Trovati 82 documenti.
Trovati 82 documenti.
Torino : Einaudi, [1997]
Supercoralli
Milano : Feltrinelli, 1993
Universale economica ; 2074 - Universale Economica Feltrinelli. I Classici ; 2074
Bibs / Hans Magnus Enzensberger, Rotraut Susanne Berner ; traduzione di Enrico Ganni
Torino : Einaudi, 2011
I coralli
Milano : Feltrinelli, 1994
Universale economica ; 2106
Milano : Feltrinelli, 2001
Universale economica ; 1495
Giordano Bruno / Eugen Drewermann ; traduzione di Enrico Ganni
Lettera al padre / Franz Kafka ; introduzione di Klaus Wagenbach ; traduzione e cura di Enrico Ganni
3. ed
Torino : Einaudi, 2014
ET classici
Abstract: Lettera al padre è una lettera di Franz Kafka al padre, scritta nel 1919 però mai spedita. In questa lettera, pubblicata postuma nel 1952, come nei Quaderni in ottavo, lo scrittore rende con chiarezza quei presupposti filosofici e psicologici che nei suoi romanzi tanto sono nascosti dallo stile e dai temi volutamente surreali e oscuri. Lo scrittore critica principalmente l'azione educativa del padre autoritario. La lettera tratta anche in tono confidenziale dei rapporti all'interno della famiglia Kafka, di come Franz, bambino, abbia vissuto la figura del padre, duro con il figlio e superiore con tutti. Nella critica aspra emergono però anche aspetti controversi: le paure della sua adolescenza, la stima verso il padre che arriva spesso all'adorazione e l'odio che arriva spesso al disprezzo, la mancanza di religiosità e il rapporto inesistente con l'ebraismo, la vita familiare travagliata, le disparità con le sorelle e la sua esperienza affettiva personale mai accettata dal padre. Di indubbia importanza per la comprensione unitaria della poetica kafkiana, questo testo è sicuramente la testimonianza più nitida della predominanza che la figura del Padre ha avuto nella vita esistenziale, lavorativa e sentimentale di Franz Kafka.
2. ed
Torino : Bollati Boringhieri, 2013
Nuova cultura ; 288
Noah / Sebastian Fitzek ; traduzione di Enrico Ganni
Torino : Einaudi, 2014
Einaudi stile libero. Big - Einaudi stile libero. Big
Torino : Einaudi Ragazzi, c2000
Einaudi ragazzi. Storie e rime ; 180
Giordano Bruno / Eugen Drewermann ; traduzione di Enrico Ganni
Milano : Biblioteca universale Rizzoli, 2000
BUR. Saggi
Il disagio nella civiltà / Sigmund Freud ; a cura di Stefano Mistura ; traduzione di Enrico Ganni
Torino : Einaudi, 2010
Piccola biblioteca Einaudi. Nuova serie ; 477
Torino : Einaudi, 2014
Abstract: Con questo ottavo volume si conclude la pubblicazione delle Opere complete di Walter Benjamin, avviata da Einaudi nel 2000 con la riedizione dei Passages di Parigi. Al pari di quell'affascinante affresco della modernità, anche il presente volume è composto da materiale frammentario, ossia da testi, brani, appunti, aforismi, semplici schemi, che Walter Benjamin accumulò nell'arco di quasi un trentennio in funzione di quanto stava scrivendo, di quanto aveva in mente di scrivere ma poi non realizzò, o magari in vista dell'ampliamento o del rifacimento di quanto aveva già pubblicato. Un materiale quindi composito, che è stato suddiviso in due grandi gruppi, comprendenti da un lato i Frammenti, quindi i testi relativamente autonomi non riferibili ad alcuna delle opere compiute, e dall'altro i Paralipomena, ossia i brani che hanno invece un preciso nesso con scritti pubblicati (si pensi al grande saggio su Kafka del 1934) o comunque in via di avanzata definizione (ad esempio Infanzia berlinese). Una raccolta che proprio per la sua eterogeneità e incompletezza apre scorci interessanti sulla grande officina di un pensatore che continua a essere di straordinaria attualità.
Milano : Feltrinelli, 1998
Universale economica ; 1495