Trovati 26 documenti.
Trovati 26 documenti.
La ragione credente / di Fulvio Ferrario
Torino : Claudiana, 1999
Piccola biblioteca teologica ; 50
Vorrei imparare a credere : Dietrich Bonhoeffer (1906-1945) / a cura di Fulvio Ferrario
Torino : Claudiana, 1996!
Piccola biblioteca teologica ; 40
Il protestantesimo dalla fine del 16. secolo ai giorni nostri / Fulvio Ferrario
Fa parte di: Filoramo, Giovanni. 2: Ebraismo e Cristianesimo / a cura di Giovanni Filoramo
Fa parte di: Filoramo, Giovanni. 2: Ebraismo e Cristianesimo / a cura di Giovanni Filoramo
Tra crisi e speranza : contributi al dialogo ecumenico / Fulvio Ferrario
Torino : Claudiana, [2008]
Ecumene ; 2
Torino : Claudiana, ©2005
Fa parte di: Luther, Martin <1483-1546>. Opere scelte / M. Lutero
Fa parte di: Luther, Martin <1483-1546>. Opere scelte / M. Lutero
La Riforma protestante / Karl Barth ; a cura di Fulvio Ferrario
Torino : Claudiana, 2018
Piccola collana moderna ; 159
Togli Cristo dalle scritture, che cosa vi troverai? : parola e scrittura in Lutero / Fulvio Ferrario
Torino : Claudiana, 2006
Fa parte di: Luther, Martin <1483-1546>. Opere scelte / M. Lutero
Fa parte di: Luther, Martin <1483-1546>. Opere scelte / M. Lutero
Amicizia ebraico-cristiana di Torino : vent'anni di presenza in città / AEC
Torino : Amicizia ebraico-cristiana, [2009]
Quaderni AEC
L'avventura di pensare Dio : un percorso teologico / Eberhard Jüngel ; a cura di Fulvio Ferrario
Torino : Claudiana, [2007]
Piccola biblioteca teologica ; 81
3. ed
Torino : Claudiana, [2008]
Piccola biblioteca teologica ; 93
Torino : Claudiana, [1999]
Piccola biblioteca teologica
Introduzione all'ecumenismo / F. Ferrario, W. Jourdan
Torino : Claudiana, 2009
Torino : Claudiana, [2001]
Piccola collana moderna ; 88
Il futuro della Riforma / Fulvio Ferrario
Torino : Claudiana, 2016
Piccola biblioteca teologica ; 121
Sul perdono : storia della clemenza umana e frammenti teologici / Marco Bouchard, Fulvio Ferrario
[Milano] : B. Mondadori, [2008]
Sintesi
Abstract: Il perdono, nozione tra le più elevate del patrimonio etico dell'umanità, è diventato oggi merce di scambio di basso conio: i grandi della terra lo invocano quando non ci sono più vittime in grado di rispondere; il piccolo schermo inscena la farsa delle improvvise e plateali riconciliazioni: all'indomani di un omicidio, la prima domanda del giornalista ai parenti della vittima è vi sarà perdono?. Il perdono è di moda. L'uomo ha sempre avuto bisogno di superare le disarmonie e i conflitti tragici del passato anche attraverso atti di clemenza. Lo ha fatto in particolare ricorrendo alla grazia, alle strategie di oblio dettate dal tempo o da cerimonie pubbliche di amnesia. Nei paesi trafitti dai governi dittatoriali e dalle lacerazioni della guerra civile riscopre il concetto di riconciliazione e lo adatta a percorsi di restaurazione delle democrazie. Ma il perdono è innanzitutto concetto cristiano che richiede una rilettura attraverso le pagine dell'Antico e del Nuovo Testamento. Questa ricerca teologica permette di riaffermare il perdono come parola che propone un'immagine della forza che rifiuta la violenza. La fede cristiana riconosce al perdono la sua originaria gratuità, la sola capace di proiettare nel futuro una relazione nuova rispetto all'offesa che l'ha deturpata.
" VORREI IMPARARE A CREDERE" : Dietrich Bonhoeffer (1906-1945) / a cura di Fulvio Ferrario
Torino : Claudiana, 1996c
Piccola biblioteca teologica ; 40
Fa parte di: LUTERO, Martin. OPERE SCELTE / Martin Lutero ; collana diretta da Paolo Ricca
Fa parte di: LUTERO, Martin. OPERE SCELTE / Martin Lutero ; collana diretta da Paolo Ricca