Trovati 10 documenti.
Trovati 10 documenti.
7 lezioni e 1/2 sul cervello / Lisa Feldman Barrett ; traduzione di Elisa Faravelli
Milano : Il saggiatore, 2021
La cultura ; 1448
Milano : Il saggiatore, 2019 (stampa 2020)
La cultura ; 1312
Milano : Il saggiatore, 2017
La cultura ; 1101
Milano : Longanesi, [2008]
La lente di Galileo ; 42
Storia portatile dell'universo / Christopher Potter ; traduzione di Elisa Faravelli
Milano : Longanesi, 2010
Il cammeo ; 531
Milano : Il saggiatore, ©2020 (stampa 2019)
La cultura ; 1312
Abstract: Noi esseri umani possiamo dirci soddisfatti: siamo la specie dominante su questo pianeta, facciamo avanzare a grandi passi scienza e tecnologia e il nostro progresso sembra infinito. Abbiamo posto noi stessi e la nostra intelligenza al centro dell'universo e stiamo pensando di attribuirci un nuovo nome, Homo deus, per le nostre capacità quasi divine. Eppure, se osserviamo il nostro operato con occhio più disincantato, il nome che ci meritiamo davvero è Homo narcissus, in omaggio al nostro sfrenato egocentrismo e alla nostra incapacità di vederci come parte di un mondo che stiamo devastando. Il ritratto che fa di noi di Nicholas P. Money è un salutare bagno di realtà, necessario a ridimensionare l'altissima stima che abbiamo della nostra specie. In brevi e incisivi capitoli Money ricostruisce la nostra carta d'identità biologica: come ci siamo evoluti, come funzionano i nostri corpi, come ci siamo diffusi sul pianeta, come nasciamo e come moriamo. Non siamo poi così speciali rispetto ad altri animali: i nostri organi sono più o meno gli stessi; abbiamo altrettanti geni di un pollo ma meno di molte piante; squali e vongole sono molto più longevi di noi. E, soprattutto, la nostra intelligenza è un'arma a doppio taglio: ci ha permesso di conquistare il nostro ambiente, ma al costo di trasformarci in vandali su scala planetaria, col risultato di portare intere specie sull'orlo dell'estinzione. La nostra coscienza scatena il terrore per la morte individuale, ma restiamo ciechi di fronte alla tomba collettiva che ci scaviamo giorno dopo giorno. "La scimmia egoista" è una fotografia spietata e oggettiva dell'umanità, un ultimo grido di allarme per farci scendere dal piedistallo e salvare il nostro futuro. Possiamo anche non ascoltarlo, ma non dobbiamo sorprenderci se, quando ci saremo finalmente estinti, il resto del pianeta tirerà un sospiro di sollievo.
Funghipedia : miti, leggende e segreti dei funghi / Lawrence Millman ; traduzione di Elisa Faravelli
Milano : Il saggiatore, 2020
La cultura ; 1376