Trovati 814 documenti.
Trovati 814 documenti.
Milano : Gabriele Mazzotta editore, ©1972
Antologie e saggi ; 4
Il costume di casa : evidenze e misteri dell'ideologia italiana / Umberto Eco
Milano : Bompiani, 1973
La bomba e il generale / Eugenio Carmi ; testo di Umberto Eco
Milano : Bompiani, 1966
Il carosello
I tre cosmonauti / Eugenio Carmi ; testo di Umberto Eco
Milano : Bompiani, 1966
Il carosello
Se la luna mi porta fortuna / Achille Campanile ; introduzione di Umberto Eco
Milano : Biblioteca universale Rizzoli, 1975
BUR ; 60
Il nome della rosa / di Umberto Eco
Milano : Bompiani, 1984
I grandi ; 33
Il professore va al congresso / David Lodge ; con una nota di Umberto Eco
Milano : Bompiani, 1993
I grandi - I grandi tascabili ; 250 - I grandi tascabili. Romanzi & racconti - I grandi tascabili ; 250 - I GRANDI TASCABILI ROMANZI & RACCONTI ; 250 - I Grandi tascabili. Romanzi & racconti ; 250
Abstract: con una nota di umberto eco
Torino : Einaudi, [2007!
ET ; 1461
La misteriosa fiamma della regina Loana : romanzo illustrato / Umberto Eco
Milano : Tascabili Bompiani, 2006
Tascabili Bompiani ; 995
Torino : Einaudi, [2005!
Einaudi stile libero. Extra
Il nome della rosa / Umberto Eco
Ed. riveduta e corretta
Milano : Bompiani, 2012
Narratori italiani - Narratori italiani - Narratori italiani
Città di Castello : Odoya, 2023
Odoya library ; 477
Milano : BUR, 1998
Superbur. Classici ; 15
Esercizi di stile / Raymond Queneau ; introduzione e traduzione di Umberto Eco
Nuova ed. / a cura di Stefano Bartezzaghi
Torino : Einaudi, 2014
Super ET
Abstract: Esercizi di stile è una collezione di racconti dello scrittore francese Raymond Queneau. Consiste in 99 versioni della stessa semplice storia, rivisitata ogni volta in uno stile letterario differente. La trama è semplice e banale: a Parigi, verso mezzogiorno, su un autobus affollato, un uomo si lamenta con chi lo spinge di continuo e, non appena trovato un posto libero, lo occupa. Il narratore, due ore dopo, rivede l'uomo alla Gare Saint-Lazare con un amico, che gli dice di far mettere un bottone sulla sciancratura del soprabito. Più che la trama, minima, sono le novantanove varianti stilistiche ad interessare il lettore: ci sono quelle enigmistiche (anagrammi, apocopi, aferesi, permutazioni delle lettere, lipogrammi...), quelle retoriche (litoti, metafore, apostrofe, ...), quelle con i linguaggi settoriali (geometrico, gastronomico, medico, botanico, ...), quelle con i gerghi e le lingue maccheroniche (con anglicismi, francesismi, volgare, ingiurioso...) e le varianti di tipi testuali (testo teatrale, tema scolastico, interrogatorio, tanka, sonetto, telegrafico...). È presente, nel libro, anche una traduzione della storia in latino maccheronico. I novantanove texticules, come li definisce Queneau stesso con un gioco di parole, utilizzano quindi le più svariate figure retoriche e i più disparati registri linguistici per dirci sempre la stessa cosa e vogliono mostrarci come nella parola e nella lingua siano implicite infinite potenzialità, che vanno solo lasciate libere di esprimersi. Lungi pertanto dall'essere un semplice gioco di parole, gli Esercizi di stile esprimono in pieno la portata dell'assurda estetica di Queneau: un'estetica fondata da un lato sulle facezie verbali e dall'altro su una rigorosa edificazione geometrica che accompagna tutte le sue opere.
Dire quasi la stessa cosa : esperienze di traduzione / Umberto Eco
Milano : Bompiani ; Firenze : Giunti, 2018
Tascabili Bompiani ; 424
Come si fa una tesi di laurea : le materie umanistiche / Umberto Eco
16. ed
Milano : Bompiani, 2005
Tascabili Bompiani ; 441
La definizione dell' arte / Umberto Eco
Milano : Garzanti, 1978