Includi: nessuno dei seguenti filtri
× Soggetto PATENTE DI GUIDA - Manuali
Includi: tutti i seguenti filtri
× Nomi EMANUELLI, Enrico

Trovati 41 documenti.

Settimana nera
0 0
Libri Moderni

EMANUELLI, Enrico

Settimana nera / Enrico Emanuelli

Gli Oscar

Uno di New York
0 0
Libri Moderni

EMANUELLI, Enrico

Uno di New York / Enrico Emanuelli

Milano : Mondadori, 1959

Narratori italiani

Una lettera dal deserto
0 0
Libri Moderni

EMANUELLI, Enrico

Una lettera dal deserto / Enrico EMANUELLI

Milano, Il Saggiatore, 1960,

Un gran bel viaggio
0 0
Libri Moderni

EMANUELLI, Enrico

Un gran bel viaggio / Enrico EMANUELLI

Milano, Feltrinelli, 1967,

Settimana nera
0 0
Libri Moderni

EMANUELLI, Enrico

Settimana nera / Enrico EMANUELLI

Milano, Mondadori, 1966,

Il pianeta Russia
0 0
Libri Moderni

EMANUELLI, Enrico

Il pianeta Russia / Enrico EMANUELLI

Milano, Mondadori, 1956,

Un gran bel viaggio
0 0
Libri Moderni

EMANUELLI, Enrico

Un gran bel viaggio / Enrico Emanuelli

Milano : Feltrinelli, 1967

Narratori ; 108

Mille milioni di uomini
0 0
Libri Moderni

EMANUELLI, Enrico

Mille milioni di uomini : il pianeta Russia : la Cina è vicina / Enrico Emanuelli

Settimana nera
0 0
Libri Moderni

EMANUELLI, Enrico

Settimana nera / Enrico Emanuelli

5. ed

[Milano] : Mondadori, 1963

Narratori italiani ; 89 - Opere di Enrico Emanuelli ; 2

Un gran bel viaggio
0 0
Libri Moderni

EMANUELLI, Enrico

Un gran bel viaggio / Emanuelli Enrico

Milano,Feltrinelli, 1967

8 poesie inedite e quattro lettere a un'amica
0 0
Libri Moderni

Pavese, Cesare <1908-1950>

8 poesie inedite e quattro lettere a un'amica : (1928-1929) / Cesare Pavese ; con uno scritto di Enrico Emanuelli

Milano : All'insegna del pesce d'oro, 1964

Acquario ; 22

Un gran bel viaggio
0 0
Libri Moderni

EMANUELLI, Enrico

Un gran bel viaggio / Enrico Emanuelli

Milano: Feltrinelli, 1967

I narratori di Feltrinelli

Uno di New York
0 0
Libri Moderni

EMANUELLI, Enrico

Uno di New York / Enrico Emanuelli

Milano: Mondadori, 1960

Narratori italiani

Viaggio in Terrasanta
0 0
Libri Moderni

EMANUELLI, Enrico - Frescobaldi, Lionardo

Viaggio in Terrasanta / Lionardo Frescobaldi, Enrico Emanuelli

Novara:Ist. Geogr. De Agostini, 1961

Memolo ovvero vita morte e miracoli di un uomo
0 0
Libri Moderni

EMANUELLI, Enrico

Memolo ovvero vita morte e miracoli di un uomo : con una divagazione non inutile a chi legge / Enrico Emanuelli ; racconto interpretato da Giuseppe Zaccaria

San Cesario di Lecce : Manni, 2004

La cifra nel tappeto ; 6

La Cina è vicina.
0 0
Libri Moderni

EMANUELLI, Enrico

La Cina è vicina. / Enrico Emanuelli

Milano : Mondadori, 1957

Le scie

Ippolito Pindemonte
0 0
Libri Moderni

EMANUELLI, Enrico

Ippolito Pindemonte : uomo del Settecento / Enrico Emanuelli ; nota introduttiva di Beppe Benvenuto

Torino : Aragno, [2008]

Biblioteca Aragno

Il pianeta Russia
0 0
Libri Moderni

EMANUELLI, Enrico

Il pianeta Russia / Enrico Emanuelli

Milano : A. Mondadori, 1956

Le scie

Giornale indiano
0 0
Libri Moderni

EMANUELLI, Enrico

Giornale indiano / di Enrico Emanuelli

Milano : A. Mondadori, 1955

Grandi narratori italiani ; 29

Settimana nera
0 0
Libri Moderni

EMANUELLI, Enrico

Settimana nera / Enrico Emanuelli ; prefazione di Igiaba Scego

Milano : Mondadori, 2021

Oscar moderni. Cult

Abstract: Mogadiscio, anni Cinquanta. Gli ex colonizzatori italiani sono stati invitati dalle Nazioni Unite a tornare in Somalia per insegnare la democrazia e traghettare il paese verso l'indipendenza. In questo clima, ancora coloniale, abusi, violenze e prevaricazioni assumono forme più subdole, tra cui quella dello sfruttamento sessuale. Ne subirà le conseguenze Regina, una donna somala di grande bellezza, costretta di giorno a fare la domestica e di notte la concubina di Farnenti, un ex fascista riciclatosi come possidente terriero. Regina subisce passivamente le voglie del padrone, che di fatto ha in mano la sua vita. A nulla sembrano servire il suo coraggio e la sua intelligenza: i maschi bianchi vedono in lei solo un corpo disponibile. Anche il protagonista-narratore, un uomo di affari italiano, è colpito da Regina, quando Farnenti gli offre di trascorrere una settimana nella sua casa: lì «c'è tutto, anche la Regina». E, come già in epoca coloniale, la donna africana diventa merce di scambio tra due uomini bianchi, incuranti dei suoi sentimenti e della sua paura. L'anonimo protagonista è quasi accecato dal desiderio morboso di quel corpo nero che viola sistematicamente, ogni volta ingannando se stesso per assolversi da ogni colpa. La donna invece sembra accettare remissiva il suo destino, ma il silenzio è solo una forma di resistenza alle sopraffazioni che subisce. La sua dignità - a differenza di quella degli sfruttatori - rimane intatta. Uscito nel 1961, da molti critici accostato a Tempo di uccidere di Ennio Flaiano (1947), Settimana nera ha ancora molto da dire: un vero e proprio «pugno nello stomaco», come afferma la scrittrice di origine somala Igiaba Scego.