno
Firenze : Franco Cesati, 2017
Pillole. Linguistica ; 5
Per Elisa. Prima parte, Cili / Magda Szabò ; traduzione di Vera Gheno
2 ed. riveduta
Milano : Anfora, 2016
Il momento (Creusaide) / Magda Szabó ; traduzione di Vera Gheno
3. ed
Milano : Anfora, 2016
Galateo della comunicazione / Vera Gheno
Firenze : Franco Cesati, 2023
Italiano di oggi ; 10
Per Elisa. Prima parte, Cili / Magda Szabò ; traduzione di Vera Gheno
Milano : Anfora, 2010