Trovati 279 documenti.
Trovati 279 documenti.
Ludwig Feurbach e il punto d'approdo della filosofia classica tedesca / Trad. di P. Fogliatti
Roma, Riuniti, 1972
Manifesto del partito comunista / Karl Marx e Fridrich Engels
Einaudi
Lettere sul Capitale / K. Marx, F. Engels ; a cura di Giuseppe Bedeschi
Bari : Laterza, 1971
Biblioteca di cultura moderna ; 702
La burocrazia come corpo al di sopra della società / Fiedrich Engels
La fede superstiziosa nello Stato / Friedrich Engels
La burocrazia al servizio della borghesia industriale / Friedrich Engels
3. ed
Roma : Editori Riuniti, 1970
Biblioteca del pensiero moderno ; 12
Roma : Rinascita, 1950
I classici del marxismo ; 12
Antiduhring / Friedrich Engels
2. ed
Roma : Rinascita, 1950
I classici del marxismo ; 28
5. ed
Roma : Editori riuniti, 2000
Biblioteca del pensiero moderno
Sul materialismo storico / Karl Marx, Friedrich Engels
Roma : Rinascita, 1949
Piccola biblioteca marxista ; 19
Abstract: Con materialismo storico si intende, nell'ambito dell'analisi marxiana di struttura e sovrastruttura, l'interpretazione materialistica della storia delle società umane, secondo il cosiddetto socialismo scientifico. L'uso di questa espressione, ma non il concetto, si deve soprattutto a Engels che la usò nel 1859 e negli ultimi anni della sua vita scrisse ripetutamente di «concezione materialistica della storia». Nella celebre Prefazione a Per la critica dell'economia politica (1859), Marx espone sinteticamente le categorie sopra menzionate di struttura e sovrastruttura e offre una rara quanto preziosa delucidazione del proprio metodo storiografico. L'analisi di Karl Marx è materialistica perché considera come determinanti, per lo sviluppo della storia umana e per la creazione di un ordine sociale, diversi fattori strutturali materiali, in particolare tecnologici ed economici. Questa visione della storia si differenzia da quella degli idealisti, che alla base dei cambiamenti politici e sociali pongono la politica, la filosofia, l'arte o la religione, quelli cioè che Marx chiama elementi sovrastrutturali. Marx afferma la transitorietà del modo di produzione capitalistico. Secondo la prospettiva marxiana difatti è possibile superarlo in direzione di una nuova, superiore forma sociale.
Roma : Rinascita, 1949
I classici del marxismo ; 23
Dialettica della natura / Friedrich Engels ; traduzione di Lucio Lombardo-Radice
Roma : Rinascita, 1950
I classici del marxismo ; 27
Dialettica e socialismo : antologia / Friedrich Engels ; a cura di Giovanni Mari!
Firenze : La nuova Italia, 1975
Pensatori antichi e moderni ; 94
Roma : Newton Compton, [2006]
Menti dinamiche ; 12
3. ed
Torino : Einaudi, 1964
Nuova universale Einaudi ; 11
Milano : Feltrinelli reprint, [19..]
Biblioteca della Critica sociale - Feltrinelli reprint
2. ed.
Roma : Editori Riuniti, 1972
Le idee
SULLA RELIGIONE / Karl Marx, Friedrich Engels
Roma : Samonà e Savelli, 1969
Biblioteca della sinistra
2. ed.
Roma : Editori Riuniti, 1972
Biblioteca del pensiero moderno