Trovati 538 documenti.
Trovati 538 documenti.
La paga del sabato / Beppe Fenoglio
Torino : Einaudi, c1969
Gli struzzi
Tutti i racconti / Beppe Fenoglio
Torino : La Stampa, 2013
Appunti partigiani 1944-45 / Beppe Fenoglio ; A cura di Lorenzo Mondo
Torino : Einaudi, 1994
I coralli ; 12
Un giorno di fuoco / Beppe Fenoglio
Milano : Garzanti, 1971
Torino : Einaudi, 2022
ET ; 1398
Appunti partigiani : 1944-45 / Beppe Fenoglio ; a cura di Lorenzo Mondo
Torino : Einaudi, 1994
I coralli
I ventitre giorni della città di Alba / Beppe Fenoglio
Torino : Einaudi, 1992
Nuovi coralli ; 106
Il partigiano Johnny / Beppe Fenoglio
8. ed
Torino : Einaudi, 1984
Gli struzzi ; 4
Il partigiano Johnny / Beppe Fenoglio ; con un saggio di Dante Isella
Torino : Einaudi, 1994!
Einaudi tascabili ; 179
Edizione alta definizione
[Roma] : Rai Cinema : 01 Distribution [distributori], p2018
La malora / Beppe Fenoglio ; introduzione di Marco Forti
Milano : A. Mondadori, 1985
Oscar ; 1864 - Oscar. Narrativa ; 785
Una questione privata ; I ventitre giorni della città di Alba / Beppe Fenoglio
Torino : Einaudi, c1990, stampa 1993
Einaudi tascabili ; 25
Primavera di bellezza / Beppe Fenoglio
9. ed
Torino : Einaudi, [2008]
ET ; 65
Una questione privata : Romanzo / Beppe Fenoglio
5. ed
Milano : Garzanti, 1977
I bianchi
La paga del sabato / Beppe Fenoglio
Torino : Einaudi, 1974
[Roma] : Rai Cinema : 01 Distribution [distributori], p2018
Torino : Einaudi, 2022
ET
Abstract: «Il partigiano Johnny restituisce i principî ideali e le paure e le ragioni e i sogni di una intera generazione come nessun libro è riuscito a fare». Il partigiano Johnny è riconosciuto come il più originale e antiretorico romanzo italiano sulla Resistenza. La storia è quella del giovane studente Johnny, cresciuto nel mito della letteratura e del mondo inglese, che dopo l'8 settembre decide di rompere con la propria vita e di andare in collina a combattere con i partigiani. Una storia simile a quella di molti altri giovani e di molti altri libri scritti sullo stesso argomento. Ma Fenoglio riesce a dare alle avventure e alle passioni di Johnny una dimensione esistenziale ben più profonda e generale, che racconterà per sempre che cosa sono stati i partigiani e la Resistenza in Italia. Con La lingua del «Partigiano Johnny» di Dante Isella; una nota bibliografica e la cronologia della vita e delle opere.
Lettere : 1940-1962 / Beppe Fenoglio ; a cura di Luca Bufano
Torino : Einaudi, 2022
ET
Abstract: «Queste lettere di Fenoglio appartengono alla storia della sua sopravvivenza». Luca Bufano Quello che Luca Bufano, con un paziente e appassionato lavoro durato anni, è riuscito a mettere insieme è un corpus di centouno lettere, dagli anni del liceo fino agli ultimi mesi di vita di Beppe Fenoglio. Le più divertenti sono le lettere agli amici e alle amiche giovanili, nelle quali i pensieri sono affidati a una lingua ricca e brillante, in cui è facile riconoscere il futuro scrittore. E poi ci sono le lettere, più compassate, 'in primis' quelle agli editori. Infine, vengono riportati i commoventi biglietti scritti in ospedale ad amici e familiari quando Fenoglio non poteva più parlare e sapeva di avere pochissimo tempo davanti a sé. Una testimonianza che ci mette in contatto con la fascinosa e sfuggente personalità di una delle voci più alte del Novecento, con il suo humour, con la sua etica austera e il suo assiduo lavoro di scrittore. Con una Introduzione e una Postfazione di Luca Bufano; una nota ai testi e la cronologia della vita e delle opere.
Torino : Einaudi, 2022
ET
Abstract: «È difficile trovare, nella letteratura italiana degli ultimi cento anni, un romanzo in cui amore e guerra, giovinezza e morte si intrecciano in modo così magico». (Nicola Lagioia). Nelle Langhe, durante la guerra partigiana, Milton (quasi una controfigura di Fenoglio stesso) è un giovane studente universitario, ex ufficiale che milita nelle formazioni autonome. Eroe solitario, durante un'azione militare rivede la villa dove aveva abitato Fulvia, una ragazza che egli aveva amato e che ancora ama. Mentre visita i luoghi del suo amore, rievocandone le vicende, viene a sapere che Fulvia si è innamorata di un suo amico, Giorgio: tormentato dalla gelosia, Milton tenta di rintracciare il rivale, scoprendo che è stato catturato dai fascisti... Con parole precise e vere, con commozione e furia, Fenoglio fa risuonare la più bella tra le storie d'amore possibili e impossibili.