Trovati 14 documenti.
Trovati 14 documenti.
Roma : Tlon, 2021
Hronir ; 2
Abstract: «Siamo sempre state filosofe. Lo eravamo anche prima di poter seguire un corso universitario, di poter pubblicare libri, di poter tenere conferenze pubbliche. Lo eravamo prima che iniziasse a collassare lidea granitica secondo cui una donna che studiava fosse un abominio. Lo eravamo già, ma non potevamo dare spazio al nostro desiderio di riflessione, di studio, di dialogo, di speculazione, e per questo il mondo ha perso migliaia di filosofe che forse nei millenni avrebbero potuto imprimere un altro corso alla storia umana». Dalla prefazione di Maura Gancitano La storia della filosofia non ha reso giustizia alle donne: molte delle filosofe presenti in questo libro vi saranno sconosciute. Eppure il loro impatto sul mondo e sulle idee non è trascurabile. Le regine della filosofia, attraverso le storie di venti filosofe da Ipazia a Hannah Arendt, passando per Angela Davis e Iris Marion Young porta in primo piano le vite e le opere di alcune tra le più importanti pensatrici della storia.
Lezioni di meraviglia : viaggi tra filosofia e immaginazione / Andrea Colamedici e Maura Gancitano
[S.l.] : Tlon, 2017
Planetari ; 11 - Solari
Abstract: La filosofia non si pone prima della concretezza del mondo, ma dopo. Non rappresenta un modo per sfuggire alla realtà ma la via per affrontarne l'ultimo lembo possibile. La filosofia, cioè, non è per codardi ma per individui estremamente coraggiosi, pronti ad affrontare ciò che sembra inaffrontabile: l'apparente mancanza di senso dell'esistenza. La filosofia nasce dal 'thauma', cioè dal terrore, dallo scoramento, dall'apertura nei confronti dell'ignoto. Questa meraviglia estrema è il punto di partenza, il cominciamento del filosofare. Questo manuale narrativo aiuterà il lettore ad applicare nella vita di tutti i giorni le grandi scoperte della filosofia e recuperare il grande segreto dell'esistenza: l'arte di meravigliarsi.
Mor : storia per le mie madri / Sara Garagnani
Torino : Add, 2022
Fumetti
Abstract: "Mor" è un affresco familiare che si stende attraverso la storia di quattro generazioni di donne, tra Svezia e Italia. Con il dipanarsi delle vicende, l'autrice racconta come i traumi non elaborati si possano trasmettere di generazione in generazione, di madre in figlia, come un testimone che passa di mano in mano. La violenza psicologica e talvolta fisica si propaga, generando depressione, dipendenze, manie di perfezionismo, ossessioni, ricatti, segreti... anche a distanza di generazioni. In lingua svedese "mor" significa madre, "mormor" (madre di madre) nonna e così via: è la parola stessa a suggerire una ricorsività. Sara Garagnani racconta questa ereditarietà ripercorrendo la storia della sua famiglia, dalla nonna Inger alla madre Annette fino a se stessa, in un ciclo di emancipazione e ricaduta tratteggiato con lucidità ma anche con sincero affetto. Con costante inventiva visiva, puntuale e mai fredda, l'autrice ci regala un racconto che è a un tempo analitico e intimo, riflessivo e passionale, dolce e amarissimo. Una storia che ci permette di guardare le ferite familiari sotto una luce nuova, e con un obiettivo diverso: "Mor" non è la storia delle mie madri ma per le mie madri.
Specchio delle mie brame : la prigione della bellezza / Maura Gancitano
Torino : Einaudi, 2022
Super ET. Opera viva
Abstract: La bellezza oggi è qualcosa di ben preciso a cui adeguarsi: un certo modo di vestire, di mangiare, di parlare, di camminare. Non si tratta di una questione puramente estetica, ma di una tecnica politica di esercizio del potere. In altre parole, di una gabbia dorata in cui non ci rendiamo conto di essere rinchiusi. L'idea che la bellezza sia qualcosa di oggettivo e naturale è una superstizione moderna. Infatti non è mai esistita un'epoca in cui non convivessero estetiche e sensibilità diverse. Il culto della bellezza è diventato una prigione solo di recente: quando le coercizioni materiali verso le donne hanno iniziato ad allentarsi, il canone estetico nei confronti del loro aspetto è diventato rigido e asfissiante, spingendole alla ricerca di una perfezione irraggiungibile. Qui sta il punto: l'idea di bellezza ha subito con la società borghese uno spostamento di significato, da enigma a modello standardizzato che colonizza il tempo e i pensieri delle donne, facendole spesso sentire inadeguate. Il risultato è che viviamo in un tempo in cui le persone potrebbero essere finalmente libere, ma in cui, al contrario, ha valore e dignità solo ciò che risponde a determinati parametri. Ripensare la bellezza al di là dell'indottrinamento e del consumo significa coglierla come percorso di fioritura personale, lontano da qualunque tipo di condizionamento esterno. In questo libro Maura Gancitano racconta la storia di un mito antico quanto il mondo e ci fa vedere come le scoperte della filosofia, dell'antropologia, della psicologia sociale e della scienza dei dati possano distruggere un'illusione che ci impedisce ancora di ascoltare e seguire i nostri autentici desideri e di vivere liberamente i nostri corpi.
Igiene e cosmesi naturali : idee e ricette per il bambino, la famiglia e la casa / Maura Gancitano
Torino : Il Leone Verde, 2013
Il bambino naturale ; 38
Abstract: Quando diventiamo genitori, l'istinto di proteggere il nostro bimbo da qualsiasi pericolo può spingerci a una vera e propria guerra nei confronti di germi e batteri: le nostre case si riempiono di detersivi sempre più aggressivi, le cucine diventano centri di sterilizzazione e nostro figlio viene cambiato e lavato con un rigore da caserma. Tutto ciò non è però necessario e può essere addirittura pericoloso, specie se usiamo cosmetici e detersivi industriali, che contengono sostanze molto dannose per la salute delle persone e dell'ambiente.
La torcia / Marion Zimmer Bradley ; prefazione di Maura Gancitano ; traduzione di Alba Bariffi
Milano : HarperCollins, 2021
Roma : Tlon, 2022
Hronir ; 3
Abstract: «Le donne si sentono libere?» si chiede Naomi Wolf nell'introduzione a questo classico del pensiero femminista. Analizzando ed elaborando il concetto di bellezza, Wolf compie un percorso provocatorio e appassionato attraverso le varie fasi della vita di una donna: dal lavoro al sesso, dalla cultura all'alimentazione, dal rapporto con gli uomini a quello con le altre donne. "Il mito della bellezza" torna in una nuova edizione con una curatela di Maura Gancitano e Jennifer Guerra, intellettuali e filosofe femministe. Per riportare nella nostra contemporaneità il discorso di Wolf e per mostrare come, oggi più che mai, una riflessione su bellezza e femminilità sia necessaria all'interno di ogni ambito della nostra vita. Un saggio senza tempo, che dà voce a ossessioni e oppressioni, per aiutarci a prendere coscienza e scardinare il mito della bellezza una volta per tutte.
La società della performance : come uscire dalla caverna / Maura Gancitano, Andrea Colamedici
[Roma] : Tlon, 2018
Saturnini - Planetari ; 16
[S.n.] : Tlon, 2016 (Città di Castello)
Marziali
L'alba dei nuovi dèi : da Platone ai big data / Andrea Colamedici, Maura Gancitano
Milano : Mondadori, 2021
Strade blu
Prendila con filosofia : manuale di fioritura personale / Andrea Colamedici, Maura Gancitano
Milano : HarperCollins, 2021
Anime verdi : piante per connettersi alla terra / Annachiara Chemello Naki
Milano : Gribaudo, 2022
Liberati della brava bambina / Maura Gancitano, Andrea Colamedici
Milano : HarperCollins, 2019