Trovati 538 documenti.
Trovati 538 documenti.
Torino : Einaudi, [1982]
Supercoralli
Il partigiano Johnny / Beppe Fenoglio ; edizione critica a cura di Dante Isella
[Milano] : Fabbri, 2012
Biblioteca del Novecento
I ventitré giorni della città di Alba ; La malora / Beppe Fenoglio
Torino : Einaudi, 1970
Supercoralli
Il partigiano Johnny / Beppe Fenoglio
Torino : Einaudi, ©1968
Il partigiano Johnny / Beppe Fenoglio
Torino : Einaudi, 1968
Gli struzzi ; 04
Una questione privata / Beppe Fenoglio ; prefazione Antonio Troiano
Milano : RCS Quotidiani, ©2003
I grandi romanzi italiani ; 40
Primavera di bellezza : romanzo / Beppe Fenoglio
Milano : Garzanti, 1970
I ventitre giorni della citta di Alba / Beppe Fenoglio
Torino : Einaudi, 1975
Nuovi coralli ; 106
Beppe Fenoglio : la vita, le opere, i luoghi / Franco Vaccaneo
4. ed
Milano : Gribaudo, 2009
Biografie per immagini
L'affare dell'anima e altri racconti / Beppe Fenoglio
Torino : Einaudi, c1978, stampa 1980
Nuovi coralli ; 263
Torino : Einaudi, 1974
Nuovi coralli ; 99
Murazzano : Centro culturale Beppe Fenoglio, [2007!
Il partigiano Johnny / Beppe Fenoglio
Novara : Mondadori-De Agostini, 1986
'900
Il libro di Johnny / Beppe Fenoglio ; a cura di Gabriele Pedullà
Torino : Einaudi, 2015
Letture Einaudi ; 62
Torino : Einaudi, c1964
Collezione di poesia ; 5
La paga del sabato / Beppe Fenoglio
2. ed
Torino : Einaudi, c1969
Gli struzzi
Appunti partigiani : 1944-45 / Beppe Fenoglio ; a cura di Lorenzo Mondo
Torino : Einaudi, 1994!
I coralli ; 12
Torino : Einaudi, 2022
ET
Abstract: «Un romanzo storico per risalire a un tempo (apparentemente) senza storia. Una tranche de vie naturalista... Una parabola sulla perdita, sul rimpianto e sulla perseveranza, che non si lascia richiudere in nessuna verità confessionale. La malora è tutto questo e molto altro ancora» (Gabriele Pedullà). Pubblicato per la prima volta nel 1954 nella collana dei «Gettoni», due anni dopo I ventitre giorni della città di Alba, La malora racconta, con un tono ruvido che nulla concede alla retorica e al sentimento, la vicenda carica di destino del giovane Agostino che, morto il padre, va a servizio in un'altra cascina. Una storia elementare di fatica e di silenzi, di dolore e di violenza che ci riporta al dramma della miseria contadina delle Langhe e che trova il suo linguaggio nello stile scarno e partecipe di Fenoglio, lo stesso stile antiretorico e «barbarico» che procurò allo scrittore l'accusa di aver tradito i valori della Resistenza. Proprio questa asprezza e la continua invenzione linguistica fanno di Fenoglio uno dei massimi scrittori italiani del Novecento. Con La strada e i paracarri di Paolo Di Paolo, una nota bibliografica e la cronologia della vita e delle opere.
Torino : Einaudi, [1996]
Einaudi tascabili ; 411
La malora / Beppe Fenoglio ; con una nota di Maria Antonietta Grignani
Torino : Einaudi, 1990
Nuovi coralli ; 99